Hype ↓
08:46 mercoledì 5 novembre 2025
Ogni volta che va a New York, Karl Ove Knausgård ha un carissimo amico che gli fa da cicerone: Jeremy Strong E viceversa: tutte le volte che l'attore si trova a passare da Copenaghen, passa la serata assieme allo scrittore.
È uscito il trailer di Blossoms, la prima serie tv di Wong Kar-Wai che arriva dopo dodici anni di silenzio del regista Negli Usa la serie uscirà il 24 novembre su Criterion Channel, in Italia sappiamo che verrà distribuita su Mubi ma una data ufficiale ancora non c'è.
È morta Diane Ladd, attrice da Oscar, mamma di Laura Dern e unica, vera protagonista femminile di Martin Scorsese Candidata tre volte all'Oscar, una volta per Alice non abita più qui, le altre due volte per film in cui recitava accanto alla figlia.
L’attore e regista Jesse Eisenberg ha detto che donerà un rene a un estraneo perché gli va e perché è giusto farlo Non c'è neanche da pensarci, ha detto, spiegando che a dicembre si sottoporrà all'intervento.
A Parigi c’è una mensa per aiutare gli studenti che hanno pochi soldi e pochi amici Si chiama La Cop1ne e propone esclusivamente cucina vegetariana, un menù costa 3 euro.
Il Premier australiano è stato accusato di antisemitismo per aver indossato una maglietta dei Joy Division Una deputata conservatrice l’ha attaccato sostenendo che l’iconica t-shirt con la copertina di Unknown Pleasures sia un simbolo antisemita.
Lo scorso ottobre è stato uno dei mesi con più flop al botteghino nella storia recente del cinema In particolare negli Stati Uniti: era dal 1997 che non si registrava un simile disastro.
La neo premio Nobel per la pace Maria Corina Machado ha detto che l’intervento militare è l’unico modo per mandare via Maduro La leader dell’opposizione venezuelana sembra così approvare l'iniziativa militare presa dall'amministrazione Trump.

Per 6 anni nessuno ha voluto produrre La La Land

10 Gennaio 2017

Damien Chazelle ha solo 31 anni ma ha alle spalle una carriera già notevole, se contiamo anche soltanto gli ultimi due lungometraggi che ha diretto: Whiplash, del 2014, che si è aggiudicato 5 nomination e 3 premi Oscar, e La La Land, fresco di 7 Golden Globe e diretto, come sembrerebbe, verso un pieno di successi anche ai prossimi Academy Awards.

Come spesso accade a Hollywood, tuttavia, La La Land ha avuto una vita complicata e una lunghissima gestazione: intervistato da Kyle Buchanan su Vulture, Chazelle ha ricordato che iniziò a proporre il film circa 6 o 7 anni fa, quando aveva soltanto 25 anni. All’epoca Damien Chazelle aveva appena fatto uscire Guy and Madeline on a Park Bench, una pellicola in cui il vecchio cinema d’autore e la musica (il jazz, ancora) giocano ruoli fondamentali. Il film debuttò al Tribeca Film Festival nel 2009 ed ebbe un’ottima ricezione critica, ma non riuscì ad aiutare il pitch di La La Land a farsi strada. Chazelle allora – nel 2013 – girò un cortometraggio chiamato Whiplash, per cercare di fornire un trampolino ancora più potente a La La Land. Ma, presentato al Sundance del 2013, il corto ebbe un tale successo che si trasformò in lungometraggio l’anno dopo.

«Dovevano succedere delle cose nel frattempo, e una di quelle cose era Whiplash», ha detto Chazelle a Vulture. Dopo i premi vinti – e i soldi guadagnati – con il film con Miles Teller e J.K. Simmons, il regista è rimasto comunque concentrato sull’obiettivo principale: «Non ho mai avuto nemmeno un dubbio», ha detto sulla possibilità di dedicarsi a un altro progetto che non fosse La La Land. Il cast, originariamente, doveva prevedere Emma Watson e lo stesso Miles Teller, poi sostituiti da Ryan Gosling e Emma Stone. Ma anche con queste circostanze, Chazelle non ha trovato porte spalancate davanti a sé: soltanto uno studio, Lionsgate, ha accettato di produrre il film. «Era comunque una scommessa, un musical originale con un compositore sconosciuto. C’era di nuovo questa cosa di dover convincere le persone», ha detto. Finora ha pagato: tra i 7 Golden Globe vinti, c’è anche quello per la miglior colonna sonora originale, vinta dall’ex sconosciuto Justin Hurwitz.

Articoli Suggeriti
In occasione del cinquantesimo anniversario dalla morte di Pasolini, Cam Sugar ha pubblicato la colonna sonora di Porcile

Creata dal compositore, direttore d’orchestra e pianista italiano Benedetto Ghiglia, è composta dai dodici brani che amplificano la violenza allegorica del film.

Avevamo davvero bisogno di capire che l’attivismo social non può sostituire il dibattito culturale?

Il lancio di stracci tra attiviste e Lucarelli ci ricorda l’importanza, anche nel 2025, di avere strutture che possano filtrare, modificare, ponderare le opinioni prima di immetterle nel discorso pubblico.

Leggi anche ↓
In occasione del cinquantesimo anniversario dalla morte di Pasolini, Cam Sugar ha pubblicato la colonna sonora di Porcile

Creata dal compositore, direttore d’orchestra e pianista italiano Benedetto Ghiglia, è composta dai dodici brani che amplificano la violenza allegorica del film.

Avevamo davvero bisogno di capire che l’attivismo social non può sostituire il dibattito culturale?

Il lancio di stracci tra attiviste e Lucarelli ci ricorda l’importanza, anche nel 2025, di avere strutture che possano filtrare, modificare, ponderare le opinioni prima di immetterle nel discorso pubblico.

È uscito il trailer di Blossoms, la prima serie tv di Wong Kar-Wai che arriva dopo dodici anni di silenzio del regista

Negli Usa la serie uscirà il 24 novembre su Criterion Channel, in Italia sappiamo che verrà distribuita su Mubi ma una data ufficiale ancora non c'è.

È morta Diane Ladd, attrice da Oscar, mamma di Laura Dern e unica, vera protagonista femminile di Martin Scorsese

Candidata tre volte all'Oscar, una volta per Alice non abita più qui, le altre due volte per film in cui recitava accanto alla figlia.

Un semplice incidente è la più grande sfida che Jafar Panahi ha mai lanciato al regime iraniano

Palma d'oro a Cannes, serissimo candidato all'Oscar per il Miglior film internazionale, nel suo nuovo film il regista immagina gli iraniani alle prese con l'inimmaginabile: quello che succederà dopo la fine della Repubblica islamica.

Lo scorso ottobre è stato uno dei mesi con più flop al botteghino nella storia recente del cinema

Il calendario non ha aiutato, ma l’imputato principale sembra essere Hollywood, che ha portato in sala solo film che il pubblico ha snobbato.