Hype ↓
03:19 lunedì 10 novembre 2025
Un imprenditore ha speso un milione di dollari per promuovere una collana AI a New York e tutte le sue pubblicità sono state vandalizzate Avi Schiffman voleva far conoscere il suo prodotto ai newyorchesi. Che gli hanno fatto sapere di non essere interessati all'amicizia con l'AI.
Stranger Things sta per finire ma ricomincerà subito, visto che Netflix ha già pronto lo spin-off animato S’intitola Tales From ’85 ed espande la storia ufficiale tra la seconda e la terza stagione, riprendendone i personaggi in versione animata.
Gli azionisti di Tesla hanno entusiasticamente approvato un pagamento da un bilione di dollari a Elon Musk  Se Musk raggiungerà gli obiettivi che l'azienda si è prefissata, diventerà il primo trillionaire della storia incassando questo compenso da mille miliardi.
Nel primo trailer de La Grazia di Paolo Sorrentino si capisce perché Toni Servillo con questa interpretazione ha vinto la Coppa Volpi a Venezia Arriverà nella sale cinematografiche italiane il 15 gennaio 2026, dopo aver raccolto il plauso della critica alla Mostra del cinema di Venezia.
Nel nuovo album di Rosalia c’è una canzone in italiano dedicata a San Francesco e Santa Chiara Si intitola "Mio Cristo Piange Diamanti", che lei definisce «la sua versione di un'aria», cantata in un perfetto italiano.
Si è scoperto che uno degli arrestati per il furto al Louvre è un microinfluencer specializzato in acrobazie sulla moto e consigli per mettere su muscoli Abdoulaye N, nome d'arte Doudou Cross Bitume, aveva un bel po' di follower, diversi precedenti penali e in curriculum anche un lavoro nella sicurezza del Centre Pompidou.
La Presidente del Messico Claudia Sheinbaum è stata molestata da un uomo in piazza, in pieno giorno e durante un evento pubblico Mentre parlava con delle cittadine a Città del Messico, Sheinbaum è stata aggredita da un uomo che ha provato a baciarla e le ha palpato il seno.
Una foto di Hideo Kojima e Zerocalcare al Lucca Comics ha scatenato una polemica internazionale tra Italia, Turchia e Giappone L'immagine, pubblicata e poi cancellata dai social di Kojima, ha fatto arrabbiare prima gli utenti turchi, poi quelli italiani, per motivi abbastanza assurdi.

Per chi se li fosse persi

Articoli da tutto il mondo da leggersi con calma durante il fine settimana

05 Maggio 2012

Abbiamo chiuso l’ottavo numero di Studio, che sarà in edicola a giorni, verso metà maggio. Nel frattempo ecco, come di consueto, le letture da weekend, i migliori articoli degli ultimi giorni.

Grandpa Was A Baller
Matt Kallman su The Classical – lunedì 30 aprile
Nell’immediato dopoguerra il basket non era il mondo fancy e milionario che è oggi, il tastierista della famosa indie band GIRLS lo racconta in questo bel pezzo in cui ripercorre le memorie del nonno giocatore “a progetto”.
Leggi l’articolo

Machine Politics
David Kushner sul New Yorker – lunedì 30 aprile
Ritratto di George Hotz, il giovanissimo hacker che ha rovinato le notti a Apple ed è stato portato in tribunale dalla Sony.
Leggi l’articolo

Chi suicida chi
Filippo Facci su Libero e Il Post – 1 maggio 2012
Riflessione su media e “ondata” di suicidi
Leggi l’articolo

Can an Algorithm Write a Better News Story than a Human Reporter
Stephen Levy su Wired USA – maggio 2012
La storia di Narrative Science, la società che ha creato un computer capace di scrivere articoli giornalistici. Secondo uno dei suoi fondatori, entro cinque anni un robot vincerà il premio Pulitzer; secondo altri no, ma comunque è un’innovazione destinata a cambiare il settore.
Leggi l’articolo

The Nerd Who Burned Hollywood
Daniel Miller e Matthew Belloni su The Hollywood Reporter – lunedì 30 aprile
Una lunga inchiesa su Kim Dot Com, fondatore di Megadownload arrestato dall’FBI in Nuova Zelanda, in cui il magnate dello streaming viene descritto come un uomo illuminato e deciso a stravolgere l’industria cinematografica, puntando a offrire sempre più riconoscimenti economici agli artisti – e sempre meno alle major. Per questo, dicono alcune fonti contattate dal magazine, è stato arrestato.
Leggi l’articolo

The Despot’s Child
Jacqueline Frazier sull’Atlantic Monthly – maggio 2012
Mentre Muammar Gheddafi era linciato dai ribelli a Sirte, il suo terzogenito Saadi si trovava in un compound nel Niger insieme alla sua consulente finanziaria francese, Jacqueline Frazier. Che adesso ripercorre quegli attimi, in cui arrivavano via sms le primissime notizie sulla morte del Colonnello, e l’ambivalente rapporto di Saadi con il padre.
Leggi l’articolo

Bagels, Toasted
Martin Connelly su The Morning News – martedì primo maggio
Come i bagel sono diventati un cibo cool nonostante la loro origine povera e reietta nell’Est Europa. Un excursus storico-alimentare.
Leggi l’articolo

Il glorioso Internet nordcoreano
Abraham Riesman su Vice – mercoledì 2 maggio
Come funziona (per quel che poco che se ne sa) quella sottospecie di rete Internet che il regime nordcoreano ha creato, e come viene usata dai locali.
Leggi l’articolo

Once Upon a Time in Dubai
Foreign Policy – giovedì 3 maggio
Dici “Dubai” e pensi a grattacieli avveniristici, a isole artificiali e ai petrodollari. Questa photo essay di Foreign Policy riporta alla luce un passato non troppo remoto (anni Sessanta e Settanta) ripercorre gli albori dello sviluppo urbanistico ed economico che ha portato questo piccolo emirato nel deserto a trasformarsi in uno degli hub della finanza internazionale.
Guarda la photo essay

Rude Boys
Amos Barshad sul New York – 24 aprile 2011
In ricordo di Adam Yauch, aka MCA dei Beasty Boys, scomparso ieri a 47 anni, vi proponiamo questo articolo del magazine New York, uscito un anno fa.
Leggi l’articolo

Articoli Suggeriti
Social Media Manager

Leggi anche ↓
Social Media Manager

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.