Hype ↓
22:40 mercoledì 28 maggio 2025
Il produttore di Popeye di Robert Altman ha detto che quello è stato senza dubbio il film più incocainato di sempre Secondo Barry Diller, Ceo di Paramount all'epoca delle riprese, così tanta droga sul set di un film non si è mai vista.
Il caso dell’imprenditore italiano rapito e torturato a Manhattan somiglia sempre di più a un film horror Adesso si è consegnato alla polizia un secondo rapitore-torturatore, che ha confermato tutto quello che ha raccontato Michael Valentino Teofrasto Carturan.
Per andare a studiare negli Stati Uniti adesso bisognerà fare attenzione anche a quello che si posta sui social Lo ha deciso il governo, che ha sospeso l'emissione di tutti i visti per gli studenti in attesa di "certificarne" i profili social.
La distribuzione dei primi aiuti umanitari a Gaza è stata una tragedia (annunciata) Tre morti, 46 feriti, sette dispersi a Rafah, durante la distribuzione dei tanto attesi aiuti dopo mesi di assedio dell'Idf.
La serie di Harry Potter ha trovato i nuovi Harry, Hermione e Ron Dominic McLaughlin, Arabella Stanton e Alastair Stout sono stati scelti tra gli oltre 30 mila ragazzini che hanno partecipato al casting negli scorsi mesi.
Si è scoperto che la Cia usava un sito di Star Wars per comunicare con le sue spie Starwarsweb.net ora non esiste più, ma per tanti anni è stato la casa di nerd di Guerre Stellari e agenti segreti americani.
Klarna sta andando malissimo perché nessuno finisce di pagare le rate Cento milioni di dollari di perdite nel primo trimestre del 2025, tutto per colpa di utenti che rateizzano e poi scappano.
Da otto anni Netflix si rifiuta di distribuire un biopic di Gore Vidal perché il protagonista è Kevin Spacey Una decisione che è fin qui è costata cara alla piattaforma, che ha già perso 40 milioni di dollari per questo film.

C’è un sito che ti dice se un film o una serie sono legati a una storia di molestie

14 Dicembre 2017

L’obiettivo dichiarato è «creare una consapevolezza maggiore su come le molestie siano pervasive nei film e nella televisione» nonché «facilitare un consumo etico» dei prodotti d’intrattenimento. The Rotten Apples è un sito che, in pratica, segnala agli utenti se un film o una serie è coinvolto in qualche caso di abusi sessuali. Uno digita il titolo e il sito produce un giudizio: un film o serie è una “mela fresca” se non è «collegato ad una persona che è stata accusata di molestie», mentre è una “mela marcia” se è legato a un presunto molestatore.

Schermata 2017-12-14 alle 12.45.52

Nel caso il prodotto sia una mela marcia, seguono i nomi delle singole persone accusate di molestie, con link ad articoli di giornali. Abbiamo fatto qualche prova. Prevedibilmente Louie, la serie di Louis CK, è indicata come mela marcia, così come Inglourious Basterds, prodotto da Harvey Weinstein. La saga di Star Wars (è uscito in sala ieri Gli ultimi Jedi) invece è composta da mele fresche. Come segnala It’s Nice That, inoltre, si scopre tra l’altro che c’è una Donald Trump connection in Mamma ho perso l’aereo 2 (dunque scatta il bollino rosso, però Mamma ho perso l’aereo 1 ha il bollino verde).

Schermata 2017-12-14 alle 12.47.25

L’effetto generale, va detto, è un po’ inquietante. Perché si  tratta di approvare o respingere film su base di articoli di stampa e anche sulla base di una singola connessione: visto che Donald Trump fa un cammeo, si boccia tutto un film. Un altro dettaglio inquietante è che gli utenti possono segnalare eventuali errori nel caso di film o serie che risultano “puliti” ma non può segnalare errori in caso di film o serie definiti “mele marce”. Come a dire che la colpevolezza è sempre certa mentre l’innocenza può essere revocata.

Articoli Suggeriti
Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

Leggi anche ↓
Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.

Odessa ex città aperta

Reportage dalla "capitale del sud" dell'Ucraina, città in cui la guerra ha imposto un dibattito difficile e conflittuale sul passato del Paese, tra il desiderio di liberarsi dai segni dell'imperialismo russo e la paura di abbandonare così una parte della propria storia.

Assediati dai tassisti

Cronaca tragicomica di come non sia possibile sfuggire alla categoria più temuta e detestata del Paese.