Hype ↓
23:16 giovedì 3 luglio 2025
La Bbc non ha voluto trasmettere un documentario sui crimini dell’Idf contro i medici di Gaza Documentario che la stessa Bbc aveva commissionato. Si intitola Gaza: Doctors Under Attack e alla fine è andato in onda su Channel 4, tra le polemiche.
Per vincere le elezioni adesso Marine Le Pen punta sull’aria condizionata per tutti Una proposta che ha acceso il dibattito politico, in uno dei Paesi, la Francia, meno climatizzati d'Europa.
Luca Guadagnino sta cercando delle comparse molto specifiche per il misterioso film che girerà quest’estate in Piemonte Se avete la carnagione molto chiara o siete amanti di videogiochi, potrebbe essere la grande occasione per esordire al cinema.
La Lidl ha fatto una giacca limited edition dedicata agli Oasis e l’ha chiamata Lidl By Lidl Prende ispirazione da una giacca cult indossata da Liam, quella di Berghaus, di cui è volto pubblicitario.
L’uomo Del Monte ha dichiarato bancarotta L’azienda ha grossi debiti perché i consumatori statunitensi hanno cominciato a cercare cibi più sani, facendo diminuire molto le vendite. 
La sentenza del processo Diddy è molto più complicata di come la si sta raccontando È vero che è stato assolto dalle accuse più gravi, che gli facevano rischiare l'ergastolo. Ma è vero anche che rischia fino a 20 anni di carcere.
Il Dalai Lama sta per compiere 90 anni e Cina e Tibet già litigano per il suo successore Lui ha detto che il suo successore non nascerà sicuramente in Cina, la Cina lo ha accusato di essere «un manipolatore».
I BTS hanno fatto la reunion, annunciato un nuovo disco e anche un tour mondiale Finita la leva militare, i sette sono tornati a lavoro: in una live hanno annunciato i molti impegni per la seconda metà del 2025 e il 2026.

Dietro Paul Krugman

La moglie Robin Wells ci racconta come si trasforma un economista sottotono in un editorialista rockstar

02 Aprile 2012

Chicago – Mentre Paul Krugman ascendeva a fama internazionale, sua moglie Robin Wells cominciava a impratichirsi di yoga. Oggi quello che è cominciato come un hobby durante le pause dell’impegnativa carriera di economista (di lei e di lui), è diventato un vero e proprio corso che i due coniugi ospitano nel loro appartamento e a cui Krugman – quando non è impegnato a scrivere per il New York Times – partecipa come studente. E Wells non aiuta il marito soltanto con lo yoga, è l’artefice silenziosa dello stile agguerrito e sagace del Krugman contemporaneo.

Come Emilie du Châtelet per Voltaire o Sophia Tolstoy per il grande scrittore russo, anche Krugman deve almeno una parte del suo successo al talento della moglie. “Sono sempre stata più politicizzata di Paul – racconta la Wells in una conversazione con Studio – Sono Afroamericana e cresciuta negli anni Sessanta. Per di più la mia famiglia è sempre stata attiva, mia madre una volta su un autobus fu costretta a cedere il posto a una donna bianca”.  Krugman è invece cresciuto lontano da questi problemi. Quando il Times si fece avanti, nicchiò per paura di compromettersi con i colleghi e perdere credibilità accademica. Ma nel ’99 accettò di scrivere i primi editoriali, spinto e convinto dalla Wells. Senza riuscire però a scostarsi troppo dal tono professoriale: i primi erano asciutti, volutamente apolitici, trapelava il timore di un neofita che non osava penetrare direttamente i dibattiti della sfera pubblica.

Poi arrivarono le elezioni del 2000, la candidatura di George W. Bush,  e “come diceva Paul al tempo – ricorda Wells – bastava guardare ai fatti per radicalizzarsi”. Ma per vedere un Krugman “politico” dovremo aspettare fino all’anno successivo: l’epifania arrivò dopo lo scandalo della Enron, la società energetica che fallì sotto miliardi di dollari di debiti nascosti in operazioni fuori bilancio che scoperchiarono una serie di relazioni pericolose tra affari e politica. Per cercare di cambiare le cose  non restava che diventare un commentatore militante. Col fervore ideologico da purista (anche se Krugman non risparmia i democratici: notorie sono le sue titubanze nei confronti di Obama) gli editoriali sull’Nyt, per la gioia dei lettori, hanno cominciato a smontare senza remore la politica economica di Bush Jr. “Al tempo molti di noi pensavano che fosse ancora possibile fare compromessi con i repubblicani e invece la destra è diventata sempre più intransigente”.

Forse fu anche il periodo politico che fece di Krugman l’eroe liberal che è oggi. Il paese cercava la voce dell’indignazione ragionata e Krugman – con fortuna e merito – ha colmato quel vuoto.  Rimaneva però ancora irrisolto il problema della scrittura austera e noiosa: per quanto lo spirito fosse diventato combattivo, la forma rimaneva imbrigliata nel mondo accademico.

In un pezzo su Rolling Stone del 2009 per esempio, nella prima versione dell’articolo c’era scritto: “Nonostante Obama tenti di affrontare la crisi i repubblicani non verranno in aiuto”. Dopo lo scrutinio della Wells il pezzo suonava già più diretto, pop e, come lo definiscono i coniugi, “principled” (di principio) grazie a una piccola ma decisiva aggiunta: “Peggio, (Obama, ndr.) otterrà in cambio soltanto ostruzionismo e bugie”. Dove invece Krugman scrisse che lo stimolo fiscale avrebbe “mitigato la crisi, ma non l’avrebbe risolta” i commenti della Wells leggevano: “mitigherà le difficoltà economiche a cui invece andremmo incontro nei prossimi anni”.

Il giorno in cui ho intervistato Wells, è il giorno dell’Open-Ed “Paranoia Strikes Deeper”,  dedicato alle accuse insensate mosse a Obama da parte dei repubblicani, che senza giustificazioni razionali di sorta considerano il presidente responsabile dei prezzi della benzina. Il titolo e la frase di apertura sono una trovata di sua moglie: “è una citazione da Buffalo Springfield che in “For What it’s Worth” cantò parole del tutto simili sulle manifestazioni contro la guerra in Vietnam”.

Oggi la riscrittura di intere frasi ha lasciato spazio a quella che ormai è diventata una piccola tradizione: i coniugi Krugman si siedono per discutere quali temi affrontare e cercano di capire quali sono le cause profonde di un fenomeno per poi portarle all’attenzione del vasto pubblico. Con uno stile che, per ammissione della stessa Wells, “Paul ha quasi imparato”.

Articoli Suggeriti
Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

Leggi anche ↓
Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.

Odessa ex città aperta

Reportage dalla "capitale del sud" dell'Ucraina, città in cui la guerra ha imposto un dibattito difficile e conflittuale sul passato del Paese, tra il desiderio di liberarsi dai segni dell'imperialismo russo e la paura di abbandonare così una parte della propria storia.

Assediati dai tassisti

Cronaca tragicomica di come non sia possibile sfuggire alla categoria più temuta e detestata del Paese.