Hype ↓
08:20 venerdì 2 maggio 2025
Charli xcx sarà produttrice e protagonista del nuovo film di Takashi Miike Chiusa ufficialmente la brat summer, la cantante ha deciso di dedicarsi al cinema.
A Parigi hanno dimostrato che la migliore arma contro l’inquinamento è la pedonalizzazione 100 strade chiuse al traffico in 10 anni, inquinamento calato del 50 per cento.
Tutti i media hanno ripreso un articolo di Reuters sulla vibrazione atmosferica indotta, che però non c’entra niente con il blackout iberico (e forse non esiste) E infatti Reuters quell'articolo è stata costretta a cancellarlo.
La chiusura della più famosa sauna di Bruxelles è un grosso problema per la diplomazia internazionale A Bruxelles tutti amano la sauna nella sede della rappresentanza permanente della Finlandia. Che ora però resterà chiusa almeno un anno.
C’è un cardinale che potrebbe non partecipare al conclave perché non si riesce a capire quando è nato Philippe Nakellentuba Ouédraogo, arcivescovo emerito di Ouagadougou, capitale del Burkina Faso, ha 80 anni o 79? Nessuno riesce a trovare la risposta.
La Corte europea ha vietato ai super ricchi di comprarsi la cittadinanza maltese Per la sorpresa di nessuno, si è scoperto che vendere "passaporti d'oro" non è legale.
Una nuova casa editrice indipendente pubblicherà soltanto libri scritti da maschi Tratterà temi come paternità, mascolinità, sesso, relazioni e «il modo in cui si affronta il XXI secolo da uomini».
Nella classifica dei peggiori blackout della storia, quello in Spagna e Portogallo si piazza piuttosto in basso Nonostante abbia interessato 58 milioni di persone, ce ne sono stati altri molto peggiori.

10 libri di autori neri che ci aiutano a capire la questione razziale

21 Febbraio 2018

Su Mashable MJ Franklin ha selezionato e riunito 10 libri di recente pubblicazione (romanzi, saggi, raccolte poesie) che aiutano a comprendere meglio i problemi, le tensioni e le difficoltà legate alla questione razziale. «Alcuni raccontano episodi e scenari di violenza collettiva come l’incarcerazione di massa e l’aggressività della polizia, altri s’immergono nell’individualità dei personaggi, permettendo al lettore di osservare il mondo attraverso una prospettiva differente», scrive Franklin. «Gli scrittori neri stanno usando la letteratura come un mezzo per esplorare le questioni razziali e gli effetti del razzismo intorno a noi».

Danez Smith, Don’t Call Us Dead

Una raccolta di poesie sull’essere neri, queer e vivere con l’HIV, in un mondo che sembra ostile a tutte queste identità. Apre la raccolta un’elegia di 25 pagine dal titolo “summer, somewhere”, che immagina un paradiso per i ragazzi neri uccisi dalla polizia e che, per usare le parole di Franklin, «lascia il lettore a vibrare di rabbia, tristezza e determinazione».

Angie Thomas, The Hate U Give

Best seller del New York Times, racconta la storia di Starr Carter, una ragazza di 16 anni che cerca di riconciliarsi con l’idea di andare in una scuola di bianchi e la sensazione di abbandonare la sua famiglia e i suoi amici nel quartiere dove è cresciuta, prevalentemente abitato da neri. A un certo punto Starr si ritrova ad essere l’unica testimone di una sparatoria della polizia ai danni di un ragazzino nero disarmato. La sfida diventa allora trovare il coraggio per parlare.

Danzy Senna, New People

«Un’acuta testimonianza sulla questione razziale travestita da thriller». Così Franklin descrive questo libro che racconta la storia di Maria, una newyorkese di origine mista che sembra condurre una vita perfetta: ricercatrice, fidanzata con un imprenditore, è la star di un documentario sugli americani birazziali. Ma quando un poeta inizia a ossessionarla le cose si complicano.

Jesmyn Ward, Sing, Unburied, Sing

Vincitore del National Book Award, il romanzo segue la 31enne Jojo e sua madre Leonie in un road trip nelle terre del Sud America. La meta è un carcere in Mississipi e l’obiettivo è riportare a casa il padre di Jojo.

Ta-Nehisi Coate, We Were Eight Years In Power

Una raccolta di saggi su razza, storia e potere scritti durante gli 8 anni della presidenza di Obama. La maggior parte di questi testi sono stati stati pubblicati sull’Atlantic, 8 sono inediti, ognuno scritto per un anno dell’era obamiana. Un libro che offre un importante strumento per processare la storia recente dell’America.


Patrisse Khan-Cullors, asha bandele, When They Call You A Terrorist: A Black Lives Matter Memoir

Racconta la storia della nascita di Black Lives Matter, il movimento di lotta alle ingiustizie che è stato oggetto di una petizione per dichiararlo un movimento terrorista. Un memoir che ripercorre la storia  di Patrisse Cullors, la co-fondatrice del movimento, senza però limitarsi a una narrazione del passato.

Tayari Jones,  An American Marriage

Selezione per il mese di febbraio dell’Oprah’s Book Club, questo libro inizia con Roy e Celeste, una coppia felice ai primi passi nella costruzione di una vita insieme. Ma quando Roy viene arrestato per un crimine che non ha commesso, tutto viene messo in discussione, dimostrando come la discriminazione razziale abbia il potere di distruggere perfino l’amore.

Morgan Jerkin, This Will Be My Undoing

Nel suo libro d’esordio, la giornalista Morgan Jerkins s’immerge nella parte più profonda di cosa significhi essere una donna nera nella società contemporanea. Attraverso una serie di saggi che spaziano da Sailor Moon al movimento “Black Girl Magic”, Jerkins sottolinea le molte intersezioni tra questioni razziali, femminilità e il femminismo.

Nic Stone, Dear Martin

È la storia di Justyce McAllister, ragazzino nero che viene erroneamente accusato da un poliziotto di aver attaccato un amico ubriaco che stava cercando di aiutare. Il libro risponde a un celebre interrogativo: «perché dovresti provare a fare del tuo meglio in un mondo che di te è pronto a vedere soltanto il peggio?»

Reni Eddo-Lodge, Why I’m No Longer Talking To White People About Race 

Articoli Suggeriti
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Leggi anche ↓
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Le scorie del dibattito sul nucleare italiano

Tra ministri dalle idee non chiarissime, popolari pagine Facebook e cartoni animati virali su YouTube, la discussione sull'atomo in Italia è una delle più surreali degli ultimi anni.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.