Hype ↓
00:48 mercoledì 3 settembre 2025
Chloe Malle è la nuova direttrice di Vogue Us Figlia dell'attrice Candice Bergen e del regista francese Louis Malle, dal 2023 era direttrice del sito di Vogue, dove lavora da 14 anni.
Anche la più importante associazione di studiosi del genocidio del mondo dice che quello che sta avvenendo a Gaza è un genocidio L'International Association of Genocide Scholars ha pubblicato una risoluzione in cui condanna apertamente Israele.
La standing ovation più lunga di Venezia l’ha presa The Rock Per il suo ruolo in The Smashing Machine, il biopic sul lottatore Mark Kerr diretto da Benny Safdie.
Il Ceo di Nestlé è stato licenziato per aver nascosto una relazione con una sua dipendente Una «undisclosed romantic relationship» costata carissimo a Laurent Freixe, che lavorava per l'azienda da 40 anni.
La turistificazione in Albania è stata così veloce che farci le vacanze è diventato già troppo costoso I turisti aumentano sempre di più, spendono sempre di più, e questo sta causando gli ormai soliti problemi ai residenti.
Nell’assurdo piano di Trump per costruire la cosiddetta Riviera di Gaza ci sono anche delle città “governate” dall’AI Lo ha rivelato il Washington Post, che ha pubblicato parti di questo piano di ricostruzione di Gaza che sembra un (brutto) racconto sci-fi.
Stasera La chimera di Alice Rohrwacher arriva per la prima volta in tv, su Rai 3 Un film d'autore per festeggiare l'apertura della Mostra del Cinema di Venezia 2025.
Emma Stone, che in Bugonia interpreta una donna accusata di essere un alieno, crede nell’esistenza degli alieni E ha spiegato anche perché: lo ha capito guardando la serie Cosmos di Carl Sagan.

Come gli USA hanno cambiato idea sul matrimonio gay (in una Gif)

15 Aprile 2013

Quello del diritto al matrimonio delle coppie omosessuali è un tema discusso negli Stati Uniti: a poche settimane dalla prima udienza della Corte Suprema americana sulla Proposition 8 – l’emendamento alla costituzione della California che vorrebbe definire il matrimonio come unicamente «tra un uomo e una donna» – il dibattito non accenna a placarsi.

Se la si guarda da una prospettiva storica più ampia, tuttavia, la tendenza è indubbiamente quella di una apertura progressiva a favore delle istanze degli omosessuali. Lo dimostra, tra le altre cose, anche il recente cambio di vedute in materia del Partito Repubblicano, parte di un’autocritica rigorosa catalizzata dalla sconfitta alle elezioni presidenziali del novembre scorso. Inoltre, tra il 2003 e il 2013, nove stati hanno sancito il diritto al matrimonio per le coppie dello stesso sesso.

Se la tendenza generale è quella di un’apertura progressiva, tuttavia, si tratta di un processo che ha seguito fasi alterne.Il sito The Atlantic Wire ha creato un’immagine animata che mostra come i cinquanta Stati negli ultimi trent’anni abbiano seguito orientamenti molto diversi da quello attuale.

In particolare, in due periodi si registra un trend legislativo del tutto opposto a quello di questi ultimi mesi: tra il 1996 e il 1998, quando l’allora presidente Bill Clinton firmò il Defense of Marriage Act (che limitava i privilegi legislativi del matrimonio all’unione fra un uomo e una donna) e tra il 2004 e il 2006, a cavallo fra il primo e il secondo mandato di George W. Bush, che difese in prima persona un emendamento costituzionale per proibire i matrimoni fra omosessuali. In quest’ultimo lasso di tempo, 20 stati americani votarono a favore di un simile provvedimento.

Nell’immagine: una manifestazione a favore dei diritti delle coppie gay
(via)

Articoli Suggeriti
La turistificazione in Albania è stata così veloce che farci le vacanze è diventato già troppo costoso

I turisti aumentano sempre di più, spendono sempre di più, e questo sta causando gli ormai soliti problemi ai residenti.

Di cosa si è parlato questa settimana

È iniziata la Mostra del cinema di Venezia: nei primi tre giorni abbiamo già avuto polemiche, contropolemiche, cardigan, alieni e, tra una cosa e l'altra, anche diversi film notevoli.

Leggi anche ↓
La turistificazione in Albania è stata così veloce che farci le vacanze è diventato già troppo costoso

I turisti aumentano sempre di più, spendono sempre di più, e questo sta causando gli ormai soliti problemi ai residenti.

di Studio
Di cosa si è parlato questa settimana

È iniziata la Mostra del cinema di Venezia: nei primi tre giorni abbiamo già avuto polemiche, contropolemiche, cardigan, alieni e, tra una cosa e l'altra, anche diversi film notevoli.

In Corea del Sud è stata approvata una legge che vieta l’uso dello smartphone a scuola a tutti gli studenti

È una delle più restrittive del mondo ed è stata approvata dal Parlamento con una larga maggioranza bipartisan.

Ai movimenti contro l’overtourism la protesta non basta più

Iniziate in sordina prima della pandemia, le manifestazioni nelle città contro il turismo e l’airbnbizzazione sono esplose. Le amministrazioni comunali sono corse ai ripari, ma finora con scarsi risultati.

Dal marito di Gisèle Pelicot a quelli del gruppo Facebook “Mia moglie”, la colpa è sempre di un uomo qualunque

Troppo spesso nel discorso sulla violenza di genere si finisce a parlare di mostri o di pervertiti, di devianze e di eccezioni. I tanti fatti di cronaca, invece, ci dicono tutt'altro, ormai da anni.

La Nasa smetterà di studiare la crisi climatica perché secondo il suo capo non è una questione che la riguarda

Sean Duffy ha detto che la Nasa deve dedicarsi solo all'esplorazione spaziale, non «a tutte queste scienze terrestri».