Cosa racconta lo stile di Melania Trump

La forza della First lady, e il disappunto che suscita, risiede nel silenzio: a parlare è il suo guardaroba.

15 Ottobre 2018

Come in Caro Diario, quando Renato Carpentieri tormenta Nanni Moretti perché muore dalla voglia di sapere se Sally Spectra ha detto o no al marito che sta aspettando un figlio, i media, che tanto la criticano, ne sono ossessionati. Gli outfit di Melania Trump sono come pendole ipnotiche. La sua storia di First Lady è un film muto che comincia in Ralph Lauren azzurro cielo, nel giorno dell’Inauguration Day, e finisce – per ora – in Ralph Lauren sabbia e cappello safari bianco. Ralph Lauren e silenzio.

Infatti, vuoi per privacy, vuoi per prudenza tattica, vuoi per carattere, Melania Trump ha parlato poco da quando suo marito è diventato Presidente degli Stati Uniti, e la sua immagine, che con tenacia e anacronismo punta sulla silhouette cristallina, parla ancor meno. La forza di Melania Trump, e il disappunto che suscita, risiede nel silenzio, nella resistenza all’ossessione – tendenzialmente liberal – per lo scioglimento del rompicapo delle superfici in senso politico. Scarpette e t-shirt rosse, cappellini rosa, Michelle Obama che non si veste senza una causa da difendere, un designer americano da lanciare, la cultura di un paese da rispettare.

La First Lady si accinge a scendere dal Suv che l’ha accompagnata all’aeroporto militare Joint Base Andrews in Maryland, il 1 ottobre 2018 (fotografia di Saul Lobe/Afp/Getty Images)

E poi si sa che le donne parlano per vestiti, mica per parole. Così, data la reticenza di Melania, i media hanno scritto che le scelte della First Lady, le sue parole, e la sua voce non le appartengono. Melania triste, Melania prigioniera a Washington – dove circola il detto che se vuoi un amico allora comprati un cane –, sarebbe così a corto di parole che nel 2016, alla Convention repubblicana di Cleveland, le deve rubare a Michelle Obama. Ma Melania, infine, ha parlato. Dapprima, in una lunga intervista esclusiva rilasciata pochi giorni fa in Africa al giornalista Tom Llamas per Abc e, in seguito, alla conferenza stampa di fronte alle piramidi di Giza, dove ha dichiarato: «Vorrei la smetteste di parlare di quello che indosso, e vi focalizzaste su quello che faccio». Un severo richiamo alla sostanza che, detto da una modella che ha appena finito uno shooting degno della gloriosa Diana Vreeland, è come dire Fantozzi che indovina un gesto.

In occasione del viaggio in Ghana, Malawi – il “cuore caldo dell’Africa” – Kenya ed Egitto, per la promozione del progetto Be Best, che vuole insegnare ai bambini l’importanza della salute fisica, emotiva e sociale, le sue scelte di vestiario sono state criticate e dileggiate sulla base di un’apparenza costumey, posticcia. Davanti a certi suoi look tutto scompare, persino lei. I suoi vestiti non dicono niente della persona Melania Trump. Tutto l’edificio ideologico su cui poggia il sistema della moda come allegra espressione dell’individualità, crolla. Quello che resta è il costume, il travestimento, il cappello coloniale.

Occorre premettere che, a dispetto del tramonto dello stilista e l’alba del direttore creativo, il guardaroba di Melania è un guardaroba di design d’alta moda. Il che fa un certo effetto dato che, ormai, andiamo tutti in giro in tuta e ciabatte, chi più chi meno. Come se non bastasse, i suoi look sono iper-femminili, totali, robotici, monolitici anche nel colore. Un modo quasi incomprensibile per le mamme-bambine, i fashion blogger contemporanei e i fan di celebrity che sembrano appena uscite da una centrifuga o pronte per i cento metri piani.

