Hype ↓
13:09 giovedì 18 settembre 2025
Il late show di Jimmy Kimmel è stato sospeso per dei commenti di Kimmel su Charlie Kirk Commenti che però Jimmy Kimmel non ha mai fatto.
Nel nuovo film di Carlo Verdone ci sarà anche Karla Sofía Gascón, la protagonista caduta in disgrazia di Emilia Pérez La notizia ha permesso a Scuola di seduzione di finire addirittura tra le breaking news di Variety.
Enzo Iacchetti che urla «Cos’hai detto, stronzo? Vengo giù e ti prendo a pugni» è diventato l’idolo di internet Il suo sbrocco a È sempre Cartabianca sul genocidio a Gaza lo ha fatto diventare l'uomo più amato (e memato) sui social.
Ci sono anche Annie Ernaux e Sally Rooney tra coloro che hanno chiesto a Macron di ripristinare il programma per evacuare scrittori e artisti da Gaza E assieme a loro hanno firmato l'appello anche Abdulrazak Gurnah, Mathias Énard, Naomi Klein, Deborah Levy e molti altri.
Per Tyler Robinson, l’uomo accusato dell’omicidio di Charlie Kirk, verrà chiesta la pena di morte  La procura lo ha accusato di omicidio aggravato, reato per il quale il codice penale dello Utah prevede la pena capitale. 
Una editorialista del Washington Post è stata licenziata per delle dichiarazioni contro Charlie Kirk Karen Attiah ha scoperto di essere diventata ex editorialista del giornale proprio dopo aver fatto sui social commenti molto critici verso Kirk.
In Nepal hanno nominato una nuova Presidente del Consiglio anche grazie a un referendum su Discord Per la prima volta nella storia, una piattaforma pensata per tutt'altro scopo ha contribuito all'elezione di un Primo ministro.
Amanda Knox è la prima ospite della nuova stagione del podcast di Gwyneth Paltrow Un’intervista il cui scopo, secondo Paltrow, è «restituire ad Amanda la sua voce», ma anche permetterle di promuovere il suo Substack.

La scrittrice Ottessa Moshfegh ha un account Depop

13 Giugno 2022

Che Ottessa Moshfegh, autrice di Il mio anno di riposo e oblio e La morte in mano, fosse una scrittrice cool l’avevamo capito vedendola sfilare per Maryam Nassir Zadeh il 14 febbraio alla New York Fashion Week. Per la sua sfilata, Zadeh aveva scelto come sempre un cast di modell* – professionisti e non – molto diversi fra loro per background, fisicità ed età. Non era neanche la prima volta che l’autrice di Eileen (di cui sta per arrivare l’adattamento cinematografico, con Anne Hathaway e Thomasin McKenzie) flirtava con la moda: l’avevamo già vista, insieme alla collega Emma Cline, su una delle 9 copertine del Setptember Issue 2021 di Vogue Italia.

Ora Vogue Usa ha dedicato un articolo al suo account su Depop, dove la scrittrice ha messo in vendita un’interessante collezione di capi vintage. Moshfegh ha aperto l’account durante la pandemia, vendendo i vestiti che indossava nei servizi fotografici e le gemme trovate nei negozi dell’usato nel corso di anni e anni di ricerca. L’account ha poco più di un migliaio di follower e arriva in un momento in cui le persone sono ossessionate dalle celebrità che comprano su Depop (prima tra tutte Bella Hadid). Moshfegh ha rivelato che a trasmetterle l’amore per il vintage è stata sua sorella Starvi, con cui andava sempre in un negozio vicino Boston, The Garment District, dove le sorelle trascorrevano ore a scavare in una grossa pila di vestiti da un dollaro per libbra. «Sono diventata completamente dipendente», ha rivelato la scrittrice.

Già a 20 anni era riuscita a trasformare la sua ossessione in una fonte di reddito: aveva aperto uno shop su Etsy chiamato No Makeup e cercato di capire cosa vendeva rapidamente. Si era resa conto che le persone adoravano le borse Coach vintage, così ha iniziato ad acquistare le borse Coach vintage che riusciva a trovare. Quando il suo giro di affari si è allargato, ha iniziato a vendere al Brooklyn Flea. «Ogni fine settimana riempivo la mia Volvo scassata con tutta la mia merce e andavo a Brooklyn e la vendevo alle ragazze cool di Fort Greene».

Articoli Suggeriti
Ci sono anche Annie Ernaux e Sally Rooney tra coloro che hanno chiesto a Macron di ripristinare il programma per evacuare scrittori e artisti da Gaza

E assieme a loro hanno firmato l'appello anche Abdulrazak Gurnah, Mathias Énard, Naomi Klein, Deborah Levy e molti altri.

Robert Redford, la star politica di un mondo che non c’è più

Dalla vita ha avuto tutto: fama, bellezza, successo, ricchezza, riconoscimento. Ma erano altre le cose che gli importavano: la democrazia, il cinema indipendente, le montagne dello Utah, e opporsi a un'industria che ormai disprezzava.

Leggi anche ↓
Ci sono anche Annie Ernaux e Sally Rooney tra coloro che hanno chiesto a Macron di ripristinare il programma per evacuare scrittori e artisti da Gaza

E assieme a loro hanno firmato l'appello anche Abdulrazak Gurnah, Mathias Énard, Naomi Klein, Deborah Levy e molti altri.

Robert Redford, la star politica di un mondo che non c’è più

Dalla vita ha avuto tutto: fama, bellezza, successo, ricchezza, riconoscimento. Ma erano altre le cose che gli importavano: la democrazia, il cinema indipendente, le montagne dello Utah, e opporsi a un'industria che ormai disprezzava.

È morto Robert Redford, una leggenda del cinema americano

Aveva 89 anni, nessun attore americano ha saputo, come lui, fare film allo stesso tempo nazional popolari e politicamente impegnati.

Tra i candidati a rappresentare l’Italia all’Oscar per il Miglior film internazionale ci sono praticamente tutti i film italiani usciti quest’anno

Tranne La grazia di Paolo Sorrentino, ma non per volontà: la sua assenza è solo una questione burocratica.

Maqluba, una storia d’amore in Cisgiordania

L'avvocata per i diritti umani Sari Bashi, israeliana di origine irachena, ci racconta il suo libro, che ripercorre la storia d’amore con il compagno, palestinese di Gaza, attraverso una raccolta di brani tratti dai diari di entrambi.

Javier Bardem si è presentato con la kefiah al collo sul red carpet degli Emmy

L’attore spagnolo ha chiesto la fine del blocco agli aiuti umanitari, guidando una folta schiera di star che hanno parlato della Palestina agli Emmy.