Hype ↓
19:48 martedì 1 luglio 2025
L’Unione Europea ha stabilito che sapere quanto guadagnano i propri colleghi è un diritto Lo ha fatto con una direttiva che l’Italia deve recepire entro il 2026. L'obiettivo è una maggiore trasparenza e, soprattutto, contribuire alla diminuzione del gap salariale tra uomini e donne.
Grazie all’accordo tra Netflix e la Nasa ora si potrà fare binge watching anche dell’esplorazione spaziale Il servizio di streaming trasmetterà in diretta tutta la stagione dei lanci spaziali, comprese le passeggiate nello spazio degli astronauti.
Gli asini non sono affatto stupidi e se hanno questa reputazione è per colpa del classismo Diverse ricerche hanno ormai stabilito che sono intelligenti quanto i cavalli, la loro cattiva fama ha a che vedere con l'associazione alle classi sociali più umili.
In Turchia ci sono proteste e arresti per una vignetta su Maometto pubblicata da un giornale satirico Almeno, secondo le autorità e i manifestanti la vignetta ritrarrebbe il profeta, ma il direttore del giornale ha spiegato che non è affatto così.
Una delle band più popolari su Spotify nell’ultimo mese è un gruppo psych rock generato dall’AI Trecentomila ascoltatori mensili per i Velvet Sundown, che fanno canzoni abbastanza brutte e soprattutto non esistono davvero.
A Bologna hanno istituito dei “rifugi climatici” per aiutare le persone ad affrontare il caldo E a Napoli un ospedale ha organizzato percorsi dedicati ai ricoveri per colpi di calore. La crisi climatica è una problema amministrativo e sanitario, ormai.
Tra i contenuti speciali del vinile di Virgin c’è anche una foto del pube di Lorde Almeno, secondo le più accreditate teorie elaborate sui social sarebbe il suo e la fotografia l'avrebbe scattata Talia Chetrit.
Con dei cori pro Palestina e contro l’IDF, i Bob Vylan hanno scatenato una delle peggiori shitstorm della storia di Glastonbury Accusati di hate speech da Starmer, licenziati dalla loro agenzia, cancellati da Bbc: tre giorni piuttosto intensi, per il duo.

Piccoli libri all’indice

La levata di scudi per l'uscita dei "romanzi distillati" manifesta l'idea che la letteratura sia una forma di dogma.

13 Gennaio 2016

La pubblicazione di romanzi distillati da parte dell’editore Centauria (gruppo Rcs) – «distillati non riassunti» – è stata accolta con ironia, critiche severe e insulti, anche dal mondo culturale che di solito si spende per la promozione alla lettura. Nell’epoca delle continue iniziative per avvicinare i non-lettori ai libri, la notizia dei romanzi condensati ha sollevato una levata di scudi che forse è solo l’altra faccia di quello stesso proselitismo. Perché non gioire per una collana che riduce numero di pagine, taglia il prezzo di copertina (a 3,9o euro), ed è pensata per spianare il clima di sospetto (noia e pesantezza) che separa i non-lettori dai libri? Tra l’altro, i volumetti usciranno in edicola, luogo frequentato anche da chi non va in libreria.

Le reazioni invece sono state negative. Non si tratta solo delle epidermiche risposte da social network, dove i libri distillati sono stati considerati «un insulto», uno «schifo», «un’iniziativa pessima», «un’atroce scoperta», uno «squallore», «un’idea terribile», «l’editoria italiana ha raggiunto livelli di degrado indescrivibili» , uno «scempio». Anche tra gli addetti ai lavori si è registrata una grande freddezza. Il meno apocalittico è stato Stefano Bartezzaghi su Repubblica: nonostante i libri “liofilizzati” infatti, ha scritto, «il mondo andrà avanti». Sempre su Repubblica, Nicola Lagioia ha ricordato una cosa sacrosanta: «Le digressioni, gli sproloqui, persino il frastuono di cui è pieno il romanzo di Dostoevskij» servono a far acquistare forza alle scene e quindi è un peccato tagliarli. Linkiesta ha pubblicato un articolo, uscito sul sito di Finzioni, dal titolo: “I libri distillati sono un’idea barbara, ma venderanno”, in cui Amelia Cartia scrive: «In letteratura, l’inessenziale non c’è. Meglio: non esiste l’essenziale. Esiste l’opera, tutta, esiste la storia, tutta, ed esiste lo stile dell’autore». La scrittrice Igiaba Scego ha scritto su Twitter: «Questa iniziativa dei libri distillati fa veramente schifo. I libri vanno letti interi», e così lo scrittore Paolo Roversi: «Gli unici distillati di cui m’interessi sono quelli che si versano nel bicchiere. I bignami ho smesso di “leggerli” dai tempi del liceo».

