Hype ↓
15:58 mercoledì 22 ottobre 2025
Per due volte la Rai ha prima annunciato e poi cancellato la trasmissione di No Other Land e non si sa ancora perché È successo il 7 ottobre e poi di nuovo il 21. Al momento, non sappiamo se e quando il film verrà reinserito nel palinsesto.
A causa del riscaldamento globale, per la prima volta nella storia sono state trovate delle zanzare in Islanda Era uno degli unici due posti al mondo fin qui rimasto libero dalle zanzare. Adesso resta soltanto l'Antartide.
È uscita una raccolta di racconti inediti di Harper Lee scoperti nella sua casa di New York dopo la morte Si intitola La terra del dolce domani e in Italia l'ha pubblicata Feltrinelli.
A Teheran hanno inaugurato una stazione della metropolitana dedicata alla Vergine Maria La stazione si chiama Maryam Moghaddas, che in persiano significa proprio Vergine Maria, e si trova vicino alla più grande chiesa della città.
Cercando di uccidere una blatta, una donna in Corea del Sud ha scatenato un incendio in cui è andato distrutto un appartamento ed è morta anche una persona La donna ha usato un lanciafiamme fatto in casa, fatto da un accendino e un deodorante spray. La sorte della blatta al momento non è nota.
Si è scoperto che l’AI viene usata anche per produrre poverty porn, cioè immagini piene di stereotipi sulla povertà utilizzate poi nella campagne di sensibilizzazione Si trovano in vendita sulle piattaforme di foto stock, costano poco, non danno problemi di licenza né di consenso: è per questo che sono sempre più diffuse.
I trafficanti di Captagon, l’anfetamina siriana, si stanno rivelando un grave problema per il nuovo governo siriano In questi giorni le autorità hanno sequestrato 12 milioni di pasticche, la più grande operazione di questo tipo dalla caduta del regime di Assad.
In carcere Sarkozy verrà messo in isolamento per evitare che gli altri detenuti si facciano i selfie con lui L'amministrazione della prigione di La Santé di Parigi ha preso questa decisione per proteggere il Presidente dal suo "fandom" carcerario.

Perché non è vero che certe foto sembrano “un quadro del Rinascimento”

15 Giugno 2018

È stata la storica dell’arte Rachel Wetzler, in un articolo pubblicato da The Outline, ad analizzare l’equivoco, prendendo spunto dalla recente foto ufficiale del summit del G7 diffusa dal governo tedesco. Nell’immagine, scattata da Jesco Denzel, Angela Merkel, al centro della stanza, è circondata da un gruppo di uomini. Il suo abito celeste spicca tra i completi scuri dei politici. Davanti a lei, seduto e a braccia conserte, Donald Trump. La foto è diventata virale, accompagnata da quella che, su Twitter e Facebook, è diventata una specie di didascalia-ritornello che accompagna i migliori esempi di fotogiornalismo: «Sembra un dipinto rinascimentale».

«No», ha speigato Wetzler. «Non sembra affatto un dipinto del Rinascimento». Se proprio dovessimo paragonarla a una corrente artistica, ha sottolineato la storica, al massimo potrebbe essere il Barocco con le sue composizioni orientate su assi diagonali e l’utilizzo espressionista del chiaroscuro (basti pensare a Caravaggio o Rembrandt): di certo non lo stile di Botticelli o Leonardo, che dipingevano i personaggi come attori sopra un palco, equidistanti dallo spettatore.

Ma da dove è partito questo vizio del paragonare certe fotografie di cronaca (normalmente scene di gruppo) alla pittura del Rinascimento? Tutto è iniziato nel 2014 quando la foto di una scazzottata nel parlamento ucraino con sovrapposto uno schema della spirale di Fibonacci – normalmente associato al Rinascimento (ma nemmeno questo è poi così esatto, puntalizza Wetzler) – cominciò a circolare online. Dal successo di quel collegamento, il vizio di associare le fotografie più varie (un gruppo di ubriachi a Manchester, calciatori che festeggiano dopo un gol, politici che gridano, le reazioni a un outfit di Lady Gaga) ai quadri rinascimentali è diventato una reazione molto comune, tanto che il subreddit dedicato all’argomento, r/Accidental Renaissance ha attualmente più di 400.000 iscritti.

Articoli Suggeriti
Per due volte la Rai ha prima annunciato e poi cancellato la trasmissione di No Other Land e non si sa ancora perché

È successo il 7 ottobre e poi di nuovo il 21. Al momento, non sappiamo se e quando il film verrà reinserito nel palinsesto.

After the Hunt di Luca Guadagnino è come una lunghissima conversazione che non porta a nulla

Il suo nuovo film, presentato alla Mostra del Cinema di Venezia e nelle sale dal 16 ottobre, è la sua opera più politica. Oltre che quella meno riuscita.

Leggi anche ↓
Per due volte la Rai ha prima annunciato e poi cancellato la trasmissione di No Other Land e non si sa ancora perché

È successo il 7 ottobre e poi di nuovo il 21. Al momento, non sappiamo se e quando il film verrà reinserito nel palinsesto.

After the Hunt di Luca Guadagnino è come una lunghissima conversazione che non porta a nulla

Il suo nuovo film, presentato alla Mostra del Cinema di Venezia e nelle sale dal 16 ottobre, è la sua opera più politica. Oltre che quella meno riuscita.

È uscita una raccolta di racconti inediti di Harper Lee scoperti nella sua casa di New York dopo la morte

Si intitola La terra del dolce domani e in Italia l'ha pubblicata Feltrinelli.

Vedere Stile Alberto di Masneri e Panizzi è come leggere un’ultima cartolina di Alberto Arbasino

Presentato alla Festa del Cinema di Roma, il documentario è il frutto dell'ossessione di Masneri per Arbasino, ma anche, e soprattutto, l'omaggio a una vita fatta di libri, amori e scorribande.

Vita letteraria dei gioielli rubati

Non c'è quasi niente che tenga assieme Robert Louis Stevenson, Roland Barthes e Goliarda Sapienza. Tranne una cosa: una passione per i gioielli, anche e soprattutto per quelli rubati.

La prima serie tv tratta dal Signore delle mosche l’ha realizzata Jack Thorne, il creatore di Adolescence

Con la consulenza degli eredi di William Golding, per garantire la massima fedeltà della serie, prodotta da Bbc, ai temi e alle atmosfere del romanzo.