Hype ↓
10:13 giovedì 23 ottobre 2025
Anche quest’anno, il solito Tommaso Debenedetti ha diffuso la solita fake news sull’improvvisa morte del vincitore del Nobel per la Letteratura L'autodefinitosi «campione italiano della menzogna» prosegue così la sua lunga striscia di bufale a tema letterario, stavolta la vittima è László Krasznahorkai.
ChatGPT ha lanciato il suo browser con il quale vuole fare concorrenza a Google Chrome Si chiama Atlas, integra l’AI sin dalla barra di ricerca e aspira a insidiare il primato del web browser più utilizzato al mondo di Chrome.
Per due volte la Rai ha prima annunciato e poi cancellato la trasmissione di No Other Land e non si sa ancora perché È successo il 7 ottobre e poi di nuovo il 21. Al momento, non sappiamo se e quando il film verrà reinserito nel palinsesto.
A causa del riscaldamento globale, per la prima volta nella storia sono state trovate delle zanzare in Islanda Era uno degli unici due posti al mondo fin qui rimasto libero dalle zanzare. Adesso resta soltanto l'Antartide.
È uscita una raccolta di racconti inediti di Harper Lee scoperti nella sua casa di New York dopo la morte Si intitola La terra del dolce domani e in Italia l'ha pubblicata Feltrinelli.
A Teheran hanno inaugurato una stazione della metropolitana dedicata alla Vergine Maria La stazione si chiama Maryam Moghaddas, che in persiano significa proprio Vergine Maria, e si trova vicino alla più grande chiesa della città.
Cercando di uccidere una blatta, una donna in Corea del Sud ha scatenato un incendio in cui è andato distrutto un appartamento ed è morta anche una persona La donna ha usato un lanciafiamme fatto in casa con un accendino e un deodorante spray. La sorte della blatta al momento non è nota.
Si è scoperto che l’AI viene usata anche per produrre poverty porn, cioè immagini piene di stereotipi sulla povertà utilizzate poi nella campagne di sensibilizzazione Si trovano in vendita sulle piattaforme di foto stock, costano poco, non danno problemi di licenza né di consenso: è per questo che sono sempre più diffuse.

Una delle poche cose ancora in piedi a Gaza è un banchetto di libri usati

Gestito da due fratelli amanti della lettura, è rapidamente diventato un punto di aggregazione sociale. Uno degli ultimi della Striscia.

23 Luglio 2025

Nella parte centrale della striscia di Gaza è diventato difficile procurarsi tutto, dai generi di prima necessità a oggetti importanti della quotidianità, come per esempio i libri. Per questo motivo i fratelli Salah e Abdullah Sarsour, grandi amanti della letteratura, hanno deciso di aprire un banchetto dedicato ai libri di seconda mano. La bancarella al mercato locale si chiama Eqraa Ketabak, ovvero un invito: leggi i tuoi libri. Come riporta LitHub, la bancarella ha più uno scopo aggregativo che economico: «Si tratta di condividere la nostra passione con le persone, non semplicemente di avviare un’attività». Così, tra bombardamenti e difficoltà quotidiane, è diventata un punto di riferimento per i lettori palestinesi che non hanno più accesso a librerie, quasi tutte andate distrutte.

I fratelli Sarsour fanno insomma da tramite per tutti coloro che hanno la loro stessa passione per la lettura ma non possono lasciare la zona. Pur avendo perso la loro casa a seguito di un bombardamento e vivendo attualmente nel campo Nuseirat, nonostante i rischi insiti in ogni spostamento nella Striscia, Salah e Abdullah non hanno mai smesso di frequentare le librerie ancora aperte nel nord della Striscia alla ricerca di novità editoriali. Quando si sono resi conto che molti concittadini erano alla ricerca di nuove letture nonostante la loro drammatica situazione, hanno deciso di affittare uno spazio nel mercato locale (in quel che ne resta), avviando la propria bancherella.

Tra i frequentatori abituali della bancherella ci sono anche molti scrittori locali come Aamal Abu Saif told e Hassan al-Qatrawi. Cercare qualcosa da leggere e ascoltare i consigli dei Sarsour è diventato per molti un modo per ritrovare un briciolo di vita, a dispetto di una situazione in cui mancano persino il cibo e l’acqua. Al-Qatrawi ha spiegato a The Electric Intifada perché la presenza del banco dei Sarsour è comunque essenziale: «La fame di cibo è temporanea ma la fame di lettura è eterna». 

Articoli Suggeriti
La Bbc non ha voluto trasmettere un documentario sui crimini dell’Idf contro i medici di Gaza

Documentario che la stessa Bbc aveva commissionato. Si intitola Gaza: Doctors Under Attack e alla fine è andato in onda su Channel 4, tra le polemiche.

Leggi anche ↓
Il Mostro di Stefano Sollima è il contrario di un true crime e funziona proprio per questo

La miniserie in quattro parti, presentata a Venezia e appena arrivata su Netflix, non dà la caccia a un colpevole né prova a risolvere il mistero. Si concentra sulla confusione, l'angoscia, la violenza e sulle vittime, soprattutto le donne.

Per due volte la Rai ha prima annunciato e poi cancellato la trasmissione di No Other Land e non si sa ancora perché

È successo il 7 ottobre e poi di nuovo il 21. Al momento, non sappiamo se e quando il film verrà reinserito nel palinsesto.

After the Hunt di Luca Guadagnino è come una lunghissima conversazione che non porta a nulla

Il suo nuovo film, presentato alla Mostra del Cinema di Venezia e nelle sale dal 16 ottobre, è la sua opera più politica. Oltre che quella meno riuscita.

È uscita una raccolta di racconti inediti di Harper Lee scoperti nella sua casa di New York dopo la morte

Si intitola La terra del dolce domani e in Italia l'ha pubblicata Feltrinelli.

Vedere Stile Alberto di Masneri e Panizzi è come leggere un’ultima cartolina di Alberto Arbasino

Presentato alla Festa del Cinema di Roma, il documentario è il frutto dell'ossessione di Masneri per Arbasino, ma anche, e soprattutto, l'omaggio a una vita fatta di libri, amori e scorribande.

Vita letteraria dei gioielli rubati

Non c'è quasi niente che tenga assieme Robert Louis Stevenson, Roland Barthes e Goliarda Sapienza. Tranne una cosa: una passione per i gioielli, anche e soprattutto per quelli rubati.