In verità l’approccio alla letteratura è sempre avvenuto grazie alla riduzioni dei testi. L’arte della scrittura a scuola è conosciuta attraverso le antologie, i brani scelti, le versioni ridotte. A scuola non si legge per intero neanche l’Odissea né i Promessi Sposi (e pochi riapriranno quei libri per leggere le parti saltate a scuola), neanche gli studenti della facoltà di Lettere leggeranno per intero la Divina Commedia (a parte esami non obbligatori come “Filologia e critica dantesca”). Chi storce il naso per i libri distillati ha letto “tutto Proust” e finito il Don Chisciotte? Si può godere e rimanere impressionati da Infinite Jest di David Foster Wallace o di 2666 di Roberto Bolaño pur leggendone solo qualche paragrafo.

Israel To Present Pope With Nano-Bible

Quali idee si nascondono dietro questa avversione ai libri distillati?

1) Leggere deve implicare una certa fatica: “se dotto vuoi apparire un po’ devi soffrire”. L’esperienza della lettura, per molti, è tale sono se si soffre un po’, se comporta il sudore della fronte. È lo stesso principio per cui nei cinema che proiettano film impegnati manca sempre il recipiente per appoggiare la Coca-Cola e i sedili sono più scomodi?

2) Se è vero ciò che ha scritto Nicola Lagioia sull’importanza delle digressioni di Proust, Dostoevskij e Virginia Woolf, bisogna dire che non è possibile mettere su questo stesso piano le prime due uscite annunciate dalla collana distillati: Stieg Larsson e Margaret Mazzantini. Perché i lettori dovrebbero leggere in versione integrale autori che non hanno puntato sullo stile, ma su trama e temi?

3) C’è anche l’idea che i testi letterari siano inviolabili, presupposto che rende sacro il territorio della letteratura e che lo fa percepire distante da chi lo frequenta poco. Più si sparge incenso sulla letteratura più si respingono i lettori che non si sentono parte di una schiera di eletti.

Forse chi promuove la lettura pensa che chi non legge gioca a Candy Crush e si sente di dover correre in soccorso e suggerire un passatempo più intelligente. A volte è così. Ma alcune volte la promozione alla lettura è un’operazione ambigua. In molti casi lascia intravedere un senso di superiorità dei lettori nei confronti dei non-lettori. A volte l’imperativo a leggere implica anche quali libri si devono leggere e di quante pagine. Si dice sempre che le persone non leggono ma di rado ci si chiede perché le persone non leggono.

«Ho sempre vissuto la lettura come un vizio malsano, non meno dell’alcol e delle sigarette»

Solo se consideriamo la letteratura un’esperienza che rende moralmente migliori, a cui vale la pena sacrificare la vita e se siamo convinti che leggere abbia ha in sé qualcosa di salvifico sarà giusto promuoverla, evangelizzare i non praticanti, e scandalizzarsi per i libri distillati. Se si hanno queste convinzioni e si interpreta la letteratura come una religione, i libri distillati saranno una bestemmia e si tenderà a sottoscrivere una dottrina letteraria, con inevitabili sacerdoti e tanti eretici.

Storicamente molti letterati hanno sviluppato idee sulla lettura molto controverse. Spesso della lettura ci si è vergognati, a volte si è vissuta la passione per i libri con senso di colpa. Solo per fare un esempio recente: «Ho sempre vissuto la lettura come un vizio malsano, non meno dell’alcol e delle sigarette; una compulsione che nuoce agli occhi, alle meningi, alla spina dorsale e che, del resto, non sempre produce un autentico progresso interiore», ha scritto tempo fa Alessandro Piperno su La Lettura.

Non c’è niente di male se in treno si disegna invece di leggere. E se proprio si deve leggere, un libro distillato non sottrarrà lettori alle mattonate. Certo, a volte anche il cattivo esempio è contagioso quanto i sermoni. A volte capita di fare promozione alla lettura pur non volendo. Potrebbe addirittura essere questo il destino dei lettori di libri distillati.

Immagine di copertina: libri in miniatura mostrati a un’asta da Christie’s nel 2006 (Peter Macdiarmid/Getty Images). All’interno: una nano-bibbia archiviata in un chip regalata a Papa Benedetto XVI durante la sua visita in Israele nel 2009 (the Technion via Getty Images).
Articoli Suggeriti
Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

Leggi anche ↓
Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.

Odessa ex città aperta

Reportage dalla "capitale del sud" dell'Ucraina, città in cui la guerra ha imposto un dibattito difficile e conflittuale sul passato del Paese, tra il desiderio di liberarsi dai segni dell'imperialismo russo e la paura di abbandonare così una parte della propria storia.

Assediati dai tassisti

Cronaca tragicomica di come non sia possibile sfuggire alla categoria più temuta e detestata del Paese.