Hype ↓
08:02 venerdì 9 maggio 2025
Tommy Cash ha fatto un remix di “Espresso Macchiato” assieme a Tony Effe Esce il 9 maggio a mezzanotte e sarà l'ultimo atto della vacanza italiana di Cash prima di partire per l'Eurovision.
Blossoms Shanghai, la prima e unica serie tv diretta da Wong Kar-wai, arriverà in streaming su Mubi Dopo due anni dall'uscita in Cina, finalmente potremo vederla anche noi.
Anche Netflix vuole essere TikTok e lancia il feed per vedere film e serie in formato verticale Permetterà di scrollare tra clip e trailer dall’app su smartphone, alla ricerca di qualcosa da guardare. 
Quella di Timothée Chalamet ai David è stata davvero una pessima serata E dire che l'attore ha pure saltato il Met Gala per partecipare alla premiazione, assieme alla fidanzata Kylie Jenner.
Con Vermiglio, Maura Delpero è diventata la prima donna a vincere il David di Donatello per la Miglior regia E il suo si è confermato il film italiano dell'anno, portandosi a casa ben sette statuette.
Il governo spagnolo ha approvato la settimana lavorativa corta Se la legge dovesse essere approvata anche dal Parlamento, 12 milioni di persone lavoreranno due ore e mezzo in meno alla settimana.
Plestia Alaqad, una delle più famose giornaliste palestinesi, ha pubblicato il suo diario di guerra Lo ha intitolato The Eyes of Gaza, un libro per raccontare alle future generazioni che cos'era la vita a Gaza prima della guerra e cosa ne è rimasto dopo.
Grazie a una collaborazione tra Cinecittà e New York è stata realizzata la più grande retrospettiva su Monica Vitti E anche la prima mai fatta negli Usa: si intitola "Monica Vitti: La Modernista" e raccoglie 14 tra i più bei film dell'attrice.

2015, l’anno degli incidenti causati da droni

28 Dicembre 2015

Il 2015 è stato anche l’anno dei droni. Justin Peters, che si occupa a tempo pieno di sistemi di velivoli senza pilota, scrive su Slate che «è stato l’Anno del Drone: l’anno in cui gli aerei senza pilota sono diventati una cosa così normale da poter essere ormai comprata, che so, al 7-Eleven». Le stime della Federal Aviation Administration citate da Peters fissano a 1,6 milioni il numero di droni venduti nei soli Stati Uniti durante l’anno che si appresta a finire. Con la diffusione di questi oggetti, sono aumentati anche i casi di malfunzionamento dei suddetti, e di conseguenza gli incidenti, di cui il più recente è la caduta del drone che seguiva la discesa dello sciatore austriaco Marcel Hirscher la settimana scorsa.

A settembre un drone si è schiantato a Lexington, Kentucky, all’inaugurazione dell’appena ristrutturato Commonwealth Stadium prima di una partita di football, e durante l’estate un drone ha fatto perdere coscienza a una donna che partecipava a un gay pride a Seattle. A gennaio un drone aveva fatto il suo ingresso addirittura alla Casa Bianca, piombando sul prato verde della residenza del Presidente Obama. Il mese successivo a Phnom Penh, capitale della Cambogia, il giornalista tedesco Michael Altenhenne ha deciso di far volare il suo DJI Phantom 2 oltre le mura dorate del Palazzo Reale, causando le ire della regina madre Norodom Monineath Sihanouk, che pare fosse in quel momento intenta a svolgere i suoi esercizi fisici serali. E sempre a Seattle, a novembre un drone ha rischiato di ferire esseri umani impattando contro una ruota panoramica in funzione.

A questa lista vanno aggiunte le continue riportate collesioni di droni con aerei di linea, aeromobili da turismo ed elicotteri. Come risolvere questi casi di intrusioni di velivoli senza pilota in spazi dove non dovrebbero trovarsi? Una soluzione, per quanto tranchant, ricordata da Slate è quella di Drone Slayer, l’uomo del Kentucky che a luglio ha sparato a un drone che aveva iniziato a sorvolare la sua proprietà. Pragmatico, ma poco avveduto: è stato arrestato poco dopo.

Articoli Suggeriti
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Leggi anche ↓
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Le scorie del dibattito sul nucleare italiano

Tra ministri dalle idee non chiarissime, popolari pagine Facebook e cartoni animati virali su YouTube, la discussione sull'atomo in Italia è una delle più surreali degli ultimi anni.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.