Hype ↓
16:17 venerdì 7 novembre 2025
Gli azionisti di Tesla hanno entusiasticamente approvato un pagamento da un bilione di dollari a Elon Musk  Se Musk raggiungerà gli obiettivi che l'azienda si è prefissata, diventerà il primo trillionaire della storia incassando questo compenso da mille miliardi.
Nel primo trailer de La Grazia di Paolo Sorrentino si capisce perché Toni Servillo con questa interpretazione ha vinto la Coppa Volpi a Venezia Arriverà nella sale cinematografiche italiane il 15 gennaio 2026, dopo aver raccolto il plauso della critica alla Mostra del cinema di Venezia.
Nel nuovo album di Rosalia c’è una canzone in italiano dedicata a San Francesco e Santa Chiara Si intitola "Mio Cristo Piange Diamanti", che lei definisce «la sua versione di un'aria», cantata in un perfetto italiano.
Si è scoperto che uno degli arrestati per il furto al Louvre è un microinfluencer specializzato in acrobazie sulla moto e consigli per mettere su muscoli Abdoulaye N, nome d'arte Doudou Cross Bitume, aveva un bel po' di follower, diversi precedenti penali e in curriculum anche un lavoro nella sicurezza del Centre Pompidou.
La Presidente del Messico Claudia Sheinbaum è stata molestata da un uomo in piazza, in pieno giorno e durante un evento pubblico Mentre parlava con delle cittadine a Città del Messico, Sheinbaum è stata aggredita da un uomo che ha provato a baciarla e le ha palpato il seno.
Una foto di Hideo Kojima e Zerocalcare al Lucca Comics ha scatenato una polemica internazionale tra Italia, Turchia e Giappone L'immagine, pubblicata e poi cancellata dai social di Kojima, ha fatto arrabbiare prima gli utenti turchi, poi quelli italiani, per motivi abbastanza assurdi.
Nella vittoria di Mamdani un ruolo importante lo hanno avuto anche i font e i colori della sua campagna elettorale Dal giallo taxi alle locandine alla Bollywood, il neo sindaco di New York ha fatto un uso del design diverso da quello che se ne fa di solito in politica.
Il nuovo album di Rosalía non è ancora uscito ma le recensioni dicono che è già un classico Anticipato dal singolo e dal video di "Berghain", Lux uscirà il 7 novembre. Per la critica è il disco che trasforma Rosalia da popstar in artista d’avanguardia.

L’edizione vintage di Newsweek dedicata a Mad Men

14 Gennaio 2012

Mad Men è la serie televisiva di culto prodotta dalla Amc ambientata nel mondo dei pubblicitari della New York degli anni ’60 (in Italia va in onda su Fox, bouquet Sky, e su Rai4, digitale terrestre). A marzo andrà in onda negli Usa la quinta serie e Newsweek, magazine diretto da Tina Brown, sta preparando una sorpresa per “coprire” l’evento in modo sorprendente – l’effetto “Ooooh” è da sempre il sale della ricetta-Brown.

In cosa consiste il progetto segreto-ma-nemmeno-troppo del settimanale? Dedicare la cover story al ritorno di Mad Men e andare in edicola con una veste grafica vintage, ispirata all’aspetto del settimanale nei mitici sixties. Un omaggio a un prodotto televisivo ammirato e di enorme successo, certo. Ma non solo.

Edizione del 27/12/1965

Dietro al progetto-Mad Men non c’è solo la voglia di stupire. Il fine ultimo è pubblicitario (da qui il legame alla serie): come spiega AdAge, infatti, Newsweek soffre da tempo sul fronte della pubblicità – per quanto sia in ripresa in confronto alle tragiche condizioni di qualche anno fa – e questa iniziativa potrebbe dare una spinta alla vendita di pagine agli sponsor. Pare che la Brown stia chiedendo agli inserzionisti di unirsi nel gioco, confezionando pubblicità dal sapore retrò che il magazine potrà vendere a caro prezzo, visto l’attesa che sta montando in tutto il mondo..

Articoli Suggeriti
Social Media Manager

Leggi anche ↓
Social Media Manager

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.