Hype ↓
20:10 mercoledì 5 novembre 2025
Il nuovo album di Rosalía non è ancora uscito ma le recensioni dicono che è già un classico Anticipato dal singolo e dal video di "Berghain", Lux uscirà il 7 novembre. Per la critica è il disco che trasforma Rosalia da popstar in artista d’avanguardia.
La nuova serie di Ryan Murphy con Kim Kardashian che fa l’avvocata è stata demolita da tutta la critica All’s Fair centra lo 0 per cento su Rotten Tomatoes, in tutte le recensioni si usano parole come terribile e catastrofe.
Un giornalista italiano è stato licenziato per una domanda su Israele fatta alla Commissione europea Gabriele Nunziati ha chiesto se Israele dovesse pagare la ricostruzione di Gaza come la Russia quella dell'Ucraina. L'agenzia Nova lo ha licenziato.
Lo Studio Ghibli ha intimato a OpenAI di smetterla di usare l’intelligenza artificiale per creare brutte copie dei suoi film Assieme ad altre aziende dell'intrattenimento giapponese, lo Studio ha inviato una lettera a OpenAI in cui accusa quest'ultima di violare il diritto d'autore.
Nel suo discorso dopo la vittoria alle elezioni, il neosindaco di New York Zohran Mamdani ha sfidato Donald Trump Nelle prime dichiarazioni pubbliche e social, il neosindaco ha anche ribadito la promessa di ridisegnare NY a misura di migranti e lavoratori.
Ogni volta che va a New York, Karl Ove Knausgård ha un carissimo amico che gli fa da cicerone: Jeremy Strong E viceversa: tutte le volte che l'attore si trova a passare da Copenaghen, passa la serata assieme allo scrittore.
È uscito il trailer di Blossoms Shanghai, la prima serie tv di Wong Kar-wai che arriva dopo dodici anni di silenzio del regista Negli Usa la serie uscirà il 24 novembre su Criterion Channel, in Italia sappiamo che verrà distribuita su Mubi ma una data ufficiale ancora non c'è.
È morta Diane Ladd, attrice da Oscar, mamma di Laura Dern e unica, vera protagonista femminile di Martin Scorsese Candidata tre volte all'Oscar, una volta per Alice non abita più qui, le altre due volte per film in cui recitava accanto alla figlia.

È morto John Romita Sr., senza il quale non esisterebbe la Marvel come la conosciamo oggi

14 Giugno 2023

Quando John Romita Sr. ha cominciato a lavorare per la Marvel, la Marvel non esisteva ancora: la piccola Timely Comics doveva ancora cambiare nome e trasformarsi nella futura Casa delle Idee. È morto martedì 13 giugno del 2023, John Romita Sr., anno in cui la Marvel è la superpotenza popculturale che domina il mondo del fumetto, del cinema, della tv. Una parte, anche piuttosto grande, di questo dominio è merito suo, del disegnatore senza il quale non avremmo Spider-Man per come lo conosciamo oggi. Quando nel 1966 divenne il disegnatore dei fumetti dell’Uomo Ragno, sostituendo il grande Steve Ditko, assieme a Stan Lee creò un personaggio destinato a cambiare per sempre la storia di Peter Parker: Mary Jane Watson, «perennial love interest» di Spidey, come scrive J. Kim Murphy su Variety. E poi: senza di lui non avremmo alcuni dei villain più noti del Mcu come Vulture e Kingpin, né l’antieroe supereroistico per eccellenza, il Punitore Frank Castle. E ancora: i creatori di Wolverine Len Wein e Herb Trimpe non si sarebbero mai messi d’accordo sul design definitivo di Logan/Wolverine se non fosse stato per l’intervento decisivo di Romita Sr., all’epoca appena nominato direttore artistico della Casa delle Idee (lo sarà dal 1972 al 1996).

A dare la notizia della morte è stato il figlio, John Romita Jr., su Twitter. «Lo dico con il cuore spezzato. Mio padre se n’è andato, sereno, nel sonno. È una leggenda del mondo dell’arte e sarei onorato se un giorno dicessero di me che ho seguito le sue orme. […] È stato l’uomo migliore che io abbia mai conosciuto», si legge nel tweet, accompagnato da una foto di Romita Sr. che mostra, sorridente, la bozza di una copertina di The Amazing Spider-Man, la testata grazie alla quale è diventato una leggenda del fumetto americano (nel 2002 fu anche introdotto nella Will Eisner Comic Book Hall of Fame) e che abbandonò solo a causa di un litigio con Stan Lee. Se non fosse stato per questo, avrebbe continuato a disegnare l’Uomo Ragno probabilmente per tutta la vita, coma ha ripetuto spesso lo stesso Romita Sr. Per chi non avesse mai visto un suo disegno, c’è una storia che fa capire perché sia considerato uno dei padri nobili del fumetto supereroistico americano: si intitola “The Night Gwes Stacy Died”, se non la più bella, certamente una delle più belle – e commoventi e traumatiche – storie dell’Uomo Ragno mai realizzate.

Articoli Suggeriti
L’occulto nell’arte raccontato da Massimiliano Gioni

Fata Morgana è un’enorme mostra corale che indaga l’ultraterreno nelle pratiche artistiche, alla Fondazione Trussardi di Milano. Ce l’ha raccontata il suo curatore.

Il nuovo album di Rosalía non è ancora uscito ma le recensioni dicono che è già un classico

Anticipato dal singolo e dal video di "Berghain", Lux uscirà il 7 novembre. Per la critica è il disco che trasforma Rosalia da popstar in artista d’avanguardia.

Leggi anche ↓
L’occulto nell’arte raccontato da Massimiliano Gioni

Fata Morgana è un’enorme mostra corale che indaga l’ultraterreno nelle pratiche artistiche, alla Fondazione Trussardi di Milano. Ce l’ha raccontata il suo curatore.

Il nuovo album di Rosalía non è ancora uscito ma le recensioni dicono che è già un classico

Anticipato dal singolo e dal video di "Berghain", Lux uscirà il 7 novembre. Per la critica è il disco che trasforma Rosalia da popstar in artista d’avanguardia.

Giorgio Forattini, un qualunquista a Repubblica

Muore a 94 anni il vignettista più riconosciuto e riconoscibile nella storia dei giornali italiani, dalla gobba di Andreotti al pisellino di Spadolini.

In occasione del cinquantesimo anniversario dalla morte di Pasolini, Cam Sugar ha pubblicato la colonna sonora di Porcile

Creata dal compositore, direttore d’orchestra e pianista italiano Benedetto Ghiglia, è composta dai dodici brani che amplificano la violenza allegorica del film.

Avevamo davvero bisogno di capire che l’attivismo social non può sostituire il dibattito culturale?

Il lancio di stracci tra attiviste e Lucarelli ci ricorda l’importanza, anche nel 2025, di avere strutture che possano filtrare, modificare, ponderare le opinioni prima di immetterle nel discorso pubblico.

È uscito il trailer di Blossoms Shanghai, la prima serie tv di Wong Kar-wai che arriva dopo dodici anni di silenzio del regista

Negli Usa la serie uscirà il 24 novembre su Criterion Channel, in Italia sappiamo che verrà distribuita su Mubi ma una data ufficiale ancora non c'è.