Hype ↓
15:24 mercoledì 6 agosto 2025
Il vero re dell’estate cinematografica potrebbe non essere Pedro Pascal Tre film in contemporanea nelle sale statunitensi è l’impressionante risultato raggiunto da Pascal…e da un inaspettato rivale.
È in corso un torneo di scacchi per stabilire qual è l’AI più intelligente Gemini, DeepSeek e ChatGPT si stanno sfidando in un torneo commentato in diretta da grandi campioni “umani” del gioco.
James Cameron ha detto che il film su Hiroshima sarà il più difficile mai realizzato Il regista di Titanic e Avatar ha spiegato che sarà una sfida tecnica ma anche umana e che potrebbe anche «non essere all'altezza del compito».
Un zoo danese cerca animali domestici indesiderati per sfamare i suoi predatori Piccoli animali da cortile e cavalli potranno essere donati per ricreare la catena alimentare naturale di tigri, leoni e linci in cattività.
Ne Zha 2, il film d’animazione con il maggior incasso nella storia del cinema, arriva anche in Italia Minerva Pictures lo porterà nei nostri cinema entro la fine del 2025, mentre negli Stati Uniti arriverà ad agosto con A24.
Negli Stati Uniti stanno usando l’audio della litigata tra Adam Driver e Scarlett Johansson in Storia di un matrimonio per spaventare i lupi Gli allevatori confermano che l’audio tratto dal film si è rivelato efficace per tenere lontani i predatori e salvare le mandrie.
La vera star del Gran premio d’Ungheria, a sorpresa, è stato il protagonista di un vecchio meme Nonostante la debacle Ferrari, a tenere banco sui social è stata soprattutto la presenza di Hide the pain Harold.
One Piece è diventato «una minaccia all’unità nazionale» in Indonesia Un trend apparentemente innocuo su TikTok con protagonista la bandiera pirata di Luffy si è trasformato in un vero e proprio caso politico.

Giorgia e i draghi

Coraggiosa e insicura, protégée della destra, parricida. Giorgia Meloni, femminista atipica con una passione per il fantasy, secondo chi la conosce.

24 Marzo 2016

Con questo articolo iniziamo una serie di profili dedicati ai protagonisti delle prossime competizioni elettorali comunali a Roma, Milano, Napoli e Torino.

«Vorrei dalla vita tutto il possibile (e mi sembra abbastanza…) e vorrei aiutare gli altri, cercare la comunità di intenti che da qualche parte esiste». Nel 1998, fatta l’Italia e forse già parzialmente fatti gli italiani, di certo la realizzazione del web era ancora in corso d’opera e Khy-ri, «la draghetta di Undernet», all’anagrafe Giorgia Meloni, aveva ventuno anni e un grande interesse per i draghi e la letteratura fantasy («naturalmente Il Signore degli Anelli di J.R.R.Tolkien è il mio libro preferito»). Una scarna pagina Geocities su fondo fucsia dava il benvenuto nel mondo virtuale (all’epoca si sarebbe detto così) di Giorgia, assidua frequentatrice del network Irc al tempo impegnata a imparare «a suonare la chitarra da autodidatta», con risultati a suo dire «per ora pessimi», e cantare pezzi di Chieftains, Sinéad O’Connor e Cranberries.

Il repèchage di pagine personali dell’archeo-Internet, finito come da prassi sui principali media nazionali, non deve ingannare: la non ancora sorella d’Italia, oltre ai draghi e a Sauron, sul finire degli anni Novanta doveva già occuparsi di un ruolo da consigliere provinciale, dopo aver vinto le primarie di Alleanza nazionale per il XI Municipio di Roma, e faceva politica dal ’92, quando conciliava le mattinate al liceo linguistico coi pomeriggi a stringere legami nel Fronte della gioventù. Nata nel quartiere medio-borghese della Camilluccia, a tre anni con la sorella dà fuoco alla casa di famiglia. I Meloni, Francesco, commercialista, e sua moglie Anna Paratore, decidono quindi di trasferirsi nella più popolare Garbatella, il quartiere che segna la vita di Giorgia. Francesco va via di casa, trasferendosi alle Canarie su una certa barca “Cavallo pazzo”, trama à la Lina Wertmüller che insegna che ogni famiglia tradizionale è infelice a modo suo.

