Hype ↓
13:06 venerdì 24 ottobre 2025
I dinosauri stavano benissimo fino all'arrivo dell'asteroide, dice uno studio Una formazione rocciosa in Nuovo Messico proverebbe che i dinosauri non erano già sulla via dell’estinzione come ipotizzato in precedenza.
Nelle recensioni di Pitchfork verrà aggiunto il voto dei lettori accanto a quello del critico E verrà aggiunta anche una sezione commenti, disponibile non solo per le nuove recensioni ma anche per tutte le 30 mila già pubblicate.
Trump ci tiene così tanto a costruire un’enorme sala da ballo alla Casa Bianca che per farlo ha abbattuto tutta l’ala est, speso 300 milioni e forse violato anche la legge Una sala da ballo che sarà grande 8.361 e, secondo Trump, assolverà a un funzione assolutamente essenziale per la Casa Bianca.
L’episodio di una serie con la più alta valutazione di sempre su Imdb non è più “Ozymandias” di Breaking Bad ma uno stream di Fortnite fatto da IShowSpeed Sulla piattaforma adesso ci sono solo due episodi da 10/10: "Ozymandias" e “Early Stream!”, che però è primo in classifica perché ha ricevuto più voti.
Sono passati 26 anni dai Soprano e finalmente David Chase si è deciso a fare una nuova serie tv Racconterà la storia del famigerato programma MKUltra della Cia, una serie di angoscianti esperimenti sugli esseri umani per ottenere il "controllo della mente".
A Los Angeles hanno organizzato una proiezione di Bugonia solo per persone pelate o disposte a farsi rasare a zero prima di entrare È anche una maniera per sentirsi vicini a Emma Stone, che per la sua interpretazione nel film ha deciso anche lei di rasarsi a zero.
ATM ha messo online l’archivio delle sue vecchie campagne e sono bellissime I manifesti, i depliant e le locandine di Azienda Trasporti Milanesi riflettono l’evoluzione del costume e della società milanese.
Anche quest’anno, il solito Tommaso Debenedetti ha diffuso la solita fake news sull’improvvisa morte del vincitore del Nobel per la Letteratura L'autodefinitosi «campione italiano della menzogna» prosegue così la sua lunga striscia di bufale a tema letterario, stavolta la vittima è László Krasznahorkai.

In mostra a Londra un quadro di Freud e uno di Bacon che ritraggono lo stesso uomo

22 Febbraio 2018

Ha aperto oggi alla galleria Ordovas e sarà visitabile fino al 28 aprile una mostra dedicata ai pittori della Scuola di Londra della metà degli anni Sessanta. Tra le opere più interessanti dell’esposizione, come segnala il Guardian, ci saranno due quadri dei due più importanti esponenti del gruppo, Francis Bacon e Lucian Freud, per la prima volta esposti uno vicino all’altro. Realizzati nello stesso periodo, questi ritratti raffigurano anche lo stesso uomo, George Dyer: osservandoli non è difficile decifrare e riconoscere la differenza del legame che intercorreva tra Dyer e i due grandi pittori e amici.

Se nel suo trittico Bacon restituisce un’immagine tormentata e distorta del soggetto, Freud lo ritrae immerso in un’atmosfera serena e rilassata. Mark Brown ha raccontato perché: per un certo periodo di tempo Dyer è stato l’amante e la musa di Francis Bacon. «C’è della violenza nel quadro di Bacon», ha sottolineato la gallerista Pilar Ordovas. La loro relazione era una di quelle storie d’amore intense e disfunzionali: alcool, sadomasochismo, dipendenza reciproca. È finita in tragedia: Dyer si è ucciso due giorni prima dell’inaugurazione dell’importantissima retrospettiva dedicata a Bacon al Grand Palais di Parigi del 1971. Il quadro di Bacon sembra rispecchiare la tensione e l’intensità del legame che legava i due uomini. Sono almeno quaranta i dipinti di Bacon con Dyer protagonista, molti dei quali realizzati dopo il suo suicidio.

Il ritratto di Freud, invece, ritrae Dyer in tutta la sua fragilità, e lo accoglie come una specie di rifugio. Qui Dyer è pensoso e vulnerabile, ma anche, in un certo senso, placato, come se, posando per Freud nella tenuta scozzese di un’amica del pittore, Dyer avesse potuto trovare un po’ di sollievo dalla dipendenza per un individuo per lui distruttivo e irresistibile al tempo stesso.

Articoli Suggeriti
Frank Westerman ha portato il reportage narrativo fino alla fine del mondo

Il giornalista ci parla del suo nuovo libro, Bestiario artico, in cui usa gli animali del Polo Nord per collegare i diari di esplorazione del XVI secolo con le trasformazioni ambientali, geopolitiche e culturali del presente.

Nella Gioia di ieri di Elena Stancanelli ci sono tre romanzi: uno sull’amicizia, uno sul sesso e uno sulla morte

E non basta: dentro c'è anche l'amore per gli animali domestici, modi meno malsani di prendersi e lasciarsi, e incontro tra generazioni. Ne abbiamo parlato con l'autrice.

Leggi anche ↓
Frank Westerman ha portato il reportage narrativo fino alla fine del mondo

Il giornalista ci parla del suo nuovo libro, Bestiario artico, in cui usa gli animali del Polo Nord per collegare i diari di esplorazione del XVI secolo con le trasformazioni ambientali, geopolitiche e culturali del presente.

Nella Gioia di ieri di Elena Stancanelli ci sono tre romanzi: uno sull’amicizia, uno sul sesso e uno sulla morte

E non basta: dentro c'è anche l'amore per gli animali domestici, modi meno malsani di prendersi e lasciarsi, e incontro tra generazioni. Ne abbiamo parlato con l'autrice.

Sono passati 26 anni dai Soprano e finalmente David Chase si è deciso a fare una nuova serie tv

Racconterà la storia del famigerato programma MKUltra della Cia, una serie di angoscianti esperimenti sugli esseri umani per ottenere il "controllo della mente".

Il Mostro di Stefano Sollima è il contrario di un true crime e funziona proprio per questo

La miniserie in quattro parti, presentata a Venezia e appena arrivata su Netflix, non dà la caccia a un colpevole né prova a risolvere il mistero. Si concentra sulla confusione, l'angoscia, la violenza e sulle vittime, soprattutto le donne.

Per due volte la Rai ha prima annunciato e poi cancellato la trasmissione di No Other Land e non si sa ancora perché

È successo il 7 ottobre e poi di nuovo il 21. Al momento, non sappiamo se e quando il film verrà reinserito nel palinsesto.

After the Hunt di Luca Guadagnino è come una lunghissima conversazione che non porta a nulla

Il suo nuovo film, presentato alla Mostra del Cinema di Venezia e nelle sale dal 16 ottobre, è la sua opera più politica. Oltre che quella meno riuscita.