Hype ↓
07:31 lunedì 10 novembre 2025
Un imprenditore ha speso un milione di dollari per promuovere una collana AI a New York e tutte le sue pubblicità sono state vandalizzate Avi Schiffman voleva far conoscere il suo prodotto ai newyorchesi. Che gli hanno fatto sapere di non essere interessati all'amicizia con l'AI.
Stranger Things sta per finire ma ricomincerà subito, visto che Netflix ha già pronto lo spin-off animato S’intitola Tales From ’85 ed espande la storia ufficiale tra la seconda e la terza stagione, riprendendone i personaggi in versione animata.
Gli azionisti di Tesla hanno entusiasticamente approvato un pagamento da un bilione di dollari a Elon Musk  Se Musk raggiungerà gli obiettivi che l'azienda si è prefissata, diventerà il primo trillionaire della storia incassando questo compenso da mille miliardi.
Nel primo trailer de La Grazia di Paolo Sorrentino si capisce perché Toni Servillo con questa interpretazione ha vinto la Coppa Volpi a Venezia Arriverà nella sale cinematografiche italiane il 15 gennaio 2026, dopo aver raccolto il plauso della critica alla Mostra del cinema di Venezia.
Nel nuovo album di Rosalia c’è una canzone in italiano dedicata a San Francesco e Santa Chiara Si intitola "Mio Cristo Piange Diamanti", che lei definisce «la sua versione di un'aria», cantata in un perfetto italiano.
Si è scoperto che uno degli arrestati per il furto al Louvre è un microinfluencer specializzato in acrobazie sulla moto e consigli per mettere su muscoli Abdoulaye N, nome d'arte Doudou Cross Bitume, aveva un bel po' di follower, diversi precedenti penali e in curriculum anche un lavoro nella sicurezza del Centre Pompidou.
La Presidente del Messico Claudia Sheinbaum è stata molestata da un uomo in piazza, in pieno giorno e durante un evento pubblico Mentre parlava con delle cittadine a Città del Messico, Sheinbaum è stata aggredita da un uomo che ha provato a baciarla e le ha palpato il seno.
Una foto di Hideo Kojima e Zerocalcare al Lucca Comics ha scatenato una polemica internazionale tra Italia, Turchia e Giappone L'immagine, pubblicata e poi cancellata dai social di Kojima, ha fatto arrabbiare prima gli utenti turchi, poi quelli italiani, per motivi abbastanza assurdi.

L’era del G-zero

Secondo Ian Bremmer ci aspetta un futuro con più potenze mondiali ma nessuna superpotenza

02 Luglio 2012

Articolo tratto dal numero 8 di Studio

Sarà l’incertezza a governare il mondo nei prossimi anni. E non sarà un caos creativo. Lo scenario economico, sebbene in costante mutazione, ha già dato alcune certezze. La crisi che sta flagellando l’Europa non è che il primo capitolo di un libro che ancora deve essere scritto, ma che avrà riscontri globali. Le prime avvisaglie già ci sono, già si possono percepire. Cina e Brasile, due fra le economie più floride degli ultimi vent’anni, hanno lottato duramente per evitare di essere gli unici a pagare per salvare l’eurozona. E quest’ultima ancora cerca una pace sempre più lontana, mentre gli Stati Uniti cercano di riprendere il cammino della crescita economica.

Benvenuti nel mondo del G-Zero. A coniare questo termine è Ian Bremmer, presidente dell’Eurasia Group e analista politico di lungo corso. Nel suo ultimo saggio Every nation for itself: winners and losers in a G-Zero World (230 pagg, Penguin Group), Bremmer traccia una mappa di quelli che saranno gli equilibri di potere fra le nazioni nei prossimi decenni. E, intrecciando i fili, emerge che dal G-20 si passerà al G-Zero, nel quale non ci saranno nazioni dominanti e dominate, ma tutte avranno un peso analogo. E tutte cercheranno di prevalere sulle altre. «Una guerra commerciale e finanziaria tra vecchi e nuovi poveri è già nata», spiega Bremmer. E non sembrano esserci soluzioni sostenibili per evitarla. Non un caso infatti che «per la prima volta in settant’anni non c’è un singolo potere oun’alleanza di poteri in grado di assumere la leadership globale».