Comunque Giorgia si rimbocca le maniche, inizia quel cammino di inconfessabile femminismo missino che la porterà, giusto la settimana scorsa, a replicare a un candidato Guido Bertolaso che le consigliava di «fare la mamma» che «nessun uomo può dire a una donna ciò che deve o non deve fare». Nella Capitale della fine degli anni Novanta la ventenne Giorgia Meloni sbarca il lunario facendo la baby sitter seriale, accudendo tra gli altri la figlia di Fiorello (ma è di destra, Fiorello? «Non ne ho idea. So solo che ci siamo sempre stati simpatici», dice lei), la si può trovare dietro il bancone del Piper a versare birre e cocktail, passa le domeniche ai banchetti di Porta Portese. Destra sociale del fare, insomma, ulteriormente inquadrata da citazioni come «quel che mi ha insegnato fare la cameriera non me lo ha insegnato fare la parlamentare» e certi recenti spot euroscettici girati in mercati rionali del quartiere San Paolo («bambole, qua se compra c’aa lira, se compra come ‘na vorta»).

A Giorgia Meloni non piace essere compatita: «Non mi si dipinga come la piccola fiammiferaia che è diventata di destra dopo l’abbandono da parte del padre comunista: ho avuto comunque un’infanzia bellissima e non mi è mancato niente», ha dichiarato in passato. Cresce nella storica sezione missina di Colle Oppio, in un mondo da poema cavalleresco unito alla letteratura fantastica. «Vedeva e vede ancora una terra da salvare dal Sauron di turno», rivela a Studio Alessandro Giuli, co-direttore del Foglio, che la conosce bene. «È stata iniziata in un contesto di rituali e olografie fantasy, in una corrente politica, quella dei Gabbiani, che era praticamente una setta», dice Giuli, che fa riferimento ad alcuni rituali non esoterici ma con nomi quali «richiamo del corno», adunate solenni per mobilitare i militanti in cui Fabio Rampelli, primo scopritore di Giorgia e oggi capogruppo di Fratelli d’Italia alla Camera, era venerato e sacralizzato come una specie di stregone pagano. «Il contesto aiutava», aggiunge Giuli riferendosi alle mura antiche di Colle Oppio, «era un Cuib di Codreanu».

«In qualche modo Gianfranco Fini aveva l’idea di replicare con Giorgia lo schema che Almirante aveva messo in atto con lui»

Fatto non marginale, oggi è lo stregone Rampelli a prendere ordini dalla sua ex sacerdotessa-protégée. Ho contattato una firma importante della destra romana, che preferisce non comparire col suo nome e cognome, che mi ha detto: «In qualche modo Gianfranco Fini aveva l’idea di replicare con Giorgia lo schema che Almirante aveva messo in atto con lui: costruire un dirigente giovanile a cui affidare il partito». Nel 2004 Meloni vince un congresso di Azione giovani, la sezione giovanile di Alleanza nazionale, partendo da sfavorita, ma è la prediletta del delfino di An già almeno dal 2001, quando viene nominata coordinatrice nazionale. Nel 2006 Fini taglia il nodo gordiano delle lotte interne tra le correnti del suo partito nominandola vicepresidente della Camera: a 29 anni è stata la più giovane di sempre, fino al recente insediamento del ventiseienne grillino Luigi Di Maio. «È una coraggiosa con l’insicurezza di una persona presa e gettata nella mischia da tutti i suoi mentori», secondo il profilo che ne traccia Giuli, «ma in larga parte è come la vedi in pubblico».

La ragazza del Piper, l’altra, può avere rivali a Roma? A quanto riporta Giuli sente di aver «più da perdere che da guadagnare». E l’altra voce ascoltata da Studio chiosa che, in effetti, un mancato approdo al ballottaggio per il Campidoglio potrebbe segnare il punto più basso della parabola politica della ex missina. Per anni Giorgia Meloni è stata il simbolo di una destra per certi versi nuova, “una promessa” nel gergo giornalistico, nonostante quel «rapporto sereno con il fascismo» brandito nel 2006 e poi, col passare degli anni, nascosto e poi smentito. Ma la nostra fonte anonima, esperta osservatrice dell’ambiente, ne parla in toni diversi: «Nel racconto mediatico generalmente la si associa all’espressione delle periferie, alla fedeltà dei circoli locali, ma ci sono anche altri aspetti: è sempre stata portata in palmo di mano dalle classe dirigenti. Non dimentichiamo che la vecchia An era un partito fortemente gerarchico».

