Bullettin ↓
07:03 domenica 22 giugno 2025
Sia Israele che l’Iran hanno già messo al sicuro il loro patrimonio artistico Il problema è quella parte del patrimonio dei due Paesi che non può essere spostata. Solo in Iran ci sono 28 siti Unesco impossibili da proteggere.
Le notifiche del telefono fanno male e adesso c’è anche una ricerca che lo dimostra Si chiama alert fatigue e tante persone hanno già deciso come affrontarla: disattivando tutte le notifiche, sempre.
Il sindaco di Budapest ha detto che il Pride in città si farà nonostante il divieto di Orbán «Il Municipio di Budapest organizzerà il Budapest Pride il 28 giugno come evento cittadino. Punto», le sue parole.
Francis Kaufmann/Rexal Ford ha ricevuto quasi un milione di euro dal Ministero della Cultura per girare un film che non ha mai girato Lo ha rivelato un'inchiesta di Open: l'uomo è riuscito ad accedere ai fondi del tax credit, senza mai girare nemmeno una scena.
Skims sta inviando soldi via PayPal a centinaia di clienti senza dare alcuna spiegazione Tutto è cominciato con un tiktok, a cui ne sono seguiti decine e decine. Adesso, gli investigatori di internet stanno cercando di svelare il mistero.
La storia della chiusura del Museo del Fumetto di Milano non è andata proprio come si era inizialmente raccontato Un articolo di Artribune ha svelato che nella chiusura c'entrano soprattutto mancati pagamenti e gestione inefficace, non la cattiveria del Comune.
David Fincher vuole salvare Mindhunter trasformandola in una trilogia di film Lo ha rivelato l'attore Holt McCallany, uno dei due protagonisti della serie. A suo dire, ci sarebbero degli sceneggiatori già al lavoro.
Una delle analisi più sensate della guerra tra Israele e Iran l’ha fatta Jafar Panahi su Instagram Il regista ha postato un lungo messaggio, in cui condanna sia il governo israeliano che il regime iraniano.

Il dittatore di Sasha Baron Cohen saluta commosso Kim Jong Il

20 Dicembre 2011

Sasha Baron Cohen, attore comico protagonista di blockbuster come Borat e Bruno, tornerà sul grande schermo nel maggio del 2012 con The Dictator, un film dedicato a un dittatore sanguinario e paranoico, modellato sulla figura di Muhammar Gheddafi. Attualmente è impegnato nella promozione del film, una fase in cui è indispensabile far parlare di sé in qualsiasi modo (antica arte in cui Cohen è maestro). In questo modo la morte di Kim Jong Il, dittatore nord coreano deceduto il 19 dicembre, è diventata l’occasione perfetta per un comunicato firmato Generale Aladeen, ovvero il personaggio protagonista di The Dictator in cui si respira commozione e grande solidarietà tra “colleghi”, e in cui non manca una frecciatina al dibattito repubblicano per le elezioni Usa del 2012.. Eccone un estratto, ripreso dall’Huffington Post:

DICHIARAZIONE UFFICIALE DI SUA ECCELLENZA AMMIRAGLIO GENERALE ALADEEN, LEADER SUPREMO, COMANDANTE SEMPRE TRIONFANTE E CAPO OFTALMOIATRA DELLA REPUBBLICA POPOLARE DI WADIYA

Sono rattristato dalla notizia della morte del mio caro amico Kim Jong Il. I nostri pensieri vanno alla moglie e ai suoi 813 figli. “K-Jo” è stato un grande leader, un buon amico e un buon compagno di doppio a badminton. È morto ed è vissuto, il tutto in tre pollici. Un uomo straordinario, ha fatto tanto da spargere amore, pietà e uranio in tutto il mondo.

Per conto mio, di Ahmadinejad, Chavez e Newt Gingrinch, sono pronto a dare il benvenuto a suo figlio, Kim Jong Un nell'”Asse del Male”.

Articoli Suggeriti
Sia Israele che l’Iran hanno già messo al sicuro il loro patrimonio artistico

Il problema è quella parte del patrimonio dei due Paesi che non può essere spostata. Solo in Iran ci sono 28 siti Unesco impossibili da proteggere.

Il baracchino, BoJack Horseman all’italiana

È una delle serie italiane più interessanti uscite nel 2025: per il cast composto da alcuni dei nostri migliori comici, per il modo in cui mescola diverse tecniche d'animazione e perché fa ridere ma pure deprimere.

Leggi anche ↓
Sia Israele che l’Iran hanno già messo al sicuro il loro patrimonio artistico

Il problema è quella parte del patrimonio dei due Paesi che non può essere spostata. Solo in Iran ci sono 28 siti Unesco impossibili da proteggere.

Il baracchino, BoJack Horseman all’italiana

È una delle serie italiane più interessanti uscite nel 2025: per il cast composto da alcuni dei nostri migliori comici, per il modo in cui mescola diverse tecniche d'animazione e perché fa ridere ma pure deprimere.

David Fincher vuole salvare Mindhunter trasformandola in una trilogia di film

Lo ha rivelato l'attore Holt McCallany, uno dei due protagonisti della serie. A suo dire, ci sarebbero degli sceneggiatori già al lavoro.

Nanni Moretti ha raccontato i primi dettagli del suo prossimo film

Si intitolerà Succederà questa notte, sarà un adattamento di una raccolta di racconti di Eshkol Nevo e i protagonisti saranno Jasmine Trinca e Louis Garrel.

È uscito il trailer di Portobello, la serie tv sul caso Tortora e la prima produzione italiana di Hbo

Diretta da Marco Bellocchio e con protagonista Fabrizio Gifuni, è già uno dei titoli italiani più attesi del 2026.

Secondo Percival Everett arte e politica sono la stessa cosa

A Milano per la prima mostra dedicata ai suoi quadri, lo scrittore ci ha parlato di James, il romanzo con il quale ha vinto il Pulitzer, della prosa di Mark Twain e del perché Wittgenstein è uno stronzo.