Lynk & Co è un nuovo modello di mobilità

Flessibilità, sharing e comunità: come il brand stia contribuendo a riscrivere le regole dell’industria automobilistica.

di Studio
07 Novembre 2024

Il valore di un oggetto non è dato solo dal possesso ma anche dall’uso che se ne fa. È la filosofia di Lynk & Co, il mobility brand che sta contribuendo a riscrivere le regole dell’industria automobilistica in tutto il mondo, anche in Italia. Sono anni che si discute di come e quanto stia cambiando il nostro rapporto con l’auto e il concetto di proprietà privata che gli attribuiamo. Lo scopo di Lynk & Co è quello di cambiare il futuro della mobilità, per le persone, per il progresso e per l’impatto sociale ed ecologico. Il marchio lo fa proponendo soluzioni alternative che possano essere d’esempio per gli altri. L’impegno consiste nel pensare e creare una mobilità che rappresenti lo stile di vita, i desideri e le esigenze di chi sceglie e guida Lynk & Co.

Il marchio ha quindi deciso di offrire la possibilità ai propri clienti di avere a disposizione delle macchine performanti, tecnologicamente all’avanguardia, che siano sostenibili dal punto di vista ecologico e anche un’opportunità di condivisione e intrattenimento. Lynk & Co ha così costruito un’offerta unica nel mercato globale composta da acquisto, noleggio a lungo termine, abbonamento e sharing.

La nuova 01

La 02

Chiaro esempio di questa filosofia è la Lynk & Co 01 ibrida plug-in (PHEV), il primo modello della casa automobilistica di cui è appena stato condiviso un aggiornamento che comprende ad esempio un’architettura elettrica e propulsore completamente rinnovati. Anche in termini di prestazioni, la nuova versione del SUV ibrido è migliorata, con una potenza combinata di 206 kw (276 CV) e una coppia di 535 Nm, l’auto offre un’accelerazione più rapida e una gestione più reattiva su strada.

La 01, oltre alle formule già citate, è anche disponibile attraverso una formula di abbonamento mensile, rescindibile in qualsiasi momento, al costo di 649 euro. La priorità è offrire ai clienti una libertà di scelta totale e completa, un’esigenza che i consumatori di tutto il mondo ormai esprimono in qualsiasi mercato, soprattutto in quello automobilistico.

Lynk & Co mira a lasciare un impatto positivo costruendo anche una community basata sugli stessi valori del marchio, capace di condividerli per promuovere un uso più efficiente e sostenibile delle risorse.

Sempre in quest’ottica rientrano altre possibilità offerte ai clienti, come quella di mettere a disposizione in sharing il proprio veicolo, pagando una tariffa prestabilita con il lender su base oraria o per l’intera giornata. Tutto viene organizzato tramite l’app del brand – attraverso cui si possono gestire prenotazioni e condividere la propria posizione per facilitare presa e reso dell’auto – che permette agli iscritti di condividere risorse e ridurre così il numero di auto che occupano le strade.

Ancora una volta: l’obiettivo, per Lynk & Co, è mettere le persone al centro e generare un cambiamento che possa raggiungere il maggior numero possibile di persone. Lo dimostra anche la nuova arrivata nella casa del brand, la 02 è totalmente elettrica e disponibile per l’acquisto on line a partire da un prezzo di EUR 35.495.

Tutti questi sono gli strumenti di una community, una community digitale ma non solo. Sono infatti numerosi i Club Lynk & Co presenti in tutta Europa, in Italia ad esempio si trovano a Milano e Roma, luoghi di incontro e condivisione all’interno dei quali non solo clienti, ma anche appassionati e curiosi potranno partecipare a eventi e workshop oppure acquistare i prodotti dei diversi marchi esposti. I Club sono una espressione tangibile della filosofia e dei valori di Lynk & Co, un altro strumento con il quale portare avanti la sua missione: creare relazioni attraverso cui trasformare il modo in cui intendiamo la mobilità.

Nelle foto: il Club Lynk & Co di Milano.

Il successo dei cinemini di quartiere è la decrescita felice di cui il cinema italiano ha bisogno

Un nuovo modo di andare al cinema si è diffuso negli ultimi anni nelle città: proprio quando si pensava che multisala e piattaforme non avrebbero lasciato spazio, si sono affermati piccoli cinema di quartiere.

Come nasce uno yacht su misura

Intervista a Giovanni Costantino, Founder e Ceo di The Italian Sea Group, la compagnia leader nella nautica di lusso e unica nel suo genere.

Leggi anche ↓
Il successo dei cinemini di quartiere è la decrescita felice di cui il cinema italiano ha bisogno

Un nuovo modo di andare al cinema si è diffuso negli ultimi anni nelle città: proprio quando si pensava che multisala e piattaforme non avrebbero lasciato spazio, si sono affermati piccoli cinema di quartiere.

Come nasce uno yacht su misura

Intervista a Giovanni Costantino, Founder e Ceo di The Italian Sea Group, la compagnia leader nella nautica di lusso e unica nel suo genere.

Per colpa di un attacco hacker, in Giappone stanno finendo le scorte di birra Asahi

Bar e ristoranti in queste ore stanno comprando quel che ne rimane, ma nei prossimi giorni sarà sicuramente introvabile.

Comprare il biglietto per un concerto è diventato più difficile che sopravvivere allo Squid Game

Non è più un semplice gesto culturale: il recente caso Radiohead mostra come il live sia diventato oggetto di culto, tra mercificazione dell’accesso, partecipazione trasformata in status, crisi di panico e di pianto.

Starbucks chiuderà i punti vendita automatizzati perché mancano di “calore umano”

Le vendite dei caffè da ordinare con l'app e da ritirare senza potersi sedere non sono andate molto bene.

Una notte elettronica a Montreux

Audemars Piguet Parallel Experience è un minifestival all'interno del Montreux Jazz Festival, che quest'anno sì è svolto in una incredibile location industriale, con musica, tra gli altri, di Peggy Gou.