Hype ↓
11:12 venerdì 16 maggio 2025

Il generatore automatico di glitch

13 Settembre 2013

Ogni immagine salvata sul vostro computer o caricata su internet non è nient’altro che una sfilza di codici che generano, per esempio, la Gioconda. O il selfie che vi siete fatti al mare e usate come foto profilo su Facebook. E basta modificare questo codice per distruggere esteticamente l’immagine, creando il cosiddetto glitch, un’anomalia tecnica che, se sfruttata al meglio, può riservare qualche sorpresa.

George Fischer, multimedia designer tedesco, ha creato un generatore automatico di questi “difetti”. Funziona così: andate su questa pagina, caricate un’immagine, distorcetela come vi pare utilizzando i comandi in alto a sinistra, e vedete quale anomalie avrete creato.

Per allenarci, noi di Studio abbiamo deciso di glitchare alcune nostre copertine. Le riconoscete?

(via)

Articoli Suggeriti
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Leggi anche ↓
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Le scorie del dibattito sul nucleare italiano

Tra ministri dalle idee non chiarissime, popolari pagine Facebook e cartoni animati virali su YouTube, la discussione sull'atomo in Italia è una delle più surreali degli ultimi anni.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.