Hype ↓
12:03 mercoledì 19 novembre 2025
La nuova tendenza nell’industria del beauty è vendere prodotti di bellezza anche a bambine di 3 anni Da anni si parla di Sephora Kids, ma adesso ci sono storie che riguardano bambine addirittura più piccole.
Il Ceo di Google ha detto che nessuna azienda si salverebbe dall’eventuale esplosione della bolla dell’intelligenza artificiale Sundar Pichai ha detto che la "corsa all'AI" è un tantino irrazionale e che bisogna fare attenzione: se la bolla scoppiasse, nemmeno Google uscirebbe indenne.
La cosa più discussa del prossimo Met Gala non è il tema scelto ma il fatto che lo finanzierà Jeff Bezos Il titolo e il tema del Met Gala di quest'anno è Costume Art, un'edizione realizzata anche grazie al generoso investimento di Bezos e consorte.
Per la prima volta è stata pubblicata la colonna sonora di Una mamma per amica In occasione del 25esimo anniversario della serie, su tutte le piattaforme è arrivata una playlist contenente i migliori 18 brani della serie.
Jeff Bezos ha appena lanciato Project Prometheus, la sua startup AI che vale già 6 miliardi di dollari Si occuperà di costruire una AI capace poi di costruire a sua volta, tutta da sola, computer, automobili e veicoli spaziali.
A Buckingham Palace si terrà la più grande mostra di sempre sui vestiti della regina Elisabetta Si intitola Queen Elizabeth II: Her Life in Style, in esposizione ci saranno più di 200 vestiti. Apre il 10 aprile.
Le gemelle Kessler avevano detto di voler morire insieme ed è esattamente quello che hanno fatto Alice ed Ellen Kessler avevano 89 anni, sono state ritrovate nella loro casa di Grünwald, nei pressi di Monaco di Baviera. La polizia ha aperto un'indagine per accertare le circostanze della morte.
Vine sta per tornare e sarà il primo social apertamente anti AI Jack Dorsey, il fondatore di Twitter, ha deciso di resuscitarlo. A una condizione: sarà vietato qualsiasi contenuto generato con l'intelligenza artificiale.

Emily Ratajkowski è diventata una fan di Sally Rooney

11 Aprile 2019

Capita di ritrovarsi ad apprezzare un libro, un film, una serie tv di cui tutti hanno parlato per mesi, ma che per qualche motivo a noi è capitato di approfondire solo quando l’hype generale sembra essersi assopito. L’ultima è stata Emily Ratajkowski, che nell’ultima settimana ha “scoperto” Parlarne tra amici (Einaudi) di Sally Rooney – alla quale Studio ha dedicato la copertina in occasione dell’uscita italiana del libro – uno dei romanzi di cui più si è discusso lo scorso anno.

Come ha raccontato in una serie di stories molto approfondite e partecipate – ora non più disponibili ma fortunatamente screenshottate da The Cut – Ratajkowski ha iniziato a leggere il libro lunedì scorso su consiglio dell’amica Lena Dunham. Le è piaciuto così tanto che l’ha finito in un solo giorno e, proprio come avremmo fatto noi, ci ha tenuto subito a condividere le sue riflessioni con i milioni di followers che la seguono: prima su Twitter, dove ha postato gli screenshot di un articolo del New Yorker di cui aveva particolarmente apprezzato l’analisi, quindi su Instagram, dove si è soffermata sulle parti (del romanzo e dell’articolo) che l’avevano colpita di più.

Uno dei passaggi che Ratajkowski ha evidenziato è quello in cui Bobbi e Frances, le protagoniste del romanzo, scherzano tra loro sui concetti di amicizia e comunicazione, quindi ha specificato di sentire molto vicine le riflessioni di Rooney sulla disillusione, la consