Hype ↓
08:13 mercoledì 30 aprile 2025
La chiusura della più famosa sauna di Bruxelles è un grosso problema per la diplomazia internazionale A Bruxelles tutti amano la sauna nella sede della rappresentanza permanente della Finlandia. Che ora però resterà chiusa almeno un anno.
C’è un cardinale che potrebbe non partecipare al conclave perché non si riesce a capire quando è nato Philippe Nakellentuba Ouédraogo, arcivescovo emerito di Ouagadougou, capitale del Burkina Faso, ha 80 anni o 79? Nessuno riesce a trovare la risposta.
La Corte europea ha vietato ai super ricchi di comprarsi la cittadinanza maltese Per la sorpresa di nessuno, si è scoperto che vendere "passaporti d'oro" non è legale.
Una nuova casa editrice indipendente pubblicherà soltanto libri scritti da maschi Tratterà temi come paternità, mascolinità, sesso, relazioni e «il modo in cui si affronta il XXI secolo da uomini».
Nella classifica dei peggiori blackout della storia, quello in Spagna e Portogallo si piazza piuttosto in basso Nonostante abbia interessato 58 milioni di persone, ce ne sono stati altri molto peggiori.
Microsoft ha annunciato che dal 5 maggio Skype “chiude” definitivamente L'app non sarà più disponibile, chi ancora si ricorda le credenziali potrà usarle per accedere a Teams.
Alexander Payne sarà il presidente della giuria alla prossima Mostra del cinema di Venezia Il regista torna sul Lido dopo un'assenza di otto anni: l'ultima volta ci era stato per presentare il suo film Downsizing.
I fratelli Gallagher si sono esibiti insieme per la prima volta dopo 16 anni In un circolo operaio a Londra.

Festival del giornalismo

Dove e come trovare alcune firme (e la redazione) di Studio a Perugia, fra domani e domenica

25 Aprile 2012

Ijf sta per International Journalism Fest, il festival del giornalismo che per la sesta volta si tiene in quel di Perugia.
Inizia oggi – qui trovate il programma completo – e parte della redazione sarà lì da domani a dare un occhio e riportare parole, concetti, impressioni.
Cinque giorni molto densi; ci limitiamo qui di seguito a segnalare gli eventi in cui saranno presenti alcuni illustri colleghi che spesso e volentieri firmano articoli su Studio.

Gianni Riotta sarà presente a Perugia giovedì 26 dicembre. Alle 10.30, presso l’Hotel Brufani, prenderà parte al panel  “In-formazione. La pratica che fa scuola”, punto della situazione sulle scuole di giornalismo. Partecipano, fra gli altri, Marco Lillo del Fatto Quotidiano e Antonio Preziosi, direttore di Radio Uno. Alle 16, presso la Sala Notari, presenterà invece il suo ultimo libro “Le cose che ho imparato” uscito per Mondadori.

Venerdì alle 15 al Teatro del Pavone è la volta di Marco Ferrante, il quale prenderà parte al panel intitolato “Il talk show al tempo di Monti” con, fra gli altri, Giuseppe Cruciani e David Parenzo de La Zanzara. Lo stesso Ferrante lo si può trovare sabato alla stessa ora alla Sala Lippi a moderare un dibattito su “Il Grande Gioco” vale a dire, recita il comunicato “la scacchiera su cui si muovono oggi come nell’800 masse e poteri in un rincorrersi di eventi”.

Sabato, sempre al Teatro del Pavone, alle 14.30, è di scena il panel “Se non avessi più te”. Partecipa Claudio Cerasa, il quale discorrerà di fine del berlusconismo con, fra gli altri, Elisa Calessi di Libero, Concita De Gregorio di Repubblica e Luca Telese del Fatto Quotidiano.

Infine sempre sabato, alle 15.30 presso la Sala dei Notari, Tonia Mastrobuoni (con, fra gli altri, Oscar Giannino) parlerà di euro e mercati nel panel “Comunicare la crisi nell’Eurozona”.

A noi redazione ci trovate invece in giro: ai panel, nei bar, per strada da domani a domenica mattina. Per qualsiasi cosa o contatto scriveteci a:  [email protected] e [email protected].

Articoli Suggeriti
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Leggi anche ↓
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Le scorie del dibattito sul nucleare italiano

Tra ministri dalle idee non chiarissime, popolari pagine Facebook e cartoni animati virali su YouTube, la discussione sull'atomo in Italia è una delle più surreali degli ultimi anni.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.