Eppure Meloni ha fatto del parricidio un’arte politica: si è separata con clamore prima da Gianfranco Fini e poi da Silvio Berlusconi, anche se con quest’ultimo i rapporti sarebbero «cordiali» e, anzi, nonostante l’affaire Bertolaso la trentanovenne ripeterebbe: «Non voglio litigare e isolarmi». «Il suo problema», spiega Giuli, «è che nel suo mondo di provenienza c’è un ribollire identitario che si è acceso per Salvini, e lei si è trovata scoperta a destra». Nel momento in cui il suo partito ha concesso l’appoggio a Bertolaso a Roma e Salvini ha trattato con Storace, lo storico rivale di Meloni nella House of Cards della destra capitolina, lei si è spaventata ed è corsa ai ripari. «Il meccanismo psicologico è sempre inseguire chi è più a destra di te, l’ho visto succedere per trent’anni, il corrispettivo di “nessun nemico a sinistra” è “nessun amico a destra”», dice a Studio la fonte vicina all’ambiente, ed è forse questa la chiave per capire il rapporto tra Meloni e Salvini nelle sue sfumature.

Press Conference With Minster Meloni - 6th International Rome Film Festival

La grande occasione di Giorgia Meloni era scendere in campo nella sua città qualche mese fa, quando la questione Roma era meno ingarbugliata, e lei era nella posizione di, per usare le parole del co-direttore del Foglio, «intestarsi il ruolo da federatrice». Chi avrebbe potuto dirle di no? Non c’erano mica loro la domenica a Porta Portese, d’altronde. Oggi invece è costretta ad andare a rimorchio di Salvini, ottenere la sua approvazione e temere che non basti («è sentire comune in città che i voti di una destra d’opinione possano andare alla candidata M5s Raggi», mi si dice). A Roma, comunque, contano ancora i simboli, «si vive di orgogli, e la metafora dei gemelli allattati dalla lupa per ammantare di mitologia la sua corsa al Campidoglio ha avuto il suo effetto», secondo Giuli.

Sul Foglio lo stesso Giuli ha di recente scritto una sorta di fenomenologia de «la donna di destra che può affermarsi soltanto come amazzone, per poi svanire nell’amore e, sperabilmente, nella maternità», chiedendosi se da quelle parti si riuscirà mai a uscire da questo vicolo cieco. Sopravvissuta a ruoli da eterna promessa capace di smarcarsi con tempismo quand’era sotto le ali protettive dei Fini, Berlusconi e Alemanno di turno, oggi Meloni ha perso ogni figura paterna a cui rendere conto. Magari esiste un modo tacito e segreto di essere femministe, anche a destra, anche sotto le mura magiche di Colle Oppio, anche a capo di un partito schierato su posizioni omofobe e populiste. In un’intervista al Corriere della sera già citata in precedenza in questo articolo, a Giorgia Meloni era stata posta un’innocua domanda sulle serate di babysitting a casa di Fiorello. Faceva vedere Cenerentola alla bimba di cui si prendeva cura? «Orribile, mettitela te la scarpina di vetro! Io odio il rosa, le principesse e tutta quella roba lì».

Articoli Suggeriti
L’attivista palestinese che ha lavorato a No Other Land è stato ucciso da un colono israeliano

Maestro e attivista, Odeh Muhammad Hadalin aveva aiutato i registi del documentario premio Oscar a girare il loro film a Masafer Yatta.

Sam Altman ha detto che a differenza dell’avvocato e del terapeuta, Chat GPT non ha l’obbligo del segreto professionale

Quello che le diciamo non si può cancellare e potrebbe essere usato in tribunale.

Leggi anche ↓
L’attivista palestinese che ha lavorato a No Other Land è stato ucciso da un colono israeliano

Maestro e attivista, Odeh Muhammad Hadalin aveva aiutato i registi del documentario premio Oscar a girare il loro film a Masafer Yatta.

Sam Altman ha detto che a differenza dell’avvocato e del terapeuta, Chat GPT non ha l’obbligo del segreto professionale

Quello che le diciamo non si può cancellare e potrebbe essere usato in tribunale.

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.