Hype ↓
01:36 martedì 2 settembre 2025
La turistificazione in Albania è stata così veloce che farci le vacanze è diventato già troppo costoso I turisti aumentano sempre di più, spendono sempre di più, e questo sta causando gli ormai soliti problemi ai residenti.
Nell’assurdo piano di Trump per costruire la cosiddetta Riviera di Gaza ci sono anche delle città “governate” dall’AI Lo ha rivelato il Washington Post, che ha pubblicato parti di questo piano di ricostruzione di Gaza che sembra un (brutto) racconto sci-fi.
Stasera La chimera di Alice Rohrwacher arriva per la prima volta in tv, su Rai 3 Un film d'autore per festeggiare l'apertura della Mostra del Cinema di Venezia 2025.
Emma Stone, che in Bugonia interpreta una donna accusata di essere un alieno, crede nell’esistenza degli alieni E ha spiegato anche perché: lo ha capito guardando la serie Cosmos di Carl Sagan.
Miley Cyrus è diventata la prima celebrity a fare da testimonial a Maison Margiela La campagna scattata da Paolo Roversi è una rivoluzione nella storia del brand.
Andrea Laszlo De Simone ha rivelato la data d’uscita e la copertina del suo nuovo album, Una lunghissima ombra Lo ha fatto con un post su Instagram in cui ha pubblicato anche la tracklist completa del disco.
Il Van Gogh Museum di Amsterdam rischia la chiusura a causa di lavori di ristrutturazione troppo costosi Lo dice il museo stesso: servono 121 milioni di euro per mettere a posto la struttura. Il Van Gogh Museum pretende che a pagare sia il governo olandese. Il governo olandese non è d'accordo.
C’è grande attesa attorno a The Voice of Hind Rajab, il film che potrebbe essere la sorpresa di questa Mostra del cinema Per i nomi che lo producono, per il regista che lo dirige e soprattutto per la storia vera che racconta: quella di una bambina di 6 anni, morta a Gaza.

Festival del giornalismo

Dove e come trovare alcune firme (e la redazione) di Studio a Perugia, fra domani e domenica

25 Aprile 2012

Ijf sta per International Journalism Fest, il festival del giornalismo che per la sesta volta si tiene in quel di Perugia.
Inizia oggi – qui trovate il programma completo – e parte della redazione sarà lì da domani a dare un occhio e riportare parole, concetti, impressioni.
Cinque giorni molto densi; ci limitiamo qui di seguito a segnalare gli eventi in cui saranno presenti alcuni illustri colleghi che spesso e volentieri firmano articoli su Studio.

Gianni Riotta sarà presente a Perugia giovedì 26 dicembre. Alle 10.30, presso l’Hotel Brufani, prenderà parte al panel  “In-formazione. La pratica che fa scuola”, punto della situazione sulle scuole di giornalismo. Partecipano, fra gli altri, Marco Lillo del Fatto Quotidiano e Antonio Preziosi, direttore di Radio Uno. Alle 16, presso la Sala Notari, presenterà invece il suo ultimo libro “Le cose che ho imparato” uscito per Mondadori.

Venerdì alle 15 al Teatro del Pavone è la volta di Marco Ferrante, il quale prenderà parte al panel intitolato “Il talk show al tempo di Monti” con, fra gli altri, Giuseppe Cruciani e David Parenzo de La Zanzara. Lo stesso Ferrante lo si può trovare sabato alla stessa ora alla Sala Lippi a moderare un dibattito su “Il Grande Gioco” vale a dire, recita il comunicato “la scacchiera su cui si muovono oggi come nell’800 masse e poteri in un rincorrersi di eventi”.

Sabato, sempre al Teatro del Pavone, alle 14.30, è di scena il panel “Se non avessi più te”. Partecipa Claudio Cerasa, il quale discorrerà di fine del berlusconismo con, fra gli altri, Elisa Calessi di Libero, Concita De Gregorio di Repubblica e Luca Telese del Fatto Quotidiano.

Infine sempre sabato, alle 15.30 presso la Sala dei Notari, Tonia Mastrobuoni (con, fra gli altri, Oscar Giannino) parlerà di euro e mercati nel panel “Comunicare la crisi nell’Eurozona”.

A noi redazione ci trovate invece in giro: ai panel, nei bar, per strada da domani a domenica mattina. Per qualsiasi cosa o contatto scriveteci a:  [email protected] e [email protected].

Articoli Suggeriti
L’attivista palestinese che ha lavorato a No Other Land è stato ucciso da un colono israeliano

Maestro e attivista, Odeh Muhammad Hadalin aveva aiutato i registi del documentario premio Oscar a girare il loro film a Masafer Yatta.

Sam Altman ha detto che a differenza dell’avvocato e del terapeuta, Chat GPT non ha l’obbligo del segreto professionale

Quello che le diciamo non si può cancellare e potrebbe essere usato in tribunale.

Leggi anche ↓
L’attivista palestinese che ha lavorato a No Other Land è stato ucciso da un colono israeliano

Maestro e attivista, Odeh Muhammad Hadalin aveva aiutato i registi del documentario premio Oscar a girare il loro film a Masafer Yatta.

Sam Altman ha detto che a differenza dell’avvocato e del terapeuta, Chat GPT non ha l’obbligo del segreto professionale

Quello che le diciamo non si può cancellare e potrebbe essere usato in tribunale.

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.