Hype ↓
10:57 mercoledì 30 aprile 2025
La chiusura della più famosa sauna di Bruxelles è un grosso problema per la diplomazia internazionale A Bruxelles tutti amano la sauna nella sede della rappresentanza permanente della Finlandia. Che ora però resterà chiusa almeno un anno.
C’è un cardinale che potrebbe non partecipare al conclave perché non si riesce a capire quando è nato Philippe Nakellentuba Ouédraogo, arcivescovo emerito di Ouagadougou, capitale del Burkina Faso, ha 80 anni o 79? Nessuno riesce a trovare la risposta.
La Corte europea ha vietato ai super ricchi di comprarsi la cittadinanza maltese Per la sorpresa di nessuno, si è scoperto che vendere "passaporti d'oro" non è legale.
Una nuova casa editrice indipendente pubblicherà soltanto libri scritti da maschi Tratterà temi come paternità, mascolinità, sesso, relazioni e «il modo in cui si affronta il XXI secolo da uomini».
Nella classifica dei peggiori blackout della storia, quello in Spagna e Portogallo si piazza piuttosto in basso Nonostante abbia interessato 58 milioni di persone, ce ne sono stati altri molto peggiori.
Microsoft ha annunciato che dal 5 maggio Skype “chiude” definitivamente L'app non sarà più disponibile, chi ancora si ricorda le credenziali potrà usarle per accedere a Teams.
Alexander Payne sarà il presidente della giuria alla prossima Mostra del cinema di Venezia Il regista torna sul Lido dopo un'assenza di otto anni: l'ultima volta ci era stato per presentare il suo film Downsizing.
I fratelli Gallagher si sono esibiti insieme per la prima volta dopo 16 anni In un circolo operaio a Londra.

Per chi se li fosse persi

Articoli da tutto il mondo da leggersi con calma durante il fine settimana

05 Maggio 2012

Abbiamo chiuso l’ottavo numero di Studio, che sarà in edicola a giorni, verso metà maggio. Nel frattempo ecco, come di consueto, le letture da weekend, i migliori articoli degli ultimi giorni.

Grandpa Was A Baller
Matt Kallman su The Classical – lunedì 30 aprile
Nell’immediato dopoguerra il basket non era il mondo fancy e milionario che è oggi, il tastierista della famosa indie band GIRLS lo racconta in questo bel pezzo in cui ripercorre le memorie del nonno giocatore “a progetto”.
Leggi l’articolo

Machine Politics
David Kushner sul New Yorker – lunedì 30 aprile
Ritratto di George Hotz, il giovanissimo hacker che ha rovinato le notti a Apple ed è stato portato in tribunale dalla Sony.
Leggi l’articolo

Chi suicida chi
Filippo Facci su Libero e Il Post – 1 maggio 2012
Riflessione su media e “ondata” di suicidi
Leggi l’articolo

Can an Algorithm Write a Better News Story than a Human Reporter
Stephen Levy su Wired USA – maggio 2012
La storia di Narrative Science, la società che ha creato un computer capace di scrivere articoli giornalistici. Secondo uno dei suoi fondatori, entro cinque anni un robot vincerà il premio Pulitzer; secondo altri no, ma comunque è un’innovazione destinata a cambiare il settore.
Leggi l’articolo

The Nerd Who Burned Hollywood
Daniel Miller e Matthew Belloni su The Hollywood Reporter – lunedì 30 aprile
Una lunga inchiesa su Kim Dot Com, fondatore di Megadownload arrestato dall’FBI in Nuova Zelanda, in cui il magnate dello streaming viene descritto come un uomo illuminato e deciso a stravolgere l’industria cinematografica, puntando a offrire sempre più riconoscimenti economici agli artisti – e sempre meno alle major. Per questo, dicono alcune fonti contattate dal magazine, è stato arrestato.
Leggi l’articolo

The Despot’s Child
Jacqueline Frazier sull’Atlantic Monthly – maggio 2012
Mentre Muammar Gheddafi era linciato dai ribelli a Sirte, il suo terzogenito Saadi si trovava in un compound nel Niger insieme alla sua consulente finanziaria francese, Jacqueline Frazier. Che adesso ripercorre quegli attimi, in cui arrivavano via sms le primissime notizie sulla morte del Colonnello, e l’ambivalente rapporto di Saadi con il padre.
Leggi l’articolo

Bagels, Toasted
Martin Connelly su The Morning News – martedì primo maggio
Come i bagel sono diventati un cibo cool nonostante la loro origine povera e reietta nell’Est Europa. Un excursus storico-alimentare.
Leggi l’articolo

Il glorioso Internet nordcoreano
Abraham Riesman su Vice – mercoledì 2 maggio
Come funziona (per quel che poco che se ne sa) quella sottospecie di rete Internet che il regime nordcoreano ha creato, e come viene usata dai locali.
Leggi l’articolo

Once Upon a Time in Dubai
Foreign Policy – giovedì 3 maggio
Dici “Dubai” e pensi a grattacieli avveniristici, a isole artificiali e ai petrodollari. Questa photo essay di Foreign Policy riporta alla luce un passato non troppo remoto (anni Sessanta e Settanta) ripercorre gli albori dello sviluppo urbanistico ed economico che ha portato questo piccolo emirato nel deserto a trasformarsi in uno degli hub della finanza internazionale.
Guarda la photo essay

Rude Boys
Amos Barshad sul New York – 24 aprile 2011
In ricordo di Adam Yauch, aka MCA dei Beasty Boys, scomparso ieri a 47 anni, vi proponiamo questo articolo del magazine New York, uscito un anno fa.
Leggi l’articolo

Articoli Suggeriti
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Leggi anche ↓
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Le scorie del dibattito sul nucleare italiano

Tra ministri dalle idee non chiarissime, popolari pagine Facebook e cartoni animati virali su YouTube, la discussione sull'atomo in Italia è una delle più surreali degli ultimi anni.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.