Protagonisti Toni Servillo e Anna Ferzetti, il film sarà in concorso e punterà a vincere il Leone d'Oro.
Finalmente sappiamo di cosa parla La grazia, il nuovo film di Paolo Sorrentino
È il film che aprirà la Mostra del cinema di Venezia ed è uno di quelli che concorreranno al Leone d'oro. I primi dettagli sulla trama hanno sorpreso molti.

La grazia di Paolo Sorrentino è il film che aprirà l’82esima Mostra del cinema di Venezia. È ovviamente uno dei film più attesi di questa edizione, alla quale partecipa in concorso. Finora, del film si è saputo pochissimo: sapevamo che il protagonista sarebbe stato Toni Servillo e che assieme a lui ci sarebbe stata Anna Ferzetti. Adesso, a poche ore dalla prima sul Lido, abbiamo finalmente dei dettagli (non tantissimi, me ce li facciamo bastare).

Toni Servillo nei panni di Mariano De Santis, il Presidente della Repubblica protagonista de La Grazia
«Mariano De Santis (Servillo) è il Presidente della Repubblica. Nessun riferimento a Presidenti esistenti, frutto completamente della fantasia dell’autore. Vedovo, cattolico, ha una figlia, Dorotea (Ferzetti), giurista come lui. Alla fine del suo mandato, tra giornate noiose, spuntano gli ultimi compiti: decidere su due delicate richieste di grazia. Veri e propri dilemmi morali. Che si intersecano, in maniera apparentemente inestricabile, con la sua vita privata. Mosso dal dubbio, dovrà decidere. E, con grande senso di responsabilità, è quel che farà questo grande Presidente della Repubblica Italiana», questo si legge nella sinossi del film inviata alla stampa.

Anna Ferzetti interpreta Dorotea, la figlia di Mariano De Santis.
Leggendo queste righe è inevitabile pensare che Mariano De Santis ricorda molto il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella. Sono entrambi vedovi, entrambi cattolici, entrambi hanno una figlia avvocato: Dorotea, la figlia di De Santis, è una giurista, Laura, la figlia di Mattarella, fa appunto l’avvocato. Sono interessanti anche le note di regia, firmate dallo stesso Sorrentino: ci spiega, Sorrentino, che «La grazia è un film sull’amore, questo motore inesauribile che determina il dubbio, la gelosia, la tenerezza, la commozione, la comprensione delle cose della vita, la responsabilità».
La prima de La grazia sarà questa sera, mercoledì 27 agosto, nella Sala Grande del Palazzo del cinema di Venezia. Nelle sale cinematografiche arriverà il 15 gennaio 2026, distribuito da PiperFilms.
Tutte le foto sono di Andrea Pirrello

Disponibile dallo scorso 22 agosto su Netflix, la nuova serie dei creatori di BoJack Horseman è una di quelle sitcom che oramai non si fanno più: parla di famiglia, di quanto questa sia preziosa, esasperante e divertente.