Ragazze che odiano le donne (su TikTok)

Il trend "Pick-Me Girl", nato per prendersi gioco di alcune caratteristiche considerate femminili, è diventato l’emblema della schizofrenia social quando si tratta di stereotipi di genere.

22 Luglio 2021

Se non frequentate TikTok, potreste non aver mai sentito parlare della Pick-Me Girl, uno dei tanti trend che da mesi spopolano sulla piattaforma. Potremmo definirla una sorta di archetipo che si concretizza in tutte quelle ragazze che postano video per sfottere le loro simili e i loro atteggiamenti considerati più femminili. In parole più semplici: la Pick-Me Girl (letteralmente, “sceglimi”, 672,6 milioni di visualizzazioni per l’hashtag) ci tiene a dimostrare che lei non è «come tutte le altre ragazze», non ci mette ore a prepararsi prima di uscire, anzi si trucca poco o niente, non mangia poco al ristorante dichiarandosi subito sazia, non beve colorate bevande alla frutta ma preferisce la birra, è una tipa rilassata, spesso ha più amici maschi che amiche femmine, è alla mano, una con cui i ragazzi si troveranno immediatamente a loro agio, visto che non è fastidiosa né frivola. Perché alla fine, come dice l’Urban Dictionary, è quello che la Pick-Me Girl cerca più di ogni cosa: la validazione maschile. Se da una parte, allora, il trend sembrava quasi un modo per liberarsi di certi comportamenti stereotipati, nello scroll infinito di TikTok è diventato invece un’altra occasione di ribadire all’infinito quegli stessi stereotipi. Così le Pick-Me Girl è diventata invisa a tutti, eccone un’altra che se la prende con le ragazze solo per farsi bella di fronte ai ragazzi, eccone un’altra che perpetua battute misogine nascondendosi dietro un’ironia fin troppo facile.

@hannah.montoya“dresses are SO girly ?” ##pov ##comedy ##pickmegirl♬ original sound – hannah montoya

Come ha raccontato recentemente InsideHook, la Pick-Me Girl non è affatto un personaggio social di recente invenzione ma è comparsa per la prima volta, come spesso accade quando si parla di trend di questo tipo, in quello che si chiama Black Twitter, e cioè la parte di Twitter in cui gli utenti, perlopiù afroamericani, discutono di questioni rilevanti per la comunità nera. Già nel 2016 e nel 2018, infatti, in quell’angolo di internet si utilizzava l’hashtag #TweetLikeAPickMe per prendersi gioco di quelle donne che si vantavano di essere delle “mogliettine” perfette nel tentativo di contrapporsi a quelle che invece “indossano abiti troppo scollati”, “non cucinano per il loro uomo” oppure “hanno una vita sessuale libera”. Ha ritrovato il suo momento di gloria a partire dallo scorso febbraio su TikTok, quando hanno iniziato a comparire video accompagnati da “Heavy Metal” di Lil Uzi Vert, canzone che contiene la frase “Pick me, like, Pick me, like, Pick me, like”. Con il passaggio a TikTok, però, il trend si è intensificato e ha sensibilmente mutato forma, anche grazie agli strumenti che hanno fatto la fortuna della piattaforma come la possibilità di duettare o di mettere un video in “stitch” per registrarci sopra la propria reazione. Questo ha significato un’ingigantirsi di questa battaglia tra stereotipi e ha creato un loop pressoché infinito di reazioni e contro reazioni – come in quello sketch di Bo Burnham – ma anche di diverse declinazioni, come la/il “Pick-Me Asian”, ovvero le ragazze e i ragazzi che si prestano agli stereotipi sugli asiatici per approfittare dell’attenzione dei non asiatici ossessionati da cose com il K-pop e i K-drama, e che vengono rimproverati dai loro consimili perché considerati superficiali e complici nella feticizzazione della loro etnia. Insomma, un bel casino. 

La Pick-Me Girl, come molti altri archetipi internettiani, ha un suo corrispettivo maschile, il “Simp”, ovvero colui che dimostra un’eccessiva attenzione verso l’oggetto del suo desiderio, che sarebbe il più delle volte una ragazza che non corrisponde i suoi sentimenti. Un po’ anime boy sfortunato e un po’ fan, anzi uno stan – che è una crasi tra fan e stalker, come spiegava su Rivista Studio Pietro Minto, ed è una figura centrale nella nostra nuova cultura della celebrità – anche il Simp è molto preso in giro su internet, perché è un sottone, ma la maggior parte delle volte con una tolleranza, una bonarietà e una certa simpatia di fondo – nonostante si possa definire al suo estremo un vero e proprio stalker – che invece non è riservata alla Pick-Me Girl. «Il Pick-Me-ismo è sicuramente radicato nella misoginia interiorizzata e nel desiderio di prendere le distanze dagli archetipi e dagli stereotipi femminili tradizionali che, come ci è stato sempre detto, sono qualcosa di cattivo e negativo», spiega Amy Rosenbluth, ricercatrice presso la McGill University, che ha scritto un’approfondita analisi sulla tendenza #PickMeGirl di TikTok. E ha ragione, ma quel che è interessante nei movimenti di queste tendenze è come spesso finiscano in una sorta di vicolo cieco che da una parte ci ricorda che essere giovani non sempre significa essere all’avanguardia delle tematiche sociali, e dall’altra come i social siano costruiti per polarizzare, estremizzare e infine avvizzire ogni sfumatura di significato. Pick-Me, non importa perché.

Miley Cyrus è diventata la prima celebrity a fare da testimonial a Maison Margiela

La campagna scattata da Paolo Roversi è una rivoluzione nella storia del brand.

La stylist di Julia Roberts non vuole rivelare il brand del cardigan con la faccia di Luca Guadagnino

Il misterioso cardigan indossato dall'attrice al suo arrivo a Venezia è già diventato l'oggetto del desiderio della Mostra del Cinema.

Leggi anche ↓
Miley Cyrus è diventata la prima celebrity a fare da testimonial a Maison Margiela

La campagna scattata da Paolo Roversi è una rivoluzione nella storia del brand.

La stylist di Julia Roberts non vuole rivelare il brand del cardigan con la faccia di Luca Guadagnino

Il misterioso cardigan indossato dall'attrice al suo arrivo a Venezia è già diventato l'oggetto del desiderio della Mostra del Cinema.

di Studio
Il debutto di Dario Vitale da Versace non sarà una sfilata ma un evento “intimo”

In un'esclusiva su Wwd, il brand ha annunciato che la prima collezione del nuovo Direttore creativo «renderà omaggio al passato e guarderà al futuro».

Nel numero di Vogue America di agosto c’è anche una modella creata con l’intelligenza artificiale

È la prima volta che succede. O, almeno, è la prima volta che i lettori se ne accorgono.

Berghaus ha rifatto la Meru Jacket, la giacca resa famosissima da Liam Gallagher

Dopo quasi 30 anni da quel concerto a Oslo, torna il "modello Oasis", negli stessi identici colori.

Jonathan Anderson si occuperà dei costumi di Artificial, il prossimo film di Luca Guadagnino

La stretta collaborazione tra lo stilista nordirlandese e il regista italiano continua dopo il lavoro svolto su Challengers e Queer.