Hype ↓
13:04 domenica 9 novembre 2025
Un imprenditore ha speso un milione di dollari per promuovere una collana AI a New York e tutte le sue pubblicità sono state vandalizzate Avi Schiffman voleva far conoscere il suo prodotto ai newyorchesi. Che gli hanno fatto sapere di non essere interessati all'amicizia con l'AI.
Stranger Things sta per finire ma ricomincerà subito, visto che Netflix ha già pronto lo spin-off animato S’intitola Tales From ’85 ed espande la storia ufficiale tra la seconda e la terza stagione, riprendendone i personaggi in versione animata.
Gli azionisti di Tesla hanno entusiasticamente approvato un pagamento da un bilione di dollari a Elon Musk  Se Musk raggiungerà gli obiettivi che l'azienda si è prefissata, diventerà il primo trillionaire della storia incassando questo compenso da mille miliardi.
Nel primo trailer de La Grazia di Paolo Sorrentino si capisce perché Toni Servillo con questa interpretazione ha vinto la Coppa Volpi a Venezia Arriverà nella sale cinematografiche italiane il 15 gennaio 2026, dopo aver raccolto il plauso della critica alla Mostra del cinema di Venezia.
Nel nuovo album di Rosalia c’è una canzone in italiano dedicata a San Francesco e Santa Chiara Si intitola "Mio Cristo Piange Diamanti", che lei definisce «la sua versione di un'aria», cantata in un perfetto italiano.
Si è scoperto che uno degli arrestati per il furto al Louvre è un microinfluencer specializzato in acrobazie sulla moto e consigli per mettere su muscoli Abdoulaye N, nome d'arte Doudou Cross Bitume, aveva un bel po' di follower, diversi precedenti penali e in curriculum anche un lavoro nella sicurezza del Centre Pompidou.
La Presidente del Messico Claudia Sheinbaum è stata molestata da un uomo in piazza, in pieno giorno e durante un evento pubblico Mentre parlava con delle cittadine a Città del Messico, Sheinbaum è stata aggredita da un uomo che ha provato a baciarla e le ha palpato il seno.
Una foto di Hideo Kojima e Zerocalcare al Lucca Comics ha scatenato una polemica internazionale tra Italia, Turchia e Giappone L'immagine, pubblicata e poi cancellata dai social di Kojima, ha fatto arrabbiare prima gli utenti turchi, poi quelli italiani, per motivi abbastanza assurdi.

La nuova “semantic search” di Google

16 Marzo 2012

È sia utile che divertente, spesso utilizzata per creare meme o immagini – vere o fake – che in breve diventano virali in giro per l’internet. È il “riempimento automatico” di Google, quello che appare come un menu a cascata dalla search bar e che, solitamente, come primo suggerimento si limita ad aggiungere la parola “gay” al nome di qualsivoglia celebrità tu abbia googlato. A quanto riferisce il Wall Street Journal, la compagnia di Page e Brin sta preparandosi per cambiare (migliorare, ottimizzare) il proprio algoritmo di ricerca. Questo porterà, per dire, non solo a riempimenti automatici della tua query, ma anche a farti pervenire risposte a domande che non hai ancora fatto.

Certo è che Google non cambierà l’attuale search system, basato sulla ricerca di parole chiave, link, e tutte quelle sottigliezze logiche e matematiche e statistiche che fanno la felicità di ogni esperto di SEO. La nuova funzione introdotta si chiamerà Semantic Search, e, come spiega l’Atlantic Wire, funzionerà un po’ così:

It’s basically artificial intelligence. In the future, when you Google the phrase “Titanic history,” your search results will not only show you a list of web pages containing those words but also results that any reasonable human being would realize is relevant. The results page might have a section with links to pages about the RMS Titanic, including basic “attributes” about certain parts of the Titanic story, as well as a separate section devoted to the movie Titanic, including links to the cast and crew’s bios and whatnot.

Amir Efrati, giornalista del WSJ, spiega come questo cambiamento di Google sia reso necessario dall’aumento della concorrenza di Microsoft Bing, da quella della ricerca vocale di Apple Siri, ma soprattutto per contrastare la ricerca a 360° dell’ossessione-Facebook, che contiene centinaia di milioni di luoghi, persone, informazioni, ma non ha ancora ottimizzato un forte search engine (o, per dirla come una vecchia conoscenza, non ha ancora trovato il “quid” di questa massa enorme di dati).

I “leaks”, le rivelazioni sulla nuova strada di Google si fermano però qui. E onestamente, questa semantic search non è chiarissima (sempre l’Atlantic scrive: «Seriously, do you know how “semantic search” really works? We don’t. We did see the movie A.I., though»). Ancora una volta, saremo qui ad aspettare, testare, e dire che, probabilmente, era meglio prima.

Articoli Suggeriti
Social Media Manager

Leggi anche ↓
Social Media Manager

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.