Melania Trump in visita alle piramidi di Giza, Egitto, il 6 ottobre 2018 (fotografia di Saul Loeb/Afp/Getty Images)

Nella Hollywood degli anni trenta la parola ‘costume’ significava che il vestito doveva rivelare la psicologia del personaggio. Invece, i look di Melania oscillano tra l’opacità del pesce rosso, dove una giacca non è nient’altro che una giacca – come quando indossò quella di Zara con su scritto “I don’t care, do you?” – e la catena di Sant’Antonio, un continuo rimando ad altre immagini discutibili, per gusto o correttezza politica. Nel caso del viaggio in Africa sono stati scomodati Indiana Jones e i predatori dell’Arca Perduta (1981), La mia Africa (1985), e Smooth Criminal di Michael Jackson.

La psicologia della donna qui non conta perché Melania Trump è l’immagine di un’America molto lontana da quella incantata da Obama. Una visione di perfezione Wasp, un’America che non c’è ma che Ralph Lauren ha costruito pezzo per pezzo a partire dal 1967. Il marchio Ralph Lauren è l’essenza dello spirito americano, di uno stile di vita classico e di classe che il designer conosceva poco, dato che ha cominciato trasformando stracci in cravatte, prima di diventare il secondo profeta del Sogno Americano dopo Walt Disney. Melania in fedora fa venire in mente Il Grande Gatsby, il film del 1974, e le campagne pubblicitarie di Ralph Lauren degli anni ottanta. Stimola pensieri di lino bianco, nuovo, invitto; pensieri repubblicani perché, come scrive Paul Golberger su Vanity Fair, Ralph ha capito molto presto che non c’è bisogno di essere repubblicano per vestirsi e desiderare da repubblicano.

Anna è la popstar più contemporanea che abbiamo in Italia

Dall'uscita di Vera Baddie non si è fermata mai: sempre presentissima su Instagram (anche con un finstagram), ha collaborato con brand, lanciato merchandise, fatto decine di concerti e adesso ha riempito il Forum di Assago per tre serate consecutive.

Negli Usa il Parmigiano Reggiano è così popolare che un’agenzia di Hollywood lo ha messo sotto contratto come fosse una celebrity

La United Talent Agency si occuperà di trovare al Parmigiano Reggiano opportunità lavorative in film e serie tv.

Leggi anche ↓
Anna è la popstar più contemporanea che abbiamo in Italia

Dall'uscita di Vera Baddie non si è fermata mai: sempre presentissima su Instagram (anche con un finstagram), ha collaborato con brand, lanciato merchandise, fatto decine di concerti e adesso ha riempito il Forum di Assago per tre serate consecutive.

Negli Usa il Parmigiano Reggiano è così popolare che un’agenzia di Hollywood lo ha messo sotto contratto come fosse una celebrity

La United Talent Agency si occuperà di trovare al Parmigiano Reggiano opportunità lavorative in film e serie tv.

Kevin Spacey ha raccontato di essere senza fissa dimora, di vivere in alberghi e Airbnb e che per guadagnare deve fare spettacoli nelle discoteche a Cipro

L'ultima esibizione l'ha fatta nella discoteca Monte Caputo di Limisso, biglietto d'ingresso fino a 1200 euro.

Isabella Rossellini ha detto che oggi non è mai abbastanza vecchia per i ruoli da vecchia, dopo anni in cui le dicevano che non era abbastanza giovane per i ruoli da giovane

In un reel su Instagram l'attrice ha ribadito ancora una volta che il cinema ha un grave problema con l'età delle donne. 

Per la prima volta è stata pubblicata la colonna sonora di Una mamma per amica

In occasione del 25esimo anniversario della serie, su tutte le piattaforme è arrivata una playlist contenente i migliori 18 brani della serie.

Le gemelle Kessler avevano detto di voler morire insieme ed è esattamente quello che hanno fatto

Alice ed Ellen Kessler avevano 89 anni, sono state ritrovate nella loro casa di Grünwald, nei pressi di Monaco di Baviera. La polizia ha aperto un'indagine per accertare le circostanze della morte.