Bullettin ↓
05:28 lunedì 26 maggio 2025
È morto il fotografo brasiliano Sebastião Salgado Con le sue grandi fotografie in bianco e nero ha sempre sollevato importanti questioni etiche, politiche e ambientali.
Un uomo in Norvegia si è svegliato con una nave cargo arenata nel suo giardino Ma solo dopo che il vicino è andato a svegliarlo per dirgli che c'era una nave cargo arenata nel suo giardino.
Pop Mart ha tolto i Labubu dagli store di Londra perché in fila si creavano delle risse L'azienda ha preso questa decisione per proteggere sia i suoi dipendenti che i clienti.
Per colpa di Trump, Harvard rischia di perdere quasi un terzo dei suoi studenti Gli studenti internazionali sono tantissimi e, con le loro tasse, contribuiscono grandemente al bilancio dell'università.
Il video che Trump ha usato per dimostrare che in Sudafrica è in corso un genocidio dei bianchi è un falso Lo hanno rivelato due giornalisti del New York Times, che hanno indagato sul video e scoperto che si tratta di una bufala.
La Thailandia ha depenalizzato la cannabis, ma il turismo della cannabis l’ha fatta pentire I casi di "turisti" che vanno e vengono dalla Thailandia a scopo di contrabbando sono aumentati a tal punto da costringere le autorità a intervenire.
Nel nuovo Assassin’s Creed si possono uccidere le persone ma non gli animali Anzi, gli animali si possono adottare e allevare, e c'è anche la possibilità di passare tutto il tempo ad accarezzarli.
Sentimental Value di Joachim Trier è il film favorito per la Palma d’oro, almeno a giudicare dalla standing ovation che ha ricevuto Quindici minuti di applausi, la più lunga standing ovation in questa edizione del festival.

Quali sono i fotografi più controversi?

30 Novembre 2017

Si è conclusa pochi giorni fa (domenica 26 novembre, per l’esattezza), la mostra di Nan Goldin alla Triennale di Milano (ne avevamo scritto qui, quando aveva appena inaugurato al MoMA di New York). Per chi non l’avesse vista, The Ballad of Sexual Dependency consisteva nella proiezione di centinaia di fotografie scattate da Goldin ad amanti, amici e conoscenti intorno agli anni Settanta e Ottanta, a Boston, New York, Londra e Berlino, accompagnate da una colonna sonora di canzoni selezionate dall’artista. Immagini che sono diventate il documento di un’era e di uno sguardo, e che cambiano a seconda degli spettatori: tenere e commoventi per chi conosce già il lavoro e la storia della della fotografa, forti e pungenti per chi le vede per la prima volta. Potentissime, oggi come ieri. Ma possiamo ancora definirle “controverse”?

1482355830-iinxez5mn2esgjcjsxlu

«Cosa rende controversa una fotografia?», si chiedeva Dazed raggruppando i libri di fotografia “più controversi di sempre” e includendo tra questi anche la Ballad di Nan Goldin. «Droga? Sesso? Nudità?». Non solo e non per forza: sono anche il contesto e il sistema di valori racchiuso nello sguardo di chi osserva a conferire alle immagini il potere di provocare un certo shock. Detto ciò, esistono fotografi che più di altri sono stati in grado di andare a scavare là dove stavano sepolti i tabù  e portarli alla luce. Kohei Yoshiyuki, ad esempio, con le sue fotografie che catturano le attività notturne nei parchi di Tokio intorno agli anni Settanta o Mary Ellen Mark, che segue la vita di una prostituta tredicenne nelle trade di Seattle, anni Ottanta.

mary-ellen-mark-tiny-streetwise-revisited-06

Ikko Kagari, che nel suo Pervert Rush si appropria dello sguardo del pervertito e Momo Okabe, che in Dildo indaga la vita di tre amanti, tra chirurgia plastica e abitudini quotidiane.Philip-Lorca diCorcia creò scalpore anche per le modalità con cui realizzò il suo Hustlers (usando cioé i 45 mila dollari del National Endowment for the Arts ottenuto nel 1989 per pagare i giovani prostituti ritratti nel libro). Poi ci sono i casi più famosi: Larry Clark con Berlin, Sally Mann con il suo strano album di famiglia Immediate family, Madonna e Steven Meisel con il celebre Sex, Nobuyoshi Araki con Tokyo Lucky Hole.

Foto di Nan Goldin e Mary Ellen Mark
Articoli Suggeriti
Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

Leggi anche ↓
Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.

Odessa ex città aperta

Reportage dalla "capitale del sud" dell'Ucraina, città in cui la guerra ha imposto un dibattito difficile e conflittuale sul passato del Paese, tra il desiderio di liberarsi dai segni dell'imperialismo russo e la paura di abbandonare così una parte della propria storia.

Assediati dai tassisti

Cronaca tragicomica di come non sia possibile sfuggire alla categoria più temuta e detestata del Paese.