Hype ↓
23:17 giovedì 14 agosto 2025
È morto a 94 anni Gianni Berengo Gardin, uno dei più grandi fotografi italiani Con i suoi scatti in bianco e nero ha raccontato l’Italia nel pieno dei suoi cambiamenti: dal boom industriale alle grandi navi a Venezia.
Instagram si è “ispirato” di nuovo a TikTok e ha introdotto la funzione repost Tra le nuove funzioni introdotte dall’ultimo aggiornamento ce n’è una che lo farà somigliare ancora di più al social rivale.
La rapper Lil Tay ha aperto OnlyFans appena compiuti i 18 anni e ha raccolto 1 milione di dollari in 3 ore Il suo è il nuovo record per quanto riguarda la velocità dei guadagni e batte quelli precedenti di Bhad Bhabie e Bella Thorne.
Al concerto delle Blackpink a Milano c’era anche Giorgia Meloni Dopo aver dato l’ultimo via libera al ponte sullo Stretto, la premier ha accompagnato la figlia all’attesissimo concerto della band coreana.
Il vero re dell’estate cinematografica potrebbe non essere Pedro Pascal Tre film in contemporanea nelle sale statunitensi è l’impressionante risultato raggiunto da Pascal…e da un inaspettato rivale.
È in corso un torneo di scacchi tra AI per stabilire qual è la più intelligente Gemini, DeepSeek e ChatGPT si stanno sfidando in un torneo commentato in diretta da grandi campioni “umani” del gioco.
James Cameron ha detto che il suo film su Hiroshima sarà il più difficile mai realizzato Il regista di Titanic e Avatar ha spiegato che sarà una sfida tecnica ma anche umana e che potrebbe anche «non essere all'altezza del compito».
Un zoo danese cerca animali domestici indesiderati per sfamare i suoi predatori Piccoli animali da cortile e cavalli potranno essere donati per ricreare la catena alimentare naturale di tigri, leoni e linci in cattività.

Per 6 anni nessuno ha voluto produrre La La Land

10 Gennaio 2017

Damien Chazelle ha solo 31 anni ma ha alle spalle una carriera già notevole, se contiamo anche soltanto gli ultimi due lungometraggi che ha diretto: Whiplash, del 2014, che si è aggiudicato 5 nomination e 3 premi Oscar, e La La Land, fresco di 7 Golden Globe e diretto, come sembrerebbe, verso un pieno di successi anche ai prossimi Academy Awards.

Come spesso accade a Hollywood, tuttavia, La La Land ha avuto una vita complicata e una lunghissima gestazione: intervistato da Kyle Buchanan su Vulture, Chazelle ha ricordato che iniziò a proporre il film circa 6 o 7 anni fa, quando aveva soltanto 25 anni. All’epoca Damien Chazelle aveva appena fatto uscire Guy and Madeline on a Park Bench, una pellicola in cui il vecchio cinema d’autore e la musica (il jazz, ancora) giocano ruoli fondamentali. Il film debuttò al Tribeca Film Festival nel 2009 ed ebbe un’ottima ricezione critica, ma non riuscì ad aiutare il pitch di La La Land a farsi strada. Chazelle allora – nel 2013 – girò un cortometraggio chiamato Whiplash, per cercare di fornire un trampolino ancora più potente a La La Land. Ma, presentato al Sundance del 2013, il corto ebbe un tale successo che si trasformò in lungometraggio l’anno dopo.

«Dovevano succedere delle cose nel frattempo, e una di quelle cose era Whiplash», ha detto Chazelle a Vulture. Dopo i premi vinti – e i soldi guadagnati – con il film con Miles Teller e J.K. Simmons, il regista è rimasto comunque concentrato sull’obiettivo principale: «Non ho mai avuto nemmeno un dubbio», ha detto sulla possibilità di dedicarsi a un altro progetto che non fosse La La Land. Il cast, originariamente, doveva prevedere Emma Watson e lo stesso Miles Teller, poi sostituiti da Ryan Gosling e Emma Stone. Ma anche con queste circostanze, Chazelle non ha trovato porte spalancate davanti a sé: soltanto uno studio, Lionsgate, ha accettato di produrre il film. «Era comunque una scommessa, un musical originale con un compositore sconosciuto. C’era di nuovo questa cosa di dover convincere le persone», ha detto. Finora ha pagato: tra i 7 Golden Globe vinti, c’è anche quello per la miglior colonna sonora originale, vinta dall’ex sconosciuto Justin Hurwitz.

Articoli Suggeriti
È morto a 94 anni Gianni Berengo Gardin, uno dei più grandi fotografi italiani

Con i suoi scatti in bianco e nero ha raccontato l’Italia nel pieno dei suoi cambiamenti: dal boom industriale alle grandi navi a Venezia.

Il vero re dell’estate cinematografica potrebbe non essere Pedro Pascal

Tre film in contemporanea nelle sale statunitensi è l’impressionante risultato raggiunto da Pascal e da un inaspettato rivale.

Leggi anche ↓
È morto a 94 anni Gianni Berengo Gardin, uno dei più grandi fotografi italiani

Con i suoi scatti in bianco e nero ha raccontato l’Italia nel pieno dei suoi cambiamenti: dal boom industriale alle grandi navi a Venezia.

Il vero re dell’estate cinematografica potrebbe non essere Pedro Pascal

Tre film in contemporanea nelle sale statunitensi è l’impressionante risultato raggiunto da Pascal e da un inaspettato rivale.

Il romanzo forense di Carlos Fonseca

Abbiamo parlato con lo scrittore del suo ultimo romanzo-ricerca, Austral, in cui la storia novecentesca dell’America Latina si intreccia con le vite di personaggi rimasti intrappolati in un linguaggio privato.

James Cameron ha detto che il suo film su Hiroshima sarà il più difficile mai realizzato

Il regista di Titanic e Avatar ha spiegato che sarà una sfida tecnica ma anche umana e che potrebbe anche «non essere all'altezza del compito».

Le foto dai set ci stanno rovinando tutti i film più attesi del momento

Da Il diavolo veste Prada 2 al nuovo Spider-Man con Tom Holland, nessun outfit o ragnatela sono al riparo dal vizio contemporaneo di sapere tutto di film che ancora nemmeno esistono.

Ne Zha 2, il film d’animazione con il maggior incasso nella storia del cinema, arriva anche in Italia