Hype ↓
08:27 martedì 4 novembre 2025
L’attore e regista Jesse Eisenberg ha detto che donerà un rene a un estraneo perché gli va e perché è giusto farlo Non c'è neanche da pensarci, ha detto, spiegando che a dicembre si sottoporrà all'intervento.
A Parigi c’è una mensa per aiutare gli studenti che hanno pochi soldi e pochi amici Si chiama La Cop1ne e propone esclusivamente cucina vegetariana, un menù costa 3 euro.
Il Premier australiano è stato accusato di antisemitismo per aver indossato una maglietta dei Joy Division Una deputata conservatrice l’ha attaccato sostenendo che l’iconica t-shirt con la copertina di Unknown Pleasures sia un simbolo antisemita.
Lo scorso ottobre è stato uno dei mesi con più flop al botteghino nella storia recente del cinema In particolare negli Stati Uniti: era dal 1997 che non si registrava un simile disastro.
La neo premio Nobel per la pace Maria Corina Machado ha detto che l’intervento militare è l’unico modo per mandare via Maduro La leader dell’opposizione venezuelana sembra così approvare l'iniziativa militare presa dall'amministrazione Trump.
Dopo il caso degli accoltellamenti sul treno, in Inghilterra vorrebbero installare nelle stazioni i metal detector come negli aeroporti Ma la ministra dei Trasporti Heidi Alexander ha già fatto sapere che la cosa renderà «un inferno» la vita dei passeggeri.
La Sagrada Família è diventata la chiesa più alta del mondo Il posizionamento di una parte della torre centrale sopra la navata ha portato l’altezza della chiesa a 162,91 metri superando i 161,53 della guglia della cattedrale di Ulm, in Germania
A giudicare dai nomi coinvolti, Hollywood punta molto sul film di Call of Duty Un veterano dei film bellici e lo showrunner del momento sono i due nomi chiamati a sdoganare definitivamente i videogiochi al cinema.

Il nuovo libro di Ottessa Moshfegh scritto durante la pandemia uscirà quest’estate

13 Aprile 2021

Questo è il momento di Ottessa Moshfegh (è dal 2019 che lo diciamo). In un articolo di marzo, Vox l’aveva soprannominata la profetessa della pandemia, perché nel suo romanzo di successo Il mio anno di riposo e oblio raccontava di una ragazza che per un anno non lascia il suo appartamento di Manhattan, ibernandosi con dei narcotici. L’aveva vista lunga, e infatti, nel corso del primo lockdown, le vendite del suo romanzo erano schizzate. Anche il romanzo pubblicato lo scorso anno ha a che fare con una protagonista, a suo modo, isolata: un’anziana signora che ogni giorno passeggia nel bosco con la sola compagnia del suo cane e che cerca di indagare su un ritrovamento irrazionale. A nessuno la pandemia ha fatto bene quanto a Ottessa Moshfegh: l’aveva già accennato qualche tempo fa sul Guardian, che in lockdown stava lavorando a un nuovo romanzo, facendoci sentire in colpa quando noi al massimo ci siamo messi a fare il pane. Ora da LitHub la notizia ufficiale: il nuovo libro si intitolerà  Lapvona e uscirà la prossima estate edito da Penguin.

Lapvona sarà un romanzo d’epoca: ambientato in un feudo medievale dallo stesso nome, protagonisti sono un bambino storpio senza madre e il padre pastore che vedremo navigare in tempi molto oscuri dettati da disastri naturali e livellazioni sociali. Pare che non sarà così glam come gli ultimi romanzi: si parla di un feudatario depravato e di una levatrice cieca con poteri magici. Non è il primo che scrive ambientato nel passato: il paesaggio del secondo romanzo, Eileen, era una comunità di Boston del 1960, un carcere maschile e la casa di un padre alcolizzato. Il suo primo scritto, McGlue, che era una sorta di novella, era ambientato nel diciottesimo secolo con protagonista un marinaio ubriaco a cui veniva detto di aver ucciso un suo amico. Lo scorso autunno era stato anche annunciato che Yorgos Lanthimos avrebbe adattato Il mio anno di riposo e oblio in un film. La profetessa Ottessa Moshfegh aveva detto di essere pronta da sempre per un’apocalisse come questa pandemia.

Articoli Suggeriti
Un semplice incidente è la più grande sfida che Jafar Panahi ha mai lanciato al regime iraniano

Palma d'oro a Cannes, serissimo candidato all'Oscar per il Miglior film internazionale, nel suo nuovo film il regista immagina gli iraniani alle prese con l'inimmaginabile: quello che succederà dopo la fine della Repubblica islamica.

Lo scorso ottobre è stato uno dei mesi con più flop al botteghino nella storia recente del cinema

Il calendario non ha aiutato, ma l’imputato principale sembra essere Hollywood, che ha portato in sala solo film che il pubblico ha snobbato.

Leggi anche ↓
Un semplice incidente è la più grande sfida che Jafar Panahi ha mai lanciato al regime iraniano

Palma d'oro a Cannes, serissimo candidato all'Oscar per il Miglior film internazionale, nel suo nuovo film il regista immagina gli iraniani alle prese con l'inimmaginabile: quello che succederà dopo la fine della Repubblica islamica.

Lo scorso ottobre è stato uno dei mesi con più flop al botteghino nella storia recente del cinema

Il calendario non ha aiutato, ma l’imputato principale sembra essere Hollywood, che ha portato in sala solo film che il pubblico ha snobbato.

I libri del mese

Cosa abbiamo letto a ottobre in redazione.

A giudicare dai nomi coinvolti, Hollywood punta molto sul film di Call of Duty

Un veterano dei film bellici e lo showrunner del momento sono i due nomi chiamati a sdoganare definitivamente i videogiochi al cinema.

Dopo 30 anni di lavori e un miliardo di investimenti, è stato finalmente inaugurato il nuovo, gigantesco museo egizio di Giza

Sarà il museo più grande del mondo dedicato a una singola civiltà e punta a rilanciare il turismo in crisi in Egitto.

La bravura di Josh O’Connor è solo uno dei tanti motivi per vedere The Mastermind

Il nuovo film di Kelly Reichardt, presentato a Cannes e distribuito in Italia da Mubi, non rientra davvero in nessuna delle tante definizioni che ne sono state date. Ed è proprio per questo che è così sorprendente.