Hype ↓
09:05 giovedì 6 novembre 2025
Il nuovo album di Rosalía non è ancora uscito ma le recensioni dicono che è già un classico Anticipato dal singolo e dal video di "Berghain", Lux uscirà il 7 novembre. Per la critica è il disco che trasforma Rosalia da popstar in artista d’avanguardia.
La nuova serie di Ryan Murphy con Kim Kardashian che fa l’avvocata è stata demolita da tutta la critica All’s Fair centra lo 0 per cento su Rotten Tomatoes, in tutte le recensioni si usano parole come terribile e catastrofe.
Un giornalista italiano è stato licenziato per una domanda su Israele fatta alla Commissione europea Gabriele Nunziati ha chiesto se Israele dovesse pagare la ricostruzione di Gaza come la Russia quella dell'Ucraina. L'agenzia Nova lo ha licenziato.
Lo Studio Ghibli ha intimato a OpenAI di smetterla di usare l’intelligenza artificiale per creare brutte copie dei suoi film Assieme ad altre aziende dell'intrattenimento giapponese, lo Studio ha inviato una lettera a OpenAI in cui accusa quest'ultima di violare il diritto d'autore.
Nel suo discorso dopo la vittoria alle elezioni, il neosindaco di New York Zohran Mamdani ha sfidato Donald Trump Nelle prime dichiarazioni pubbliche e social, il neosindaco ha anche ribadito la promessa di ridisegnare NY a misura di migranti e lavoratori.
Ogni volta che va a New York, Karl Ove Knausgård ha un carissimo amico che gli fa da cicerone: Jeremy Strong E viceversa: tutte le volte che l'attore si trova a passare da Copenaghen, passa la serata assieme allo scrittore.
È uscito il trailer di Blossoms Shanghai, la prima serie tv di Wong Kar-wai che arriva dopo dodici anni di silenzio del regista Negli Usa la serie uscirà il 24 novembre su Criterion Channel, in Italia sappiamo che verrà distribuita su Mubi ma una data ufficiale ancora non c'è.
È morta Diane Ladd, attrice da Oscar, mamma di Laura Dern e unica, vera protagonista femminile di Martin Scorsese Candidata tre volte all'Oscar, una volta per Alice non abita più qui, le altre due volte per film in cui recitava accanto alla figlia.

Dopo 35 anni, a Broadway è andata in scena l’ultima replica del Fantasma dell’opera

17 Aprile 2023

Dopo 13.981 volte, domenica 17 aprile al Majestic Theater di New York è andata in scena l’ultima replica del Fantasma dell’opera: nessun altro musical nella storia di Broadway era rimasto in cartellone così a lungo. Sono passati 35 anni dalla prima del gennaio 1988, più di venti milioni di persone lo hanno visto e l’incasso complessivo finale ammonta a più di un miliardo di dollari (1,36, per la precisione). L’ultima del Fantasma dell’opera è stata ovviamente un evento particolare: il pubblico era composto solo da persone che avevano ricevuto un invito – tra questi: tantissimi attori in passato protagonisti del musical, celebrity, artisti (Lin Manuel Miranda e Glenn Close, solo per citarne due), più i fan vincitori di una lotteria speciale organizzata per l’occasione – molte delle quali si sono presentate a teatro travestite da personaggi del Fantasma. Il più fotografato (una sua immagine la si trova anche nel pezzo del New York Times dedicato alla serata) è stato certamente Jamie Samson, un fan che ha assistito all’ultimo spettacolo indossando una fedelissima riproduzione del costume della Morte rossa realizzata da lui stesso.

