Bulletin ↓
15:24 domenica 19 ottobre 2025
Hollywood non riesce a capire se Una battaglia dopo l’altra è un flop o un successo Il film di Anderson sta incassando molto più del previsto, ma per il produttore Warner Bros. resterà una perdita di 100 milioni di dollari. 
La Corte di giustizia europea ha stabilito che gli animali sono bagagli e quindi può capitare che le compagnie aeree li perdano Il risarcimento per il loro smarrimento è quindi lo stesso di quello per una valigia, dice una sentenza della Corte di giustizia dell'Unione Europea.
È uscito il memoir postumo di Virginia Giuffre, la principale accusatrice di Jeffrey Epstein Si intitola Nobody’s Girl e racconta tutti gli abusi e le violenze subiti da Giuffré per mano di Epstein e dei suoi "clienti".
È morto Paul Daniel “Ace” Frehley, il fondatore e primo chitarrista dei KISS Spaceman, l'altro nome con cui era conosciuto, aveva 74 anni e fino all'ultimo ha continuato a suonare dal vivo.
Dell’attentato a Sigfrido Ranucci sta parlando molto anche la stampa estera La notizia è stata ripresa e approfondita da Le Monde, il New York Times, il Washington Post, Euronews e l’agenzia di stampa Reuters.
Oltre alle bandiere di One Piece, nelle proteste in Usa è spuntato un altro strano simbolo: i costumi gonfiabili da animale Costumi da rana, da dinosauro, da unicorno: se ne vedono diversi in tutte le città in cui si protesta con Trump e contro l'Ice.
Secondo Christopher Nolan, non c’è un attore che quest’anno abbia offerto un’interpretazione migliore di The Rock in The Smashing Machine Quello del regista è il più importante endorsement ricevuto da The Rock nella sua rincorsa all'Oscar per il Miglior attore protagonista.
Dopo 65 anni di pubblicazione, Il Vernacoliere chiude ma non esclude il ritorno Lo ha annunciato su Facebook il fondatore e direttore Mario Cardinali, che ha detto di essere «un po' stanchino» e spiegato la situazione di crisi del giornale.

Kassovitz ha detto che quello che sta succedendo in Francia è un sequel dell’Odio

29 Giugno 2023

In questi giorni la Francia è attraversata dalle proteste scoppiate in seguito alla morte del 17enne Nahel M., ucciso a Nanterre da un agente della polizia durante dei controlli presso un blocco stradale. L’agente è sotto indagine per omicidio, ma le rassicurazioni da parte del governo di Élisabeth Borne e del Presidente Emmanuel Macron non sono state sufficienti ad evitare, come detto, le proteste. Seimila persone hanno marciato per le strade di Nanterre, un corteo organizzato per ricordare Nahel che, guidato da Mounia, la madre del ragazzo, ha attraversato le vie della città urlando i cori «No justice, no peace» e «La polizia uccide». Non è successo solo a Nanterre: tantissime persone sono scese in strada in praticamente tutte le città di Francia e tutti i casi si sono trovate contro la polizia in assetto antisommossa. Ci sono stati scontri, incidenti, danneggiamenti. Come sempre succede in Francia in questi momenti, a tanti sono tornate in mente le scene iniziali dell’Odio, il film di Mathieu Kassovitz che meglio di tutti ha raccontato la storia recente del Paese.

Kassovitz ha detto la sua su quello che sta succedendo in Francia con un reel pubblicato su Instagram. «Ogni volta che succede una cosa come questa, si scrive un nuovo capitolo dell’Odio. È così da trent’anni. È un film che fa parte della nostra cultura ormai, è parte di ciò che siamo. Vinz, Hubert, Saïd [i tre protagonisti dell’Odio, ndr] sono i nostri fratelli e le nostre sorelle minori, sono i nostri figli, adesso. Noi siamo diventati adulti e loro sono diventati i nostri figli», dice Kassovitz. Il regista prosegue spiegando che «un errore della polizia può succedere. Che un poliziotto sia addestrato male, che sia stanco, può succedere. Non hanno a che fare con degli angeli, in alcuni casi, e anche loro talvolta rischiano la vita». Ma questo non toglie la necessità, se davvero la Francia vuole prima o poi raggiungere una qualche pacificazione, della condanna del colpevole dell’omicidio di Nahel. «L’unico modo per ristabilire la calma è condannare il poliziotto. Farlo rapidamente, in modo da dimostrare che la legge è forte e che vale per tutti i francesi, non solo per una parte di loro».

https://www.instagram.com/p/CuCG2XEgv1-/

Quello che viene dopo la condanna del colpevole è una lotta dentro e contro le istituzioni che hanno creato la Francia com’è adesso. Kassovitz dice che è necessario «rompere questo circolo vizioso. Che non è creato dai giovani ma dalla politica, dalla magistratura, dai media. Da un sistema gigantesco che non ha nulla a che fare con i giovani delle periferie». Giovani che, secondo il regista, non possono che essere definiti vittime di questa situazione che si trascina e perpetua da decenni. «C’è sempre chi non capisce con chi ha a che fare, chi sono questi ragazzi. Sono figli, non delinquenti. Non hanno armi. Non sono criminali».

Articoli Suggeriti
Hollywood non riesce a capire se Una battaglia dopo l’altra è un flop o un successo

Il film di Anderson sta incassando molto più del previsto, ma per il produttore Warner Bros. resterà una perdita di 100 milioni di dollari. 

Nel suo nuovo libro, Cristina Rivera Garza racconta le sue tre cose preferite: le ragazze, i viaggi, il disagio

Abbiamo incontrato la scrittrice per parlare di Terrestre, raccolta di racconti che ha definito come «il lato b di L’invincibile estate di Liliana», il libro con cui ha vinto il Pulitzer.

Leggi anche ↓
Hollywood non riesce a capire se Una battaglia dopo l’altra è un flop o un successo

Il film di Anderson sta incassando molto più del previsto, ma per il produttore Warner Bros. resterà una perdita di 100 milioni di dollari. 

Nel suo nuovo libro, Cristina Rivera Garza racconta le sue tre cose preferite: le ragazze, i viaggi, il disagio

Abbiamo incontrato la scrittrice per parlare di Terrestre, raccolta di racconti che ha definito come «il lato b di L’invincibile estate di Liliana», il libro con cui ha vinto il Pulitzer.

I curatori di una mostra su Picasso a Granada hanno perso un quadro durante l’allestimento e non riescono a ritrovarlo

È intervenuta la polizia perché potrebbe trattarsi di furto. Ma forse il quadro non si trova perché è molto piccolo: 12,7 per 9,8 centimetri.

Vertigo ha già rivoluzionato una volta il fumetto americano, può davvero riuscirci di nuovo?

DC Comics ha annunciato il ritorno dell'etichetta di fumetti che ha stravolto i comics negli anni '90. Ma non basta riprenderne il nome per ripeterne il miracolo.

Secondo Christopher Nolan, non c’è un attore che quest’anno abbia offerto un’interpretazione migliore di The Rock in The Smashing Machine

Quello del regista è il più importante endorsement ricevuto da The Rock nella sua rincorsa all'Oscar per il Miglior attore protagonista.

Dopo 65 anni di pubblicazione, Il Vernacoliere chiude ma non esclude il ritorno

Lo ha annunciato su Facebook il fondatore e direttore Mario Cardinali, che ha detto di essere «un po' stanchino» e spiegato la situazione di crisi del giornale.