Hype ↓
04:46 sabato 16 agosto 2025
È morto a 94 anni Gianni Berengo Gardin, uno dei più grandi fotografi italiani Con i suoi scatti in bianco e nero ha raccontato l’Italia nel pieno dei suoi cambiamenti: dal boom industriale alle grandi navi a Venezia.
Instagram si è “ispirato” di nuovo a TikTok e ha introdotto la funzione repost Tra le nuove funzioni introdotte dall’ultimo aggiornamento ce n’è una che lo farà somigliare ancora di più al social rivale.
La rapper Lil Tay ha aperto OnlyFans appena compiuti i 18 anni e ha raccolto 1 milione di dollari in 3 ore Il suo è il nuovo record per quanto riguarda la velocità dei guadagni e batte quelli precedenti di Bhad Bhabie e Bella Thorne.
Al concerto delle Blackpink a Milano c’era anche Giorgia Meloni Dopo aver dato l’ultimo via libera al ponte sullo Stretto, la premier ha accompagnato la figlia all’attesissimo concerto della band coreana.
Il vero re dell’estate cinematografica potrebbe non essere Pedro Pascal Tre film in contemporanea nelle sale statunitensi è l’impressionante risultato raggiunto da Pascal…e da un inaspettato rivale.
È in corso un torneo di scacchi tra AI per stabilire qual è la più intelligente Gemini, DeepSeek e ChatGPT si stanno sfidando in un torneo commentato in diretta da grandi campioni “umani” del gioco.
James Cameron ha detto che il suo film su Hiroshima sarà il più difficile mai realizzato Il regista di Titanic e Avatar ha spiegato che sarà una sfida tecnica ma anche umana e che potrebbe anche «non essere all'altezza del compito».
Un zoo danese cerca animali domestici indesiderati per sfamare i suoi predatori Piccoli animali da cortile e cavalli potranno essere donati per ricreare la catena alimentare naturale di tigri, leoni e linci in cattività.

Kassovitz ha detto che quello che sta succedendo in Francia è un sequel dell’Odio

29 Giugno 2023

In questi giorni la Francia è attraversata dalle proteste scoppiate in seguito alla morte del 17enne Nahel M., ucciso a Nanterre da un agente della polizia durante dei controlli presso un blocco stradale. L’agente è sotto indagine per omicidio, ma le rassicurazioni da parte del governo di Élisabeth Borne e del Presidente Emmanuel Macron non sono state sufficienti ad evitare, come detto, le proteste. Seimila persone hanno marciato per le strade di Nanterre, un corteo organizzato per ricordare Nahel che, guidato da Mounia, la madre del ragazzo, ha attraversato le vie della città urlando i cori «No justice, no peace» e «La polizia uccide». Non è successo solo a Nanterre: tantissime persone sono scese in strada in praticamente tutte le città di Francia e tutti i casi si sono trovate contro la polizia in assetto antisommossa. Ci sono stati scontri, incidenti, danneggiamenti. Come sempre succede in Francia in questi momenti, a tanti sono tornate in mente le scene iniziali dell’Odio, il film di Mathieu Kassovitz che meglio di tutti ha raccontato la storia recente del Paese.

Kassovitz ha detto la sua su quello che sta succedendo in Francia con un reel pubblicato su Instagram. «Ogni volta che succede una cosa come questa, si scrive un nuovo capitolo dell’Odio. È così da trent’anni. È un film che fa parte della nostra cultura ormai, è parte di ciò che siamo. Vinz, Hubert, Saïd [i tre protagonisti dell’Odio, ndr] sono i nostri fratelli e le nostre sorelle minori, sono i nostri figli, adesso. Noi siamo diventati adulti e loro sono diventati i nostri figli», dice Kassovitz. Il regista prosegue spiegando che «un errore della polizia può succedere. Che un poliziotto sia addestrato male, che sia stanco, può succedere. Non hanno a che fare con degli angeli, in alcuni casi, e anche loro talvolta rischiano la vita». Ma questo non toglie la necessità, se davvero la Francia vuole prima o poi raggiungere una qualche pacificazione, della condanna del colpevole dell’omicidio di Nahel. «L’unico modo per ristabilire la calma è condannare il poliziotto. Farlo rapidamente, in modo da dimostrare che la legge è forte e che vale per tutti i francesi, non solo per una parte di loro».

https://www.instagram.com/p/CuCG2XEgv1-/

Quello che viene dopo la condanna del colpevole è una lotta dentro e contro le istituzioni che hanno creato la Francia com’è adesso. Kassovitz dice che è necessario «rompere questo circolo vizioso. Che non è creato dai giovani ma dalla politica, dalla magistratura, dai media. Da un sistema gigantesco che non ha nulla a che fare con i giovani delle periferie». Giovani che, secondo il regista, non possono che essere definiti vittime di questa situazione che si trascina e perpetua da decenni. «C’è sempre chi non capisce con chi ha a che fare, chi sono questi ragazzi. Sono figli, non delinquenti. Non hanno armi. Non sono criminali».

Articoli Suggeriti
È morto a 94 anni Gianni Berengo Gardin, uno dei più grandi fotografi italiani

Con i suoi scatti in bianco e nero ha raccontato l’Italia nel pieno dei suoi cambiamenti: dal boom industriale alle grandi navi a Venezia.

Il vero re dell’estate cinematografica potrebbe non essere Pedro Pascal

Tre film in contemporanea nelle sale statunitensi è l’impressionante risultato raggiunto da Pascal e da un inaspettato rivale.

Leggi anche ↓
È morto a 94 anni Gianni Berengo Gardin, uno dei più grandi fotografi italiani

Con i suoi scatti in bianco e nero ha raccontato l’Italia nel pieno dei suoi cambiamenti: dal boom industriale alle grandi navi a Venezia.

Il vero re dell’estate cinematografica potrebbe non essere Pedro Pascal

Tre film in contemporanea nelle sale statunitensi è l’impressionante risultato raggiunto da Pascal e da un inaspettato rivale.

Il romanzo forense di Carlos Fonseca

Abbiamo parlato con lo scrittore del suo ultimo romanzo-ricerca, Austral, in cui la storia novecentesca dell’America Latina si intreccia con le vite di personaggi rimasti intrappolati in un linguaggio privato.

James Cameron ha detto che il suo film su Hiroshima sarà il più difficile mai realizzato

Il regista di Titanic e Avatar ha spiegato che sarà una sfida tecnica ma anche umana e che potrebbe anche «non essere all'altezza del compito».

Le foto dai set ci stanno rovinando tutti i film più attesi del momento

Da Il diavolo veste Prada 2 al nuovo Spider-Man con Tom Holland, nessun outfit o ragnatela sono al riparo dal vizio contemporaneo di sapere tutto di film che ancora nemmeno esistono.

Ne Zha 2, il film d’animazione con il maggior incasso nella storia del cinema, arriva anche in Italia