«È davvero incredibile quello che è successo, incredibile», ha detto il compositore e autore della colonna sonora Andrew Lloyd Webber. Salito sul palco dopo il sipario, Webber ha dedicato lo spettacolo a suo figlio Nicholas, morto tre settimane fa. Accanto a lui c’era l’uomo che lo ha accompagnato in tutti questi 35 anni, il produttore del Fantasma, Cameron Mackintosh. Mentre alle loro spalle venivano proiettati spezzoni delle tantissime repliche andate in scena dal 1988 a oggi e i volti degli attori del cast originale del Fantasma, i due hanno ricordato il primo regista a portare in scena lo spettacolo, Hal Prince, morto nel luglio del 2019. «Quello che è capitato a noi non è mai capitato a nessuno», ha detto Mackintosh, raccontando il nuovo successo vissuto dal Fantasma subito dopo l’annuncio che questa sarebbe stata la sua ultima stagione a Broadway. Dallo scorso settembre, infatti, mese in cui la notizia è diventata ufficiale, le vendite dei biglietti sono aumentate tantissimo, tanto da costringere la produzione a rimandare l’ultimo spettacolo – inizialmente previsto per febbraio di quest’anno – di due mesi. Negli ultimi otto mesi di programmazione, Il Fantasma è tornato a essere lo show più visto di Broadway, arrivando a incassare oltre tre milioni di dollari alla settimana.

Come riporta il New York Times, sono fondamentalmente due le ragioni che hanno portato la produzione a decidere di porre fine alla «longest run in Broadway history»: l’inflazione, che ha alzato moltissimo i costi di realizzazione dello spettacolo, e la diminuzione dei flussi turistici verso New York causata dalla pandemia. Il fantasma continua ad andare in scena in moltissimi teatri del mondo – è stato tradotto in 17 lingue ed “esportato” in 45 Paesi, nuove produzioni sono previste in Cina il mese prossimo, in Italia a luglio e in Spagna a ottobre – ma, per il momento, quello di Broadway, New York, esce di scena. A chi gli ha chiesto se lo spettacolo tornerà mai nella sua città natale, Mackintosh ha risposto: «Certamente. Prima o poi. Ma ora è il momento di riposare».

Articoli Suggeriti
L’occulto nell’arte raccontato da Massimiliano Gioni

Fata Morgana è un’enorme mostra corale che indaga l’ultraterreno nelle pratiche artistiche, alla Fondazione Trussardi di Milano. Ce l’ha raccontata il suo curatore.

Il nuovo album di Rosalía non è ancora uscito ma le recensioni dicono che è già un classico

Anticipato dal singolo e dal video di "Berghain", Lux uscirà il 7 novembre. Per la critica è il disco che trasforma Rosalia da popstar in artista d’avanguardia.

Leggi anche ↓
L’occulto nell’arte raccontato da Massimiliano Gioni

Fata Morgana è un’enorme mostra corale che indaga l’ultraterreno nelle pratiche artistiche, alla Fondazione Trussardi di Milano. Ce l’ha raccontata il suo curatore.

Il nuovo album di Rosalía non è ancora uscito ma le recensioni dicono che è già un classico

Anticipato dal singolo e dal video di "Berghain", Lux uscirà il 7 novembre. Per la critica è il disco che trasforma Rosalia da popstar in artista d’avanguardia.

Giorgio Forattini, un qualunquista a Repubblica

Muore a 94 anni il vignettista più riconosciuto e riconoscibile nella storia dei giornali italiani, dalla gobba di Andreotti al pisellino di Spadolini.

In occasione del cinquantesimo anniversario dalla morte di Pasolini, Cam Sugar ha pubblicato la colonna sonora di Porcile

Creata dal compositore, direttore d’orchestra e pianista italiano Benedetto Ghiglia, è composta dai dodici brani che amplificano la violenza allegorica del film.

Avevamo davvero bisogno di capire che l’attivismo social non può sostituire il dibattito culturale?

Il lancio di stracci tra attiviste e Lucarelli ci ricorda l’importanza, anche nel 2025, di avere strutture che possano filtrare, modificare, ponderare le opinioni prima di immetterle nel discorso pubblico.

È uscito il trailer di Blossoms Shanghai, la prima serie tv di Wong Kar-wai che arriva dopo dodici anni di silenzio del regista

Negli Usa la serie uscirà il 24 novembre su Criterion Channel, in Italia sappiamo che verrà distribuita su Mubi ma una data ufficiale ancora non c'è.