Creata dal compositore, direttore d’orchestra e pianista italiano Benedetto Ghiglia, è composta dai dodici brani che amplificano la violenza allegorica del film.
Un quadro trafugato dai nazisti è stato ritrovato in Argentina grazie a un annuncio immobiliare
È il "Ritratto di signora” del pittore italiano Giuseppe Ghislandi, meglio conosciuto come Fra Galgario.
In Argentina, dopo 80 anni dalla scomparsa, è stato ritrovato il “Ritratto di signora” del pittore italiano Giuseppe Ghislandi, meglio conosciuto come Fra Galgario, uno dei più apprezzati ritrattisti del Settecento. Il pezzo è stato notato dopo che un annuncio immobiliare è stato pubblicato dalla figlia di Friedrich Kadgien, un ufficiale nazista morto latitante e accusato di aver rubato il dipinto, all’interno di un sito di annunci immobiliari. L’opera, in origine, era appartenuta al commerciante d’arte ebreo-olandese Jacques Goudstikker e la sua collezione, di oltre 1100 pezzi, fu saccheggiata nel 1940 da Hermann Göring e altri ufficiali.
Ma la storia della ricomparsa dell’opera è più travagliata di quanto sembri. Il primo ritrovamento, infatti, va attribuito ai giornalisti dell’Algemeen Dagblad, un quotidiano olandese, che notarono una foto in un annuncio immobiliare di una casa in vendita a Mar del Plata, Argentina, con il dipinto appeso sopra un divano. Secondo i giornalisti olandesi quel ritratto corrispondeva, per dimensioni e soggetto, a quello descritto nei registri del mercante Goudstikker. Ma le prime indagini e ripetute perquisizioni delle autorità argentine non hanno portato a nulla se non al sospetto che il dipinto fosse stato nascosto dalla stessa figlia di Kadgien, Patricia, poco tempo prima. In seguito alle pressioni del proprio legale, delle autorità e della stampa però, l’opera è stata consegnata alla procura. Patricia e suo marito sono invece agli arresti domiciliari con l’accusa di ostruzionismo. Le perizie artistiche sono poi state affidate, come scrive The Independent, al critico d’arte Ariel Bassano che si è detto estremamente colpito dall’ottimo grado di conservazione dell’opera e le ha attribuito un valore di circa 50.000 dollari.
Il lancio di stracci tra attiviste e Lucarelli ci ricorda l’importanza, anche nel 2025, di avere strutture che possano filtrare, modificare, ponderare le opinioni prima di immetterle nel discorso pubblico.
Palma d'oro a Cannes, serissimo candidato all'Oscar per il Miglior film internazionale, nel suo nuovo film il regista immagina gli iraniani alle prese con l'inimmaginabile: quello che succederà dopo la fine della Repubblica islamica.