Hype ↓
07:30 giovedì 14 agosto 2025
È morto a 94 anni Gianni Berengo Gardin, uno dei più grandi fotografi italiani Con i suoi scatti in bianco e nero ha raccontato l’Italia nel pieno dei suoi cambiamenti: dal boom industriale alle grandi navi a Venezia.
Instagram si è “ispirato” di nuovo a TikTok e ha introdotto la funzione repost Tra le nuove funzioni introdotte dall’ultimo aggiornamento ce n’è una che lo farà somigliare ancora di più al social rivale.
La rapper Lil Tay ha aperto OnlyFans appena compiuti i 18 anni e ha raccolto 1 milione di dollari in 3 ore Il suo è il nuovo record per quanto riguarda la velocità dei guadagni e batte quelli precedenti di Bhad Bhabie e Bella Thorne.
Al concerto delle Blackpink a Milano c’era anche Giorgia Meloni Dopo aver dato l’ultimo via libera al ponte sullo Stretto, la premier ha accompagnato la figlia all’attesissimo concerto della band coreana.
Il vero re dell’estate cinematografica potrebbe non essere Pedro Pascal Tre film in contemporanea nelle sale statunitensi è l’impressionante risultato raggiunto da Pascal…e da un inaspettato rivale.
È in corso un torneo di scacchi tra AI per stabilire qual è la più intelligente Gemini, DeepSeek e ChatGPT si stanno sfidando in un torneo commentato in diretta da grandi campioni “umani” del gioco.
James Cameron ha detto che il suo film su Hiroshima sarà il più difficile mai realizzato Il regista di Titanic e Avatar ha spiegato che sarà una sfida tecnica ma anche umana e che potrebbe anche «non essere all'altezza del compito».
Un zoo danese cerca animali domestici indesiderati per sfamare i suoi predatori Piccoli animali da cortile e cavalli potranno essere donati per ricreare la catena alimentare naturale di tigri, leoni e linci in cattività.

Von Trier ha detto la sua sull’Ucraina e ovviamente ha fatto scoppiare una shitstorm

25 Agosto 2023

Se c’era una cosa che mancava al dibattito sulla guerra in Ucraina, questa era certamente l’opinione di Lars von Trier. Il regista, tra i più grandi fuoriclasse della dichiarazione imbarazzante mai vissuti – gli organizzatori del Festival di Cannes ancora si sognano la notte la conferenza stampa in cui, per ragioni e con scopi mai chiariti davvero, disse di «capire Hitler» – ha posto prontamente rimedio con un post Instagram in cui afferma che secondo lui «Russian lives matter also!». Von Trier ha espresso la sua preoccupazione per le vite russe dopo la visita di Stato in Danimarca del Presidente ucraino Zelensky. Una visita durante la quale il primo ministro danese Mette Frederiksen ha mostrato anche gli F-16 che la Danimarca invierà in Ucraina.

Sono state le foto di Frederiksen nell’abitacolo di uno dei caccia a scatenare la rabbia di von Trier, indignato dal fatto che il suo primo ministro si facesse ritrarre con la faccia beata di «un innamorato, con questo sorriso a trentadue denti, dentro una delle più spaventose macchine assassine della nostra epoca». Le reazioni sono state quelle che vi potete immaginare: il regista è stato presto costretto a disattivare i commenti sotto il post. Tra i tantissimi commenti indignati c’è stato anche quello di Oleksiy Danilov, capo del Consiglio per la sicurezza e la difesa nazionale dell’Ucraina. Su Twitter, Danilov ha scritto che «la guerra non è un film in cui gli attori interpretano vita e morte. Dietro ogni terrorista russo c’è un ucraino morto. La scelta tra il carnefice e la vittima diventa tragica quando un artista sceglie di stare dalla parte del carnefice».

Costretto dalla shitstorm montante a una dichiarazione in qualche modo riparativa, von Trier ha poi spiegato cosa intendesse dire con quel “Russia lives matter also!”. «Stavo solo ribadendo un’ovvietà: che tutte le vite di questo mondo sono importanti! Un concetto ormai apparentemente dimenticato, in questo mondo in cui il pacifismo è diventato una virtù». Probabilmente accortosi di aver prodotto la meno riparativa delle dichiarazioni riparative, il regista ha aggiunto anche la frase diventata ormai d’ordinanza in queste circostanze: «Sostengo l’Ucraina con tutto il mio cuore!», ha scritto.

Articoli Suggeriti
È morto a 94 anni Gianni Berengo Gardin, uno dei più grandi fotografi italiani

Con i suoi scatti in bianco e nero ha raccontato l’Italia nel pieno dei suoi cambiamenti: dal boom industriale alle grandi navi a Venezia.

Il vero re dell’estate cinematografica potrebbe non essere Pedro Pascal

Tre film in contemporanea nelle sale statunitensi è l’impressionante risultato raggiunto da Pascal e da un inaspettato rivale.

Leggi anche ↓
È morto a 94 anni Gianni Berengo Gardin, uno dei più grandi fotografi italiani

Con i suoi scatti in bianco e nero ha raccontato l’Italia nel pieno dei suoi cambiamenti: dal boom industriale alle grandi navi a Venezia.

Il vero re dell’estate cinematografica potrebbe non essere Pedro Pascal

Tre film in contemporanea nelle sale statunitensi è l’impressionante risultato raggiunto da Pascal e da un inaspettato rivale.

Il romanzo forense di Carlos Fonseca

Abbiamo parlato con lo scrittore del suo ultimo romanzo-ricerca, Austral, in cui la storia novecentesca dell’America Latina si intreccia con le vite di personaggi rimasti intrappolati in un linguaggio privato.

James Cameron ha detto che il suo film su Hiroshima sarà il più difficile mai realizzato

Il regista di Titanic e Avatar ha spiegato che sarà una sfida tecnica ma anche umana e che potrebbe anche «non essere all'altezza del compito».

Le foto dai set ci stanno rovinando tutti i film più attesi del momento

Da Il diavolo veste Prada 2 al nuovo Spider-Man con Tom Holland, nessun outfit o ragnatela sono al riparo dal vizio contemporaneo di sapere tutto di film che ancora nemmeno esistono.

Ne Zha 2, il film d’animazione con il maggior incasso nella storia del cinema, arriva anche in Italia