Da un lato c’è l’Europa, invischiata in una crisi con radici ben più profonde di quanto si possa immaginare. Il settimanale britannico The Economist qualche settimana fa ha ricordato al mondo che quella europea «non è solo una crisi del debito sovrano». No, quella che sta vivendo il Vecchio continente è prima di tutto una crisi strutturale, che va a toccare tutti i settori sociali, dall’economia al welfare. Come ha sottolineato il presidente della Banca centrale europea (Bce), Mario Draghi, «è morto il modello sociale europeo». Con la Grecia fallita di fatto, l’Irlanda e il Portogallo sotto il commissariamento del Fondo monetario internazionale (Fmi), Italia e Spagna nuove protagoniste diquesta fase della crisi, più Germania e Francia come potenziali vittime, l’eurozona ha dato dimostrazione che con questa struttura non può sopravvivere. Al posto della ricerca di una maggiore integrazione europea, i governanti stanno cercando delle scappatoie. Dall’altro lato ci sono gli Stati Uniti, che stanno cercando di risollevarsi dopo aver vissuto uno dei più grandi shock economici dai tempi della Grande depressione. A preoccupare Washington non è solo l’universo della finanza, impegnato in una lenta ristrutturazione, ma anche quello dell’economia reale. Il tasso di disoccupazione continua a salire e, se non fosse intervenuta la Federal Reserve lungo questi ultimi cinque anni, sarebbe ancora maggiore. Dopo due misure di stimolo per l’economia, la Fed guidata da Ben Bernanke potrebbeintervenire nuovamente nella seconda metà dell’anno. Ma quest’operazione implicherebbe un minor spazio di manovra per salvare nel caso la crisi europea peggiorasse ancora.

A margine, ma non troppo, ci sono i Brics, ovvero Brasile, Russia, India, Cina e Sudafrica. Dopo decenni di crescita economica quasi senza freni, stanno sperimentando per la prima volta un rallentamento. Se gli analisti finanziari sono d’accordo che Beijing avrà una frenata progressiva, i cui segnali già ora si possono scorgere, diverso potrebbe essere il destino degli altri Brics. I timori vertono specialmente su Brasile e India che, come fa notare Bremmer, sono state le due nazioni più contrarie a un incremento delle dotazioni del Fondo monetario internazionale per la creazione di un firewall in grado di proteggere l’Europa. Ipotesi confermata durante l’ultimo meeting di primavera del Fmi.

Infine, ci sono tutti i Paesi, come Vietnam, Mozambico, Turchia e Cile, che nei prossimi anni prenderanno il posto dei Brics. «La loro fame di potere e peso politico sarà uno dei leit motiv di questo decennio», afferma Bremmer, facendo anche notare come sarà proprio questa corsa a deteriorare in via ulteriore gli equilibri fra nazioni. A meno di sorprese non ci sarà un asse tanto forte quanto legittimamente riconosciuto in grado di sbilanciare gli equilibri e prendere il potere. «I Paesi occidentali non vorranno mai lasciare i loro scranni», avverte Bremmer, «e questo non farà che peggiorare la loro situazione».

Il mondo è cambiato. Bremmer non nega che davanti a noi ci saranno anni difficili, in cui l’individualismo degli Stati prenderà il posto dell’apparente solidarietà di questi ultimi vent’anni. «Non esistono più nazioni capaci di fornire pasti gratis», spiega Bremmer. Il motivo è facile da intuire. Dopo il fallimento di Lehman Brothers, la quarta banca statunitense crollata nel settembre 2008, il contagio è stato globale e ha costretto tutti a un ripensamento delle proprie posizioni nei confronti degli altri Paesi. E, avverte Bremmer, «ormai tutti pensano a se stessi e non si prevedono inversioni di tendenza nei prossimi anni». Ritorno al protezionismo, guerre valutarie, battaglie commerciali: il nuovo mondo è servito.

Articoli Suggeriti
Social Media Manager

Leggi anche ↓
Social Media Manager

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.