Hype ↓
07:23 mercoledì 5 novembre 2025
Ogni volta che va a New York, Karl Ove Knausgård ha un carissimo amico che gli fa da cicerone: Jeremy Strong E viceversa: tutte le volte che l'attore si trova a passare da Copenaghen, passa la serata assieme allo scrittore.
È uscito il trailer di Blossoms, la prima serie tv di Wong Kar-Wai che arriva dopo dodici anni di silenzio del regista Negli Usa la serie uscirà il 24 novembre su Criterion Channel, in Italia sappiamo che verrà distribuita su Mubi ma una data ufficiale ancora non c'è.
È morta Diane Ladd, attrice da Oscar, mamma di Laura Dern e unica, vera protagonista femminile di Martin Scorsese Candidata tre volte all'Oscar, una volta per Alice non abita più qui, le altre due volte per film in cui recitava accanto alla figlia.
L’attore e regista Jesse Eisenberg ha detto che donerà un rene a un estraneo perché gli va e perché è giusto farlo Non c'è neanche da pensarci, ha detto, spiegando che a dicembre si sottoporrà all'intervento.
A Parigi c’è una mensa per aiutare gli studenti che hanno pochi soldi e pochi amici Si chiama La Cop1ne e propone esclusivamente cucina vegetariana, un menù costa 3 euro.
Il Premier australiano è stato accusato di antisemitismo per aver indossato una maglietta dei Joy Division Una deputata conservatrice l’ha attaccato sostenendo che l’iconica t-shirt con la copertina di Unknown Pleasures sia un simbolo antisemita.
Lo scorso ottobre è stato uno dei mesi con più flop al botteghino nella storia recente del cinema In particolare negli Stati Uniti: era dal 1997 che non si registrava un simile disastro.
La neo premio Nobel per la pace Maria Corina Machado ha detto che l’intervento militare è l’unico modo per mandare via Maduro La leader dell’opposizione venezuelana sembra così approvare l'iniziativa militare presa dall'amministrazione Trump.

Thomas Pynchon ha venduto il suo archivio

15 Dicembre 2022

La sua unica apparizione in pubblico è stata nei Simpson, per ben due volte, con la testa infilata in un sacchetto di carta. Forse ce n’è stata anche una, mai confermata, però, nel film Licorice Pizza. Di Thomas Pynchon esistono solo tre o quattro foto in bianco e nero appartenenti agli annuari dell’Oyster Bay High School e nient’altro. Nessuno dei suoi lettori conosce il vero aspetto dell’autore di L’arcobaleno della gravità e Contro il giorno, ora 85enne: l’unico modo per avvicinarsi al suo mondo è leggere i suoi tomi postmoderni. Ma ora, come ha annunciato il New York Times, la Huntington Library, Art Museum and Botanical Gardens di San Marino, in California, ha acquisito il suo archivio letterario. Nella sua collezione, l’istituzione privata conta più di 11 milioni di oggetti, tra i quali, solo per citarne alcuni, ci sono una Bibbia di Gutenberg, il First Folio di Shakespeare, scritti originali di Hilary Mantel, Charles Bukowski, Eve Babitz e Octavia Butler.

Karla Nielsen, curatrice delle collezioni letterarie della biblioteca, ha detto che l’archivio riflette il modo in cui Pynchon ha affrontato la sua carriera. «Per tutta la sua vita si è impegnato per concentrarsi solo sul lavoro», ha detto, quando le è stato chiesto della trattativa con Pynchon e la sua famiglia. L’archivio comprende 48 scatole di materiale che va dalla fine degli anni ’50 fino a più o meno il 2020. Ci sono dattiloscritti e bozze di tutti i suoi libri pubblicati, da V. (1963) a La cresta dell’onda (2013) e abbondanti annotazioni e appunti sui molti, molti argomenti (dalla missilistica della Seconda guerra mondiale alla storia postale) toccati nei suoi romanzi enciclopedici.

Nonostante sia un archivio molto ricco, è in pieno stile Pynchon: non contiene lettere private, fotografie o altro materiale personale, solo la corrispondenza relativa ai processi di pubblicazione. Non solo: stranamente, la Huntington Library ha rifiutato di fornire qualsiasi tipo di immagine dell’archivio e le persone coinvolte nell’acquisizione si sono anche rifiutate di descrivere oggetti particolari o di dire se avevano parlato direttamente con Pynchon. Non sapremo mai se, come si racconta, ha davvero scritto L’arcobaleno della gravità su carta millimetrata.

Articoli Suggeriti
In occasione del cinquantesimo anniversario dalla morte di Pasolini, Cam Sugar ha pubblicato la colonna sonora di Porcile

Creata dal compositore, direttore d’orchestra e pianista italiano Benedetto Ghiglia, è composta dai dodici brani che amplificano la violenza allegorica del film.

Avevamo davvero bisogno di capire che l’attivismo social non può sostituire il dibattito culturale?

Il lancio di stracci tra attiviste e Lucarelli ci ricorda l’importanza, anche nel 2025, di avere strutture che possano filtrare, modificare, ponderare le opinioni prima di immetterle nel discorso pubblico.

Leggi anche ↓
In occasione del cinquantesimo anniversario dalla morte di Pasolini, Cam Sugar ha pubblicato la colonna sonora di Porcile

Creata dal compositore, direttore d’orchestra e pianista italiano Benedetto Ghiglia, è composta dai dodici brani che amplificano la violenza allegorica del film.

Avevamo davvero bisogno di capire che l’attivismo social non può sostituire il dibattito culturale?

Il lancio di stracci tra attiviste e Lucarelli ci ricorda l’importanza, anche nel 2025, di avere strutture che possano filtrare, modificare, ponderare le opinioni prima di immetterle nel discorso pubblico.

È uscito il trailer di Blossoms, la prima serie tv di Wong Kar-Wai che arriva dopo dodici anni di silenzio del regista

Negli Usa la serie uscirà il 24 novembre su Criterion Channel, in Italia sappiamo che verrà distribuita su Mubi ma una data ufficiale ancora non c'è.

È morta Diane Ladd, attrice da Oscar, mamma di Laura Dern e unica, vera protagonista femminile di Martin Scorsese

Candidata tre volte all'Oscar, una volta per Alice non abita più qui, le altre due volte per film in cui recitava accanto alla figlia.

Un semplice incidente è la più grande sfida che Jafar Panahi ha mai lanciato al regime iraniano

Palma d'oro a Cannes, serissimo candidato all'Oscar per il Miglior film internazionale, nel suo nuovo film il regista immagina gli iraniani alle prese con l'inimmaginabile: quello che succederà dopo la fine della Repubblica islamica.

Lo scorso ottobre è stato uno dei mesi con più flop al botteghino nella storia recente del cinema

Il calendario non ha aiutato, ma l’imputato principale sembra essere Hollywood, che ha portato in sala solo film che il pubblico ha snobbato.