Hype ↓
18:53 giovedì 14 agosto 2025
È morto a 94 anni Gianni Berengo Gardin, uno dei più grandi fotografi italiani Con i suoi scatti in bianco e nero ha raccontato l’Italia nel pieno dei suoi cambiamenti: dal boom industriale alle grandi navi a Venezia.
Instagram si è “ispirato” di nuovo a TikTok e ha introdotto la funzione repost Tra le nuove funzioni introdotte dall’ultimo aggiornamento ce n’è una che lo farà somigliare ancora di più al social rivale.
La rapper Lil Tay ha aperto OnlyFans appena compiuti i 18 anni e ha raccolto 1 milione di dollari in 3 ore Il suo è il nuovo record per quanto riguarda la velocità dei guadagni e batte quelli precedenti di Bhad Bhabie e Bella Thorne.
Al concerto delle Blackpink a Milano c’era anche Giorgia Meloni Dopo aver dato l’ultimo via libera al ponte sullo Stretto, la premier ha accompagnato la figlia all’attesissimo concerto della band coreana.
Il vero re dell’estate cinematografica potrebbe non essere Pedro Pascal Tre film in contemporanea nelle sale statunitensi è l’impressionante risultato raggiunto da Pascal…e da un inaspettato rivale.
È in corso un torneo di scacchi tra AI per stabilire qual è la più intelligente Gemini, DeepSeek e ChatGPT si stanno sfidando in un torneo commentato in diretta da grandi campioni “umani” del gioco.
James Cameron ha detto che il suo film su Hiroshima sarà il più difficile mai realizzato Il regista di Titanic e Avatar ha spiegato che sarà una sfida tecnica ma anche umana e che potrebbe anche «non essere all'altezza del compito».
Un zoo danese cerca animali domestici indesiderati per sfamare i suoi predatori Piccoli animali da cortile e cavalli potranno essere donati per ricreare la catena alimentare naturale di tigri, leoni e linci in cattività.

Perché non è vero che certe foto sembrano “un quadro del Rinascimento”

15 Giugno 2018

È stata la storica dell’arte Rachel Wetzler, in un articolo pubblicato da The Outline, ad analizzare l’equivoco, prendendo spunto dalla recente foto ufficiale del summit del G7 diffusa dal governo tedesco. Nell’immagine, scattata da Jesco Denzel, Angela Merkel, al centro della stanza, è circondata da un gruppo di uomini. Il suo abito celeste spicca tra i completi scuri dei politici. Davanti a lei, seduto e a braccia conserte, Donald Trump. La foto è diventata virale, accompagnata da quella che, su Twitter e Facebook, è diventata una specie di didascalia-ritornello che accompagna i migliori esempi di fotogiornalismo: «Sembra un dipinto rinascimentale».

«No», ha speigato Wetzler. «Non sembra affatto un dipinto del Rinascimento». Se proprio dovessimo paragonarla a una corrente artistica, ha sottolineato la storica, al massimo potrebbe essere il Barocco con le sue composizioni orientate su assi diagonali e l’utilizzo espressionista del chiaroscuro (basti pensare a Caravaggio o Rembrandt): di certo non lo stile di Botticelli o Leonardo, che dipingevano i personaggi come attori sopra un palco, equidistanti dallo spettatore.

Ma da dove è partito questo vizio del paragonare certe fotografie di cronaca (normalmente scene di gruppo) alla pittura del Rinascimento? Tutto è iniziato nel 2014 quando la foto di una scazzottata nel parlamento ucraino con sovrapposto uno schema della spirale di Fibonacci – normalmente associato al Rinascimento (ma nemmeno questo è poi così esatto, puntalizza Wetzler) – cominciò a circolare online. Dal successo di quel collegamento, il vizio di associare le fotografie più varie (un gruppo di ubriachi a Manchester, calciatori che festeggiano dopo un gol, politici che gridano, le reazioni a un outfit di Lady Gaga) ai quadri rinascimentali è diventato una reazione molto comune, tanto che il subreddit dedicato all’argomento, r/Accidental Renaissance ha attualmente più di 400.000 iscritti.

Articoli Suggeriti
È morto a 94 anni Gianni Berengo Gardin, uno dei più grandi fotografi italiani

Con i suoi scatti in bianco e nero ha raccontato l’Italia nel pieno dei suoi cambiamenti: dal boom industriale alle grandi navi a Venezia.

Il vero re dell’estate cinematografica potrebbe non essere Pedro Pascal

Tre film in contemporanea nelle sale statunitensi è l’impressionante risultato raggiunto da Pascal e da un inaspettato rivale.

Leggi anche ↓
È morto a 94 anni Gianni Berengo Gardin, uno dei più grandi fotografi italiani

Con i suoi scatti in bianco e nero ha raccontato l’Italia nel pieno dei suoi cambiamenti: dal boom industriale alle grandi navi a Venezia.

Il vero re dell’estate cinematografica potrebbe non essere Pedro Pascal

Tre film in contemporanea nelle sale statunitensi è l’impressionante risultato raggiunto da Pascal e da un inaspettato rivale.

Il romanzo forense di Carlos Fonseca

Abbiamo parlato con lo scrittore del suo ultimo romanzo-ricerca, Austral, in cui la storia novecentesca dell’America Latina si intreccia con le vite di personaggi rimasti intrappolati in un linguaggio privato.

James Cameron ha detto che il suo film su Hiroshima sarà il più difficile mai realizzato

Il regista di Titanic e Avatar ha spiegato che sarà una sfida tecnica ma anche umana e che potrebbe anche «non essere all'altezza del compito».

Le foto dai set ci stanno rovinando tutti i film più attesi del momento

Da Il diavolo veste Prada 2 al nuovo Spider-Man con Tom Holland, nessun outfit o ragnatela sono al riparo dal vizio contemporaneo di sapere tutto di film che ancora nemmeno esistono.

Ne Zha 2, il film d’animazione con il maggior incasso nella storia del cinema, arriva anche in Italia