Hype ↓
05:27 giovedì 1 maggio 2025
Charli xcx sarà produttrice e protagonista del nuovo film di Takashi Miike Chiusa ufficialmente la brat summer, la cantante ha deciso di dedicarsi al cinema.
A Parigi hanno dimostrato che la migliore arma contro l’inquinamento è la pedonalizzazione 100 strade chiuse al traffico in 10 anni, inquinamento calato del 50 per cento.
Tutti i media hanno ripreso un articolo di Reuters sulla vibrazione atmosferica indotta, che però non c’entra niente con il blackout iberico (e forse non esiste) E infatti Reuters quell'articolo è stata costretta a cancellarlo.
La chiusura della più famosa sauna di Bruxelles è un grosso problema per la diplomazia internazionale A Bruxelles tutti amano la sauna nella sede della rappresentanza permanente della Finlandia. Che ora però resterà chiusa almeno un anno.
C’è un cardinale che potrebbe non partecipare al conclave perché non si riesce a capire quando è nato Philippe Nakellentuba Ouédraogo, arcivescovo emerito di Ouagadougou, capitale del Burkina Faso, ha 80 anni o 79? Nessuno riesce a trovare la risposta.
La Corte europea ha vietato ai super ricchi di comprarsi la cittadinanza maltese Per la sorpresa di nessuno, si è scoperto che vendere "passaporti d'oro" non è legale.
Una nuova casa editrice indipendente pubblicherà soltanto libri scritti da maschi Tratterà temi come paternità, mascolinità, sesso, relazioni e «il modo in cui si affronta il XXI secolo da uomini».
Nella classifica dei peggiori blackout della storia, quello in Spagna e Portogallo si piazza piuttosto in basso Nonostante abbia interessato 58 milioni di persone, ce ne sono stati altri molto peggiori.

Cos’è il gaslighting e come usarlo per fare carriera

03 Ottobre 2017

Un esempio: mentre facciamo una domanda al nostro collega, lui non distoglie lo sguardo dallo schermo del suo cellulare, sui cui sta digitando alcuni messaggi. Attendiamo una risposta che non arriva mai. Forse abbiamo soltanto immaginato di aver parlato? Forse il nostro tono di voce era troppo basso e lui non ha sentito. Forse ha problemi di udito, poverino. Un altro esempio: durante una riunione proponiamo un tema da discutere con urgenza. «Di questo avevamo già parlato, andiamo avanti», ci liquida immediatamente lui, davanti a tutti. Gli altri annuiscono e il meeting procede come se niente fosse. Ma come, ci chiediamo smettendo di ascoltare. Ne siamo certi: non ricordiamo affatto di aver sentito affrontare l’argomento. Sarà la stanchezza? Sarà lo stress? Cosa sta succedendo ultimamente alla nostra memoria, fino ad ora infallibile? La riunione è terminata e non abbiamo prestato attenzione.

3-300x300@2x

Questi sono solo due piccoli esempi di gaslighting, una forma di violenza psicologica che lede il senso di realtà della vittima, portandola a dubitare della sua stessa memoria, lucidità e percezione, nonché minandola nella sua autostima e corrodendo la sua sicurezza di sé. Il termine deriva da un film degli anni ’40, Gaslight, in cui c’è un marito che cerca di far impazzire la moglie modificando piccoli dettagli della casa: come ad esempio (ed ecco perché si dice così) l’affievolimento graduale delle luci a gas, che insiste essere frutto dell’immaginazione di lei.

8-300x300@2x

The Cooper Review, rivista di umorismo aziendale e tecnologico ideata dalla scrittrice e comica Sarah Cooper, ha pubblicato una serie di esilaranti vignette che illustrano 8 classici episodi di gaslighting (di solito effettuati dagli uomini nei confronti delle donne, ma non è detto sia sempre così), sottolineando come assumere un comportamento simile, sul lavoro, possa aiutare a fare carriera, mandando in confusione i propri colleghi e dimostrandosi così brillanti e sicuri, a scapito degli altri e senza dover contare su competenze reali. Una tecnica che (purtroppo) può funzionare in ambienti estremamente competitivi, ma non in quelli dov’è richiesta la collaborazione e il lavoro di gruppo: mettere k.o. i propri colleghi e la loro autostima quando il contributo di ognuno è importante, infatti, potrebbe dimostrarsi controproducente.

Immagini via The Cooper Review
Articoli Suggeriti
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Leggi anche ↓
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Le scorie del dibattito sul nucleare italiano

Tra ministri dalle idee non chiarissime, popolari pagine Facebook e cartoni animati virali su YouTube, la discussione sull'atomo in Italia è una delle più surreali degli ultimi anni.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.