Bullettin ↓
04:53 domenica 25 maggio 2025
È morto il fotografo brasiliano Sebastião Salgado Con le sue grandi fotografie in bianco e nero ha sempre sollevato importanti questioni etiche, politiche e ambientali.
Un uomo in Norvegia si è svegliato con una nave cargo arenata nel suo giardino Ma solo dopo che il vicino è andato a svegliarlo per dirgli che c'era una nave cargo arenata nel suo giardino.
Pop Mart ha tolto i Labubu dagli store di Londra perché in fila si creavano delle risse L'azienda ha preso questa decisione per proteggere sia i suoi dipendenti che i clienti.
Per colpa di Trump, Harvard rischia di perdere quasi un terzo dei suoi studenti Gli studenti internazionali sono tantissimi e, con le loro tasse, contribuiscono grandemente al bilancio dell'università.
Il video che Trump ha usato per dimostrare che in Sudafrica è in corso un genocidio dei bianchi è un falso Lo hanno rivelato due giornalisti del New York Times, che hanno indagato sul video e scoperto che si tratta di una bufala.
La Thailandia ha depenalizzato la cannabis, ma il turismo della cannabis l’ha fatta pentire I casi di "turisti" che vanno e vengono dalla Thailandia a scopo di contrabbando sono aumentati a tal punto da costringere le autorità a intervenire.
Nel nuovo Assassin’s Creed si possono uccidere le persone ma non gli animali Anzi, gli animali si possono adottare e allevare, e c'è anche la possibilità di passare tutto il tempo ad accarezzarli.
Sentimental Value di Joachim Trier è il film favorito per la Palma d’oro, almeno a giudicare dalla standing ovation che ha ricevuto Quindici minuti di applausi, la più lunga standing ovation in questa edizione del festival.

Non si capisce se lavorare da casa aumenti la produttività oppure no

06 Ottobre 2017

In Italia, la prima compagnia ad dare la possibilità di lavorare da casa è stata Vodafone, nel 2014. Lo stesso hanno fatto Ferrovie dello Stato, Unicredit, Sisal ed Enel (in quest’ultimo caso gli impieghi flessibili sono 7 mila). A livello internazionale, invece, secondo la classifica di Flexjobs, le aziende che offrono il maggior numero di contratti per smart workers sono Appen, LiveOps e, al terzo posto, Amazon. Il fenomeno è in crescita per i tentativi di datori di lavoro di aumentare la produttività e ridurre i costi, accaparrandosi allo stesso tempo i talenti migliori. Nella lista di Flexjobs, pubblicata a gennaio, la Ibm è al ventiduesimo posto. Poco dopo, a marzo, l’azienda informatica ha richiamato migliaia di dipendenti in ufficio. 

Ibm non è un caso isolato. Yahoo ha fatto lo stesso nel 2013, mentre per Google o Apple la flessibilità non è mai stata un’opzione. Secondo un articolo dell’Atlantic, gli studi che tentano di dimostrare i vantaggi dello smart working e quelli che, al contrario, provano a convincerci che si tratta di una grande illusione, in fin dei conti si equivalgono. Uscire dal muro contro muro dei dati, però, è relativamente semplice. Basta specificare di che tipo di produttività stiamo parlando. In altre parole, la flessibilità funziona quando l’obiettivo è accrescere la produttività del singolo impiegato. All’opposto, non è una scelta raccomandabile quando si tratta di lavorare in gruppo per affrontare i problemi, perché la scarsa abitudine a comunicare potrebbe ritardare la ricerca di una soluzione. Ciò dipende dal fatto che le mail, il telefono, applicazioni dedicate al lavoro di gruppo come Slack, le videoconferenze hanno tutte un grande difetto: l’utente deve scegliere di aprire un canale di comunicazione. In ufficio questo non è necessario. Ecco perché, conclude l’Atlantic, resta ancora oggi il mezzo migliore per interagire.

Foto Getty
Articoli Suggeriti
Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

Leggi anche ↓
Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.

Odessa ex città aperta

Reportage dalla "capitale del sud" dell'Ucraina, città in cui la guerra ha imposto un dibattito difficile e conflittuale sul passato del Paese, tra il desiderio di liberarsi dai segni dell'imperialismo russo e la paura di abbandonare così una parte della propria storia.

Assediati dai tassisti

Cronaca tragicomica di come non sia possibile sfuggire alla categoria più temuta e detestata del Paese.