Hype ↓
07:05 giovedì 3 luglio 2025
Il Dalai Lama sta per compiere 90 anni e Cina e Tibet già litigano per il suo successore Lui ha detto che il suo successore non nascerà sicuramente in Cina, la Cina lo ha accusato di essere «un manipolatore».
I BTS hanno fatto la reunion, annunciato un nuovo disco e anche un tour mondiale Finita la leva militare, i sette sono tornati a lavoro: in una live hanno annunciato i molti impegni per la seconda metà del 2025 e il 2026.
Il leak del trailer dell’Odissea di Christopher Nolan era ampiamente prevedibile Il piano era di proiettarlo nelle sale americane per tutto il mese di luglio, ma ovviamente qualcuno ne ha fatto un video con lo smartphone.
Le prime immagini della serie di Neuromante le ha fatte vedere William Gibson Lo scrittore ha condiviso su X una breve clip in cui si vede il leggendario bar Chatsubo di Chiba City: «Neuromancer is in production», ha annunciato.
L’Unione Europea ha stabilito che sapere quanto guadagnano i propri colleghi è un diritto Lo ha fatto con una direttiva che l’Italia deve recepire entro il 2026. L'obiettivo è una maggiore trasparenza e, soprattutto, contribuire alla diminuzione del gap salariale tra uomini e donne.
Grazie all’accordo tra Netflix e la Nasa ora si potrà fare binge watching anche dell’esplorazione spaziale Il servizio di streaming trasmetterà in diretta tutta la stagione dei lanci spaziali, comprese le passeggiate nello spazio degli astronauti.
Gli asini non sono affatto stupidi e se hanno questa reputazione è per colpa del classismo Diverse ricerche hanno ormai stabilito che sono intelligenti quanto i cavalli, la loro cattiva fama ha a che vedere con l'associazione alle classi sociali più umili.
In Turchia ci sono proteste e arresti per una vignetta su Maometto pubblicata da un giornale satirico Almeno, secondo le autorità e i manifestanti la vignetta ritrarrebbe il profeta, ma il direttore del giornale ha spiegato che non è affatto così.

I Sex Pistols rifiutano la “censura” di Londra 2012

19 Aprile 2012

Rotten e compagni non suoneranno alla cerimonia di apertura dei Giochi Olimpici estivi inglesi. Lo ha detto lo stesso Lydon a NME, spiegando di aver rifiutato l’invito della commissione organizzatrice in quanto nell’accordo era inclusa una piccola postilla che i Pistols hanno interpretato come censura. La canzone al centro delle polemiche non è nemmeno, come ci si aspetterebbe, “God save the Queen” o “Anarchy in the Uk” – nemmeno lontanamente prese in considerazione dall’organizzazione – ma Pretty Vacant, sempre contenuta nell’album Never Mind the Bollocks del 1977.

Il pomo della discordia sta tutto nella pronuncia di Rotten della parola “vacant”, che nel cantato strascicato del 56enne londinese diventa qualcosa di molto simile a “vay-cunt”, includendo insomma la proibitissima “C-word”, intraducibile in italiano se non come un polpettone dei peggiori insulti possibili. L’organizzazione avrebbe utilizzato la stessa “tattica” già vista in occasione del Superbowl 2006, quando il volume del microfono di Mick Jagger fu azzerato durante la sua esibizione, in piccole parti delle canzoni “Start Me Up” e “Rough Justice”. A queste richieste, la risposta di Rotten è stata chiara: «No fucking way».

L’incidente ricorda un simile episodio del 1967, in cui i Rolling Stones furono invitati all’Ed Sullivan Show, ma “Let’s Spend the Night Together” diventò una più puritana “Let’s Spend Some Time Together”. Jagger in quel caso accettò, ma nella registrazione della puntata (qui, a 1:16) è evidente il suo disappunto.

Articoli Suggeriti
Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

Leggi anche ↓
Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.

Odessa ex città aperta

Reportage dalla "capitale del sud" dell'Ucraina, città in cui la guerra ha imposto un dibattito difficile e conflittuale sul passato del Paese, tra il desiderio di liberarsi dai segni dell'imperialismo russo e la paura di abbandonare così una parte della propria storia.

Assediati dai tassisti

Cronaca tragicomica di come non sia possibile sfuggire alla categoria più temuta e detestata del Paese.