Hype ↓
06:12 mercoledì 5 novembre 2025
Ogni volta che va a New York, Karl Ove Knausgård ha un carissimo amico che gli fa da cicerone: Jeremy Strong E viceversa: tutte le volte che l'attore si trova a passare da Copenaghen, passa la serata assieme allo scrittore.
È uscito il trailer di Blossoms, la prima serie tv di Wong Kar-Wai che arriva dopo dodici anni di silenzio del regista Negli Usa la serie uscirà il 24 novembre su Criterion Channel, in Italia sappiamo che verrà distribuita su Mubi ma una data ufficiale ancora non c'è.
È morta Diane Ladd, attrice da Oscar, mamma di Laura Dern e unica, vera protagonista femminile di Martin Scorsese Candidata tre volte all'Oscar, una volta per Alice non abita più qui, le altre due volte per film in cui recitava accanto alla figlia.
L’attore e regista Jesse Eisenberg ha detto che donerà un rene a un estraneo perché gli va e perché è giusto farlo Non c'è neanche da pensarci, ha detto, spiegando che a dicembre si sottoporrà all'intervento.
A Parigi c’è una mensa per aiutare gli studenti che hanno pochi soldi e pochi amici Si chiama La Cop1ne e propone esclusivamente cucina vegetariana, un menù costa 3 euro.
Il Premier australiano è stato accusato di antisemitismo per aver indossato una maglietta dei Joy Division Una deputata conservatrice l’ha attaccato sostenendo che l’iconica t-shirt con la copertina di Unknown Pleasures sia un simbolo antisemita.
Lo scorso ottobre è stato uno dei mesi con più flop al botteghino nella storia recente del cinema In particolare negli Stati Uniti: era dal 1997 che non si registrava un simile disastro.
La neo premio Nobel per la pace Maria Corina Machado ha detto che l’intervento militare è l’unico modo per mandare via Maduro La leader dell’opposizione venezuelana sembra così approvare l'iniziativa militare presa dall'amministrazione Trump.

I manifesti dei peggiori film che si sono visti a Cannes

26 Maggio 2017

C’è una Cannes che rimane – forse per fortuna – nell’ombra, al di là dei volti più discussi della croisette e delle pellicole più raffinate presentate al Palais des Festivals: lo scrive il sito del Guardian per parlare di quei film dai titoli (e dalle trame) spesso assurdi che i distributori provano disperatamente a vendere, non sempre con grandi risultati. Il quotidiano inglese ha curato una selezione di poster cinematografici dei titoli più assurdi visti quest’anno a Cannes.

704

Tsunambee segue il trend di apocalissi zoologiche lanciato qualche anno fa da Sharknado: qui non ci sono tornado con gli squali, ma tsunami con le api, che si rivelano comunque disastrosi, dato che – come da blurb – il contrattempo riguarda «api assassine giganti determinate a causare la fine del mondo».

600

«Inspired by true events», dichiara il poster, ma come nota il Guardian è difficile ricordare del caso di un tizio vestito con un costume da coniglio che va in giro a mutilare persone con una motosega.

576

Woman Seeks Farmer ha tutti i crismi della pessima commedia, dai sottotesti anche più che vagamente sessisti: una bella donna si lega sentimentalmente a un contadino, perché «la cottura del pane è sempre meglio quando si è innamorati».

th

C’è stato un altro misto di horror e azione, a Cannes: Clowntergeist ricama su un altro trend, quello della fobia dei pagliacci, per raccontare la strana storia di Emma, «studentessa del college con una paura paralizzante per i clown», che qui si troverà «faccia a faccia con il suo peggior terrore», ovvero una specie di pagliaccio fantasma che vuole fare palloncini con i suoi organi interni. Tipo.

haun

Poteva mancare un aereo di linea posseduto? No. Infatti Haunted Airplane narra di come una scatola maledetta ha reso molto difficile la vita dei passeggeri della classe Economy. Curiosità per appassionati: tutti i nomi de personaggi di questa pellicola sembrano iniziare per S: ci sono Sullivan, Smith, Strand e Stobbs.

Articoli Suggeriti
In occasione del cinquantesimo anniversario dalla morte di Pasolini, Cam Sugar ha pubblicato la colonna sonora di Porcile

Creata dal compositore, direttore d’orchestra e pianista italiano Benedetto Ghiglia, è composta dai dodici brani che amplificano la violenza allegorica del film.

Avevamo davvero bisogno di capire che l’attivismo social non può sostituire il dibattito culturale?

Il lancio di stracci tra attiviste e Lucarelli ci ricorda l’importanza, anche nel 2025, di avere strutture che possano filtrare, modificare, ponderare le opinioni prima di immetterle nel discorso pubblico.

Leggi anche ↓
In occasione del cinquantesimo anniversario dalla morte di Pasolini, Cam Sugar ha pubblicato la colonna sonora di Porcile

Creata dal compositore, direttore d’orchestra e pianista italiano Benedetto Ghiglia, è composta dai dodici brani che amplificano la violenza allegorica del film.

Avevamo davvero bisogno di capire che l’attivismo social non può sostituire il dibattito culturale?

Il lancio di stracci tra attiviste e Lucarelli ci ricorda l’importanza, anche nel 2025, di avere strutture che possano filtrare, modificare, ponderare le opinioni prima di immetterle nel discorso pubblico.

È uscito il trailer di Blossoms, la prima serie tv di Wong Kar-Wai che arriva dopo dodici anni di silenzio del regista

Negli Usa la serie uscirà il 24 novembre su Criterion Channel, in Italia sappiamo che verrà distribuita su Mubi ma una data ufficiale ancora non c'è.

È morta Diane Ladd, attrice da Oscar, mamma di Laura Dern e unica, vera protagonista femminile di Martin Scorsese

Candidata tre volte all'Oscar, una volta per Alice non abita più qui, le altre due volte per film in cui recitava accanto alla figlia.

Un semplice incidente è la più grande sfida che Jafar Panahi ha mai lanciato al regime iraniano

Palma d'oro a Cannes, serissimo candidato all'Oscar per il Miglior film internazionale, nel suo nuovo film il regista immagina gli iraniani alle prese con l'inimmaginabile: quello che succederà dopo la fine della Repubblica islamica.

Lo scorso ottobre è stato uno dei mesi con più flop al botteghino nella storia recente del cinema

Il calendario non ha aiutato, ma l’imputato principale sembra essere Hollywood, che ha portato in sala solo film che il pubblico ha snobbato.