Hype ↓
16:35 venerdì 7 novembre 2025
Stranger Things sta per finire ma ricomincerà subito, visto che Netflix ha già pronto lo spin-off animato S’intitola Tales From ’85 ed espande la storia ufficiale tra la seconda e la terza stagione, riprendendone i personaggi in versione animata.
Gli azionisti di Tesla hanno entusiasticamente approvato un pagamento da un bilione di dollari a Elon Musk  Se Musk raggiungerà gli obiettivi che l'azienda si è prefissata, diventerà il primo trillionaire della storia incassando questo compenso da mille miliardi.
Nel primo trailer de La Grazia di Paolo Sorrentino si capisce perché Toni Servillo con questa interpretazione ha vinto la Coppa Volpi a Venezia Arriverà nella sale cinematografiche italiane il 15 gennaio 2026, dopo aver raccolto il plauso della critica alla Mostra del cinema di Venezia.
Nel nuovo album di Rosalia c’è una canzone in italiano dedicata a San Francesco e Santa Chiara Si intitola "Mio Cristo Piange Diamanti", che lei definisce «la sua versione di un'aria», cantata in un perfetto italiano.
Si è scoperto che uno degli arrestati per il furto al Louvre è un microinfluencer specializzato in acrobazie sulla moto e consigli per mettere su muscoli Abdoulaye N, nome d'arte Doudou Cross Bitume, aveva un bel po' di follower, diversi precedenti penali e in curriculum anche un lavoro nella sicurezza del Centre Pompidou.
La Presidente del Messico Claudia Sheinbaum è stata molestata da un uomo in piazza, in pieno giorno e durante un evento pubblico Mentre parlava con delle cittadine a Città del Messico, Sheinbaum è stata aggredita da un uomo che ha provato a baciarla e le ha palpato il seno.
Una foto di Hideo Kojima e Zerocalcare al Lucca Comics ha scatenato una polemica internazionale tra Italia, Turchia e Giappone L'immagine, pubblicata e poi cancellata dai social di Kojima, ha fatto arrabbiare prima gli utenti turchi, poi quelli italiani, per motivi abbastanza assurdi.
Nella vittoria di Mamdani un ruolo importante lo hanno avuto anche i font e i colori della sua campagna elettorale Dal giallo taxi alle locandine alla Bollywood, il neo sindaco di New York ha fatto un uso del design diverso da quello che se ne fa di solito in politica.

Perché gli americani amano tanto il praticello davanti a casa?

09 Ottobre 2017

È un’immagine che abbiamo in mente tutti, anche se non abbiamo mai messo piede in un sobborgo americano: tante villette pulite e ordinate, ognuna con un bel praticello davanti a sé, amorevolmente accudito da un pater familias armato di tosaerba. Quello del praticello davanti a casa è un’istituzione squisitamente americana, ed è anche, a prima vista, un’istituzione abbastanza assurda, perché non si capisce bene a che cosa serva e da dove arrivi. Così Michael Pollan, giornalista e scrittore americano divenuto celebre per il suo libro Il dilemma dell’onnivoro e per la serie di documentari Cooked, prodotta da Netflix, ha deciso di indagare sulla questione con un mini-doc, che è un po’ un’ode al praticello e un po’ una riflessione sociologica sul suo significato.”The American Lawn” è stato caricato su Vimeo e successivamente ripreso dal magazine Aeon.

Da che mondo è mondo, dice Pollan, l’essere umano apprezza l’erba, sarà anche perché ci siamo evoluti nella savana, e infatti cortili e giardini abbondano in tutto il mondo. Però il “front lawn”, il praticello davanti a casa, è qualcosa che esiste su vasta scala soltanto negli Stati Uniti: infatti il prato è «la pianta maggiormente coltivata in America» e, se sommati tutti insieme, i praticelli di casa formano un’area di tre volte superiore a quella delle superfici coltivate a cereali, sostiene il giornalista. Il “front lawn” si distingue dagli altri generi di prati, segue insomma «regole completamente diverse da quelle dei cortili e dei giardini», perché è uno spazio pubblico… e non è quasi mai utilizzato sul serio. «Appartiene alla comunità tanto quanto appartiene a te», osserva Pollan. Per poi aggiungere: «È così esposto che nessuno passa del tempo lì», insomma quando ci viene voglia di fare qualcosa all’aperto, come un barbecue o prendere il sole, il backyard, il classico giardinetto chiuso da muri o siepi, è molto meglio.

Ne consegue che il praticello davanti a casa, è un luogo «puramente simbolico». Già, ma simbolico di cosa? Pollan ipotizza che il suo significato sia da rintracciarsi nell’idea stessa della suburbia: «Il concetto dei suburbs americani è che viviamo tutti insieme in un grande parco», ricorda, «e i praticelli davanti a casa simboleggiano quella continuità». Sono un elemento architettonico «molto innaturale», che richiede investimento di tempo e denaro senza mai essere realmente goduto o sfruttato, però manda un messaggio: «Il modo in cui ti prendi cura del tuo praticello è un gesto nei confronti dei tuoi vicini».

Articoli Suggeriti
Social Media Manager

Leggi anche ↓
Social Media Manager

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.