Hype ↓
23:18 martedì 1 luglio 2025
L’Unione Europea ha stabilito che sapere quanto guadagnano i propri colleghi è un diritto Lo ha fatto con una direttiva che l’Italia deve recepire entro il 2026. L'obiettivo è una maggiore trasparenza e, soprattutto, contribuire alla diminuzione del gap salariale tra uomini e donne.
Grazie all’accordo tra Netflix e la Nasa ora si potrà fare binge watching anche dell’esplorazione spaziale Il servizio di streaming trasmetterà in diretta tutta la stagione dei lanci spaziali, comprese le passeggiate nello spazio degli astronauti.
Gli asini non sono affatto stupidi e se hanno questa reputazione è per colpa del classismo Diverse ricerche hanno ormai stabilito che sono intelligenti quanto i cavalli, la loro cattiva fama ha a che vedere con l'associazione alle classi sociali più umili.
In Turchia ci sono proteste e arresti per una vignetta su Maometto pubblicata da un giornale satirico Almeno, secondo le autorità e i manifestanti la vignetta ritrarrebbe il profeta, ma il direttore del giornale ha spiegato che non è affatto così.
Una delle band più popolari su Spotify nell’ultimo mese è un gruppo psych rock generato dall’AI Trecentomila ascoltatori mensili per i Velvet Sundown, che fanno canzoni abbastanza brutte e soprattutto non esistono davvero.
A Bologna hanno istituito dei “rifugi climatici” per aiutare le persone ad affrontare il caldo E a Napoli un ospedale ha organizzato percorsi dedicati ai ricoveri per colpi di calore. La crisi climatica è una problema amministrativo e sanitario, ormai.
Tra i contenuti speciali del vinile di Virgin c’è anche una foto del pube di Lorde Almeno, secondo le più accreditate teorie elaborate sui social sarebbe il suo e la fotografia l'avrebbe scattata Talia Chetrit.
Con dei cori pro Palestina e contro l’IDF, i Bob Vylan hanno scatenato una delle peggiori shitstorm della storia di Glastonbury Accusati di hate speech da Starmer, licenziati dalla loro agenzia, cancellati da Bbc: tre giorni piuttosto intensi, per il duo.

Le canzoni della settimana

Le canzoni della settimana secondo Studio, per commentare in musica i fatti degli ultimi 7 giorni

17 Giugno 2012

Come ogni domenica, ecco la playlist.

The Beatles – Can’t Buy Me Love: Non puoi comprare il mio amore, dev’essere più o meno questa la frase che il presidente onorario del Milan, Silvio Berlusconi, ha comunicato alla dirigenza del Paris Saint Germain, ivi compreso l’ex Leonardo. O almeno questo è ciò che i tifosi rossoneri vogliono pensare, tra le ironie dei rivali.

The Pogues – Rocky Road To Dublin: Ieri, sabato 16 giugno, l’Irlanda e gli appassionati di James Joyce di tutto il mondo celebravano il Bloomsday. Oggi si parla più che altro della nazionale allenata da Giovanni Trapattoni, che lunedì incontrerà la formazione azzurra nell’ultima partita valevole per il Campionato Europeo nel Girone C.

Yeah Yeah Yeah – Maps: È scoppiata la guerra delle mappe: Apple abbandone Google Maps per stringere un accordo con la società produttrice del TomTom, il più famoso navigatore satellitare: dovendo rinunciare alla funzione Earth, Apple ha adottato una funzione di mappatura a volo d’uccello con una visuale 3D molto definita. Ma la nuova applicazione sarà disponibile soltanto per il sistema operativo iOs6.

Mission Of Burma – The Ballad of Johnny Burma: Dopo le elezioni che l’hanno vista trionfatrice, nello scorso aprile, Aung San Suu Kyi ha ritirato il Premio Nobel per la pace vinto nel 1991. Ha dovuto attendere ventuno anni, dopo una lunghissima prigionia, ma finalmente l’ex dissidente è riuscita a volare a Oslo a ritirare l’importante riconoscimento, a suo dire importantissimo nel riuscire a calamitare l’attenzione dell’opinione pubblica mondiale verso la Birmania (che, per chi non l’avesse capito, in inglese fa “Burma”).

Glen Hansard – Falling Slowly: Il cantautore irlandese uscirà domani, lunedì 18 luglio, con un album solista, dopo le collaborazioni con Marketa Irglova. Insieme avevano girato, da protagonisti, la pellicola Once, un cult romantico di grandissimo successo (e prodotto con un budget estremamente limitato) applaudito anche da Steven Spielberg. Questa canzone faceva parte della colonna sonora.

The Smashing Pumpkins – 1979: Insieme a Hansard, anche Corgan e compagni escono lunedì con il nuovo disco, dal titolo Oceania. Questa canzone è forse il loro capolavoro, certamente la più conosciuta, tratta dall’album Mellon Collie and The Infinite Sadness.

Patrick Wolf – The Magic Position: Il controverso ex-enfant prodige del pop alternativo, dopo sette album e due Ep in poco meno di dieci anni (l’ultimo titolo è Brumalia) torna in Italia in concerto. Le tappe non sono delle più convenzionali: il 21 sarà nei pressi di Milano, a Sesto San Giovanni, e il giorno successivo nella splendida cornice marittima di Sestri Levante, Liguria.

Articoli Suggeriti
Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

Leggi anche ↓
Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.

Odessa ex città aperta

Reportage dalla "capitale del sud" dell'Ucraina, città in cui la guerra ha imposto un dibattito difficile e conflittuale sul passato del Paese, tra il desiderio di liberarsi dai segni dell'imperialismo russo e la paura di abbandonare così una parte della propria storia.

Assediati dai tassisti

Cronaca tragicomica di come non sia possibile sfuggire alla categoria più temuta e detestata del Paese.