Hype ↓
08:24 giovedì 7 agosto 2025
Il vero re dell’estate cinematografica potrebbe non essere Pedro Pascal Tre film in contemporanea nelle sale statunitensi è l’impressionante risultato raggiunto da Pascal…e da un inaspettato rivale.
È in corso un torneo di scacchi per stabilire qual è l’AI più intelligente Gemini, DeepSeek e ChatGPT si stanno sfidando in un torneo commentato in diretta da grandi campioni “umani” del gioco.
James Cameron ha detto che il film su Hiroshima sarà il più difficile mai realizzato Il regista di Titanic e Avatar ha spiegato che sarà una sfida tecnica ma anche umana e che potrebbe anche «non essere all'altezza del compito».
Un zoo danese cerca animali domestici indesiderati per sfamare i suoi predatori Piccoli animali da cortile e cavalli potranno essere donati per ricreare la catena alimentare naturale di tigri, leoni e linci in cattività.
Ne Zha 2, il film d’animazione con il maggior incasso nella storia del cinema, arriva anche in Italia Minerva Pictures lo porterà nei nostri cinema entro la fine del 2025, mentre negli Stati Uniti arriverà ad agosto con A24.
Negli Stati Uniti stanno usando l’audio della litigata tra Adam Driver e Scarlett Johansson in Storia di un matrimonio per spaventare i lupi Gli allevatori confermano che l’audio tratto dal film si è rivelato efficace per tenere lontani i predatori e salvare le mandrie.
La vera star del Gran premio d’Ungheria, a sorpresa, è stato il protagonista di un vecchio meme Nonostante la debacle Ferrari, a tenere banco sui social è stata soprattutto la presenza di Hide the pain Harold.
One Piece è diventato «una minaccia all’unità nazionale» in Indonesia Un trend apparentemente innocuo su TikTok con protagonista la bandiera pirata di Luffy si è trasformato in un vero e proprio caso politico.

Qual è l’ordine migliore per guardare gli episodi di Kaleidoscope

03 Gennaio 2023

Dal 1 gennaio su Netflix è arrivata Kaleidoscope, la serie poliziesca creata da Eric Garcia composta da episodi che possono essere visti in qualsiasi ordine. Si comincia tutti con “Nero”, che spiega il concept dell’opera, e poi si continua scegliendo liberamente. Ogni episodio si chiama come il colore che domina il suo schema cromatico, ma a richiamare l’idea del caleidoscopio è proprio il concetto della mescolanza casuale: Netflix consiglia di guardare la serie seguendo un ordine a caso, purché si concluda con “Bianco”, concepito come il finale degli otto episodi, in qualsiasi ordine siano stati visti. La serie si basa su una storia vera avvenuta durante l’uragano Sandy, quando 70 miliardi di dollari in obbligazioni sono scomparsi dal nulla a Manhattan, tra i protagonisti ci sono Giancarlo Esposito (Gus Fring di Breaking Bad), Paz Vega e Tati Gabrielle.

Come spiega Netflix, «l’ordine in cui lo spettatore guarderà gli episodi influenzerà il suo punto di vista sulla storia, i personaggi e le domande e le risposte al centro della rapina». Quante esperienze diverse sono possibili, quindi? Secondo i conti fatti da Vulture, seguendo le regole e lasciando “Bianco” per ultimo, ci sono 5.040 possibili modi di combinare i sette episodi che lo precedono, mentre i trasgressori che decidono di mescolare il finale agli altri episodi si ritroveranno a scegliere tra 40.320 diverse possibilità. Un bel casino. Sperando di aiutare gli spettatori più confusi, Vulture ha creato una specie di guida. Il primo consiglio, ovviamente, è quello di andare totalmente a caso, rispettando le regole del gioco: «Succumb to the Randomness».

Per chi vuole provare altre strategie, però, esistono diverse possibilità. La prima è guardare la serie in ordine cronologico, e quindi seguire questo ordine: “Viola”, “Verde”, “Giallo”, “Arancio”, “Blu”, “Rosso”, “Rosa”, “Bianco”. Così si ottiene sicuramente la versione più chiara e semplice della storia, ma non necessariamente la più soddisfacente. Pensando ai più masochisti, Vulture fornisce le istruzioni per guardare la storia al contrario, per assicurarsi di non capire assolutamente niente: la gente ringiovanisce invece di invecchiare e i personaggi morti ritornano in vita. L’ordine da rispettare per confondersi al massimo è questo: “Rosa”, “Rosso”, “Blu”, “Arancio”, “Giallo”, “Verde”, “Viola”, “Bianco”. Per essere ancora più eccentrici si possono scegliere altre opzioni estreme, come guardare solo il finale, guardare tutte le puntate tranne il finale, cominciare con il finale e poi guardare il resto. Forse il consiglio più utile è l’ultimo, quello in cui il giornalista di Vulture riordina gli episodi nell’ordine in cui avrebbe voluto vederli col senno di poi, per essere sicuri di garantirsi il perfetto grado di confusione. Se a questo punto vi fidate ancora di lui, dovreste seguire questa sequenza: “Giallo”, “Viola”, “Arancio”, “Verde”, “Blu”, “Rosso”, “Rosa”, “Bianco”.

Articoli Suggeriti
Il vero re dell’estate cinematografica potrebbe non essere Pedro Pascal

Tre film in contemporanea nelle sale statunitensi è l’impressionante risultato raggiunto da Pascal e da un inaspettato rivale.

Il romanzo forense di Carlos Fonseca

Abbiamo parlato con lo scrittore del suo ultimo romanzo-ricerca, Austral, in cui la storia novecentesca dell’America Latina si intreccia con le vite di personaggi rimasti intrappolati in un linguaggio privato.

Leggi anche ↓
Il vero re dell’estate cinematografica potrebbe non essere Pedro Pascal

Tre film in contemporanea nelle sale statunitensi è l’impressionante risultato raggiunto da Pascal e da un inaspettato rivale.

Il romanzo forense di Carlos Fonseca

Abbiamo parlato con lo scrittore del suo ultimo romanzo-ricerca, Austral, in cui la storia novecentesca dell’America Latina si intreccia con le vite di personaggi rimasti intrappolati in un linguaggio privato.

James Cameron ha detto che il film su Hiroshima sarà il più difficile mai realizzato

Il regista di Titanic e Avatar ha spiegato che sarà una sfida tecnica ma anche umana e che potrebbe anche «non essere all'altezza del compito».

Le foto dai set ci stanno rovinando tutti i film più attesi del momento

Da Il diavolo veste Prada 2 al nuovo Spider-Man con Tom Holland, nessun outfit o ragnatela sono al riparo dal vizio contemporaneo di sapere tutto di film che ancora nemmeno esistono.

Ne Zha 2, il film d’animazione con il maggior incasso nella storia del cinema, arriva anche in Italia

La pittura di Anna Weyant è l’illusione perfetta

Negli ultimi anni la pittrice trentenne ha dominato i gossip e le quotazioni del mercato dell'arte contemporanea: ora il Thyssen-Bornemisza di Madrid la celebra con la sua prima mostra monografica in un museo.