Hype ↓
05:57 lunedì 20 ottobre 2025
Hollywood non riesce a capire se Una battaglia dopo l’altra è un flop o un successo Il film di Anderson sta incassando molto più del previsto, ma per il produttore Warner Bros. resterà una perdita di 100 milioni di dollari. 
La Corte di giustizia europea ha stabilito che gli animali sono bagagli e quindi può capitare che le compagnie aeree li perdano Il risarcimento per il loro smarrimento è quindi lo stesso di quello per una valigia, dice una sentenza della Corte di giustizia dell'Unione Europea.
È uscito il memoir postumo di Virginia Giuffre, la principale accusatrice di Jeffrey Epstein Si intitola Nobody’s Girl e racconta tutti gli abusi e le violenze subiti da Giuffré per mano di Epstein e dei suoi "clienti".
È morto Paul Daniel “Ace” Frehley, il fondatore e primo chitarrista dei KISS Spaceman, l'altro nome con cui era conosciuto, aveva 74 anni e fino all'ultimo ha continuato a suonare dal vivo.
Dell’attentato a Sigfrido Ranucci sta parlando molto anche la stampa estera La notizia è stata ripresa e approfondita da Le Monde, il New York Times, il Washington Post, Euronews e l’agenzia di stampa Reuters.
Oltre alle bandiere di One Piece, nelle proteste in Usa è spuntato un altro strano simbolo: i costumi gonfiabili da animale Costumi da rana, da dinosauro, da unicorno: se ne vedono diversi in tutte le città in cui si protesta con Trump e contro l'Ice.
Secondo Christopher Nolan, non c’è un attore che quest’anno abbia offerto un’interpretazione migliore di The Rock in The Smashing Machine Quello del regista è il più importante endorsement ricevuto da The Rock nella sua rincorsa all'Oscar per il Miglior attore protagonista.
Dopo 65 anni di pubblicazione, Il Vernacoliere chiude ma non esclude il ritorno Lo ha annunciato su Facebook il fondatore e direttore Mario Cardinali, che ha detto di essere «un po' stanchino» e spiegato la situazione di crisi del giornale.

L’anno che verrà

Alcune fra le più influenti testate internazionali parlano di cosa potrebbe aspettarci nel 2016. Una raccolta di scenari da un futuro non troppo lontano.

02 Gennaio 2016

Il 2016 è iniziato da poche ore, ma nulla ci vieta di iniziare a ipotizzare che forma prenderà, per cosa verrà ricordato. Dedichiamo questa prima rassegna di Studio dell’anno proprio ad alcuni articoli che provano a darci qualche indicazione su ciò che potrebbe succedere nei dodici mesi che abbiamo davanti. Si spazia dalla politica, all’economia, alla moda, con i pareri di firme e testate di primo piano.

Buona lettura e buon anno da tutti noi.

What will happen in 2016? – The Guardian

Politica internazionale, migrazioni, un ritorno di fiamma della crisi economica greca, la sicurezza digitale, la Cina. Forse è vero che Mark Twain era solito ammonire di non fare mai previsioni, ma quando ad analizzare i possibili scenari futuri è un team messo insieme dal Guardian vale la pena dare un’occhiata.

2016 will herald the end of Google (sort of) – Wired

La versione inglese di Wired pubblica un’anteprima del suo report annuale sulla tecnologia in cui, come da titolo, sostiene che quello iniziato ieri sarà l’anno della fine di Google. Ma tranquilli, «non Google la società, Google il motore di ricerca», soffocato da un inevitabile trionfo delle app.

Insiders give their top predictions for 2016 – POLITICO

POLITICO, uno dei nomi altisonanti del giornalismo politico di Washington, ha chiesto a una serie di anonimi insider della politica americana di pronunciarsi su cosa succederà nell’anno dell’elezioni della fine dell’era Obama. Tra le altre cose, è saltato fuori che Donald Trump vincerà le primarie repubblicane e sceglierà Mike Huckabee per completare il suo ticket, e che l’Fbi incriminerà Hillary Clinton per quella vicenda delle email.

What will happen in 2016? The wildest predictionsIndependent

Il sito del quotidiano inglese offre una pratica guida di scommessa su cose che potrebbero succedere durante l’anno, con relative quote dei bookmaker. Per esempio: l’elezione di Donald Trump alla Casa Bianca è data 6 a 1; quella di Bono, frontman degli U2, a Papa viene giustamente pagata 1000 a 1.

The 2016 Fortune Crystal Ball – Fortune

Imprenditori e investitori non avranno vita facile nel 2016. Fortune tratteggia il possibile prossimo scenario della corporate America, parlando anche di compravendite nel settore media, crisi del sistema Silicon Valley (ma non di Apple) e molto altro, in un ampio affresco che sembra davvero venire da una sfera di cristallo.

London Celebrates The New Year

The Fashion Predictions We’re Betting On For 2016 – Refinery29

L’influente sito americano pubblica le sue previsioni di cosa succederà nel mondo della moda, tra la possibile nomina di Kanye West a direttore creativo di Gap e un inaspettato ritorno del celebre marchio Abercrombie & Fitch.

A Pessimist’s Guide to the World in 2016 – Bloomberg

Naturalmente potrebbe andare tutto storto, intendiamoci. E cosa accadrebbe se, diciamo, lo Stato islamico facesse impennare il costo del petrolio distruggendo impianti in Medio Oriente, il Regno Unito dicesse definitivamente addio all’Unione europea e Israele attaccasse gli impianti nucleari iraniani? Bloomberg ha chiesto ad alcuni esperti di geopolitica, economia e scienze sociali di ipotizzare un anno terribile.

Can the Planet Be Saved? – The Atlantic

Poco dopo la Conferenza di Parigi sul clima, il giornale americano ha riunito alcuni influenti studiosi del settore per avere il loro punto di vista (non sempre ottimista) sull’affrontare i cambiamenti climatici.

The Science to Look Out for in 2016 – Scientific American

Missioni su Marte, onde gravitazionali, nuovi acceleratori di particelle. Il 2016 sarà giocoforza anche un anno di grande sforzo nel campo della scienza. Una delle più prestigiose pubblicazioni di divulgazione scientifica spiega perché.

Building the (New) New York – New York

Il recupero delle opere del “signore di New York” Robert Moses, la città più verde, i nuovi projects. L’anno di New York analizzato dal punto di vista del design urbanistico in un affascinante articolo del suo magazine cittadino per eccellenza.

Leggi anche ↓

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.

Odessa ex città aperta

Reportage dalla "capitale del sud" dell'Ucraina, città in cui la guerra ha imposto un dibattito difficile e conflittuale sul passato del Paese, tra il desiderio di liberarsi dai segni dell'imperialismo russo e la paura di abbandonare così una parte della propria storia.