Hype ↓
21:08 venerdì 7 novembre 2025
Un imprenditore ha speso un milione di dollari per promuovere una collana AI a New York e tutte le sue pubblicità sono state vandalizzate Avi Schiffman voleva far conoscere il suo prodotto ai newyorchesi. Che gli hanno fatto sapere di non essere interessati all'amicizia con l'AI.
Stranger Things sta per finire ma ricomincerà subito, visto che Netflix ha già pronto lo spin-off animato S’intitola Tales From ’85 ed espande la storia ufficiale tra la seconda e la terza stagione, riprendendone i personaggi in versione animata.
Gli azionisti di Tesla hanno entusiasticamente approvato un pagamento da un bilione di dollari a Elon Musk  Se Musk raggiungerà gli obiettivi che l'azienda si è prefissata, diventerà il primo trillionaire della storia incassando questo compenso da mille miliardi.
Nel primo trailer de La Grazia di Paolo Sorrentino si capisce perché Toni Servillo con questa interpretazione ha vinto la Coppa Volpi a Venezia Arriverà nella sale cinematografiche italiane il 15 gennaio 2026, dopo aver raccolto il plauso della critica alla Mostra del cinema di Venezia.
Nel nuovo album di Rosalia c’è una canzone in italiano dedicata a San Francesco e Santa Chiara Si intitola "Mio Cristo Piange Diamanti", che lei definisce «la sua versione di un'aria», cantata in un perfetto italiano.
Si è scoperto che uno degli arrestati per il furto al Louvre è un microinfluencer specializzato in acrobazie sulla moto e consigli per mettere su muscoli Abdoulaye N, nome d'arte Doudou Cross Bitume, aveva un bel po' di follower, diversi precedenti penali e in curriculum anche un lavoro nella sicurezza del Centre Pompidou.
La Presidente del Messico Claudia Sheinbaum è stata molestata da un uomo in piazza, in pieno giorno e durante un evento pubblico Mentre parlava con delle cittadine a Città del Messico, Sheinbaum è stata aggredita da un uomo che ha provato a baciarla e le ha palpato il seno.
Una foto di Hideo Kojima e Zerocalcare al Lucca Comics ha scatenato una polemica internazionale tra Italia, Turchia e Giappone L'immagine, pubblicata e poi cancellata dai social di Kojima, ha fatto arrabbiare prima gli utenti turchi, poi quelli italiani, per motivi abbastanza assurdi.

Farming Simulator, il simulatore agricolo che in Germania batte GTA5

23 Ottobre 2013

C’è un Paese europeo in cui le recenti vendite record di Grand Theft Auto 5, l’ultimo capitolo della saga di videogame della Rockstar, è stato superato nelle vendite da un simulatore di vita contadina in cui il giocatore adopera macchine agricole come trattori, mietitrebbie e affini. Il Paese in questione è la Germania, aka “l’Economia d’Europa”, che sembra nutrire un’inspiegabile passione per il suddetto prodotto videoludico, Farming Simulator 3.

A rendere tutto più strano è il fatto che lo scopo del gioco non è scorrazzare per le strade a bordo di un trattore ma lavorare sui campi ordinatamente, raccogliere grano, trasportare cose ecc. E allora perché i tedeschi sembrano adorarlo? Ned Donovan del sito The Kernel ha indagato sul fenomeno: il nuovo Farming Simulator 2013 è da tempo in cima alla classifica dei videogiochi più venduti in Germania, mentre nel Regno Unito è fermo alla posizione 243.

Excalibur Publishing, la società britannica creatrice del simulatore, ha un grosso successo in Germania anche con altri titoli, come Underground Mining SimulatorRoad Construction SimulatorCamping ManagerChemical Spillage Simulation, Stone Quarry Simulator, e  Airport Ground Crew Simulation. «Una possibile spiegazione», spiega Donovan, «è la censura: i tedeschi non amano gli spargimenti di sangue e di solito i contenuti più violenti vengono rimossi dai giochi». E Farming Simulator 2013 è probabilmente il gioco meno violento del mondo, come potete capire da questo video dimostrativo, cosa che lo rende adatto ai gusti teutonici.
 

 
Non mancano aneddoti da urlo a corredo del trionfo: in una recente intervista rilasciata al sito tedesco GameStar.de, un giocatore di Farming Simulation ha dichiarato: «Sto realizzando il sogno della mia infanzia». E che c’è di strano?, vi chiederete. Il giocatore intervistato di lavoro fa il contadino e quando torna a casa dopo una giornata di duro lavoro può finalmente rilassarsi facendo il contadino in un mondo perfetto, dove tutto va bene e lui ha la fattoria e il campo dei suoi sogni.

Martin Schneider di Dangerous Minds non sembra però molto stupito dal fenomeno tedesco:

Credo che agli americani piacciano giochi noiosi quanto ai tedeschi. (…) La maggior parte dei giochi d’azione si basano su azioni ripetitive, come ricaricare le armi, setacciare cadaveri alla ricerca di munizioni e simili. Ricordo bene di aver passato un numero incredibile di ore giocando a Red Dead Redemption passeggiando per Cholla Springs e Tall Trees alla ricerca di piante come Hummingbird Sage and Wild Feverfew.

Perché? Che si parli di Tetris, Farming Simulator o Call of Duty, si tratta sempre di scariche di ossitocina. Ci piace raggiungere un obiettivo e fare carriera, fa bene alla considerazione che abbiamo di noi stessi.

Che sia questa la spiegazione del fenomeno? Forse, ma non lo sapremo mai con certezza. Come nota Donovan, l’argomento sarà sempre avvolto nel mistero, così come è un mistero il fatto che  David Hasselhoff sia riuscito ad arrivare primo in classifica nei dischi più venduti. In che Paese è successo? In Germania, ovvio.

Articoli Suggeriti
Social Media Manager

Leggi anche ↓
Social Media Manager

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.