Hype ↓
13:15 venerdì 24 ottobre 2025
I dinosauri stavano benissimo fino all'arrivo dell'asteroide, dice uno studio Una formazione rocciosa in Nuovo Messico proverebbe che i dinosauri non erano già sulla via dell’estinzione come ipotizzato in precedenza.
Nelle recensioni di Pitchfork verrà aggiunto il voto dei lettori accanto a quello del critico E verrà aggiunta anche una sezione commenti, disponibile non solo per le nuove recensioni ma anche per tutte le 30 mila già pubblicate.
Trump ci tiene così tanto a costruire un’enorme sala da ballo alla Casa Bianca che per farlo ha abbattuto tutta l’ala est, speso 300 milioni e forse violato anche la legge Una sala da ballo che sarà grande 8.361 e, secondo Trump, assolverà a un funzione assolutamente essenziale per la Casa Bianca.
L’episodio di una serie con la più alta valutazione di sempre su Imdb non è più “Ozymandias” di Breaking Bad ma uno stream di Fortnite fatto da IShowSpeed Sulla piattaforma adesso ci sono solo due episodi da 10/10: "Ozymandias" e “Early Stream!”, che però è primo in classifica perché ha ricevuto più voti.
Sono passati 26 anni dai Soprano e finalmente David Chase si è deciso a fare una nuova serie tv Racconterà la storia del famigerato programma MKUltra della Cia, una serie di angoscianti esperimenti sugli esseri umani per ottenere il "controllo della mente".
A Los Angeles hanno organizzato una proiezione di Bugonia solo per persone pelate o disposte a farsi rasare a zero prima di entrare È anche una maniera per sentirsi vicini a Emma Stone, che per la sua interpretazione nel film ha deciso anche lei di rasarsi a zero.
ATM ha messo online l’archivio delle sue vecchie campagne e sono bellissime I manifesti, i depliant e le locandine di Azienda Trasporti Milanesi riflettono l’evoluzione del costume e della società milanese.
Anche quest’anno, il solito Tommaso Debenedetti ha diffuso la solita fake news sull’improvvisa morte del vincitore del Nobel per la Letteratura L'autodefinitosi «campione italiano della menzogna» prosegue così la sua lunga striscia di bufale a tema letterario, stavolta la vittima è László Krasznahorkai.

Il libro che ha aiutato a catturare un famoso serial killer degli anni Settanta

27 Aprile 2018

Il Golden State Killer è uno di quei macabri personaggi entrati nella storia della criminalità americana. Attivo tra il 1979 e il 1986, il serial killer è ritenuto responsabile di 12 omicidi e circa 50 stupri nella California del Sud. Dopo che il suo caso è rimasto irrisolto per decenni, recenti indagini hanno portato alla messa in custodia di Joseph James DeAngelo, un ex-poliziotto di Sacramento identificato come il killer. Una storia che è stata in parte risolta grazie a un libro, come ha riportato Electric Literature.

I’ll Be Gone In The Dark è il libro, uscito nel febbraio 2018, e scritto da Michelle McNamara che raccoglie anni di indagini sul famoso serial killer: un compendio di materiale investigativo, ricerche e ipotesi sui possibili responsabili. L’autrice, per cui il caso era diventato un’ossessione, è improvvisamente morta a 46 anni prima che il suo lavoro potesse essere completato. Suo marito, il comico Patton Oswalt, ha allora collaborato con un giornalista per ultimarne la stesura: «Michelle è morta, ma la sua testimonianza sopravvive», aveva detto Oswalt in un’intervista al New York Times, in occasione dell’uscita. I’ll Be Gone In The Dark ha ricevuto approvazioni da celebri scrittori thriller e horror come Stephen King, Michael Connelly e Gillian Flynn, che ne ha scritto anche l’introduzione.

Nel libro non viene citato esplicitamente il colpevole: quelle di McNamara sono solo ipotesi basate su documenti, nelle quali tra l’altro non compare mai il nome di DeAngelo. Tuttavia, la grande pubblicità costruita intorno al libro e il materiale in esso contenuto ha permesso di far luce sul caso ormai abbandonato. Il giorno dopo la cattura del sospetto, Oswalt ha scritto in un tweet di volerlo andare a trovare, per chiedergli di rispondere alle domande che tormentavano la moglie. Tra le pagine del libro, prevedendo una possibile soluzione del caso, l’autrice ne aveva infatti romanzato una possibile cattura.

AGGIORNAMENTO del 22 maggio 2019: Il libro viene pubblicato in Italia da Newton Compton con il titolo Dieci brutali delitti.

Articoli Suggeriti
Frank Westerman ha portato il reportage narrativo fino alla fine del mondo

Il giornalista ci parla del suo nuovo libro, Bestiario artico, in cui usa gli animali del Polo Nord per collegare i diari di esplorazione del XVI secolo con le trasformazioni ambientali, geopolitiche e culturali del presente.

Nella Gioia di ieri di Elena Stancanelli ci sono tre romanzi: uno sull’amicizia, uno sul sesso e uno sulla morte

E non basta: dentro c'è anche l'amore per gli animali domestici, modi meno malsani di prendersi e lasciarsi, e incontro tra generazioni. Ne abbiamo parlato con l'autrice.

Leggi anche ↓
Frank Westerman ha portato il reportage narrativo fino alla fine del mondo

Il giornalista ci parla del suo nuovo libro, Bestiario artico, in cui usa gli animali del Polo Nord per collegare i diari di esplorazione del XVI secolo con le trasformazioni ambientali, geopolitiche e culturali del presente.

Nella Gioia di ieri di Elena Stancanelli ci sono tre romanzi: uno sull’amicizia, uno sul sesso e uno sulla morte

E non basta: dentro c'è anche l'amore per gli animali domestici, modi meno malsani di prendersi e lasciarsi, e incontro tra generazioni. Ne abbiamo parlato con l'autrice.

Sono passati 26 anni dai Soprano e finalmente David Chase si è deciso a fare una nuova serie tv

Racconterà la storia del famigerato programma MKUltra della Cia, una serie di angoscianti esperimenti sugli esseri umani per ottenere il "controllo della mente".

Il Mostro di Stefano Sollima è il contrario di un true crime e funziona proprio per questo

La miniserie in quattro parti, presentata a Venezia e appena arrivata su Netflix, non dà la caccia a un colpevole né prova a risolvere il mistero. Si concentra sulla confusione, l'angoscia, la violenza e sulle vittime, soprattutto le donne.

Per due volte la Rai ha prima annunciato e poi cancellato la trasmissione di No Other Land e non si sa ancora perché

È successo il 7 ottobre e poi di nuovo il 21. Al momento, non sappiamo se e quando il film verrà reinserito nel palinsesto.

After the Hunt di Luca Guadagnino è come una lunghissima conversazione che non porta a nulla

Il suo nuovo film, presentato alla Mostra del Cinema di Venezia e nelle sale dal 16 ottobre, è la sua opera più politica. Oltre che quella meno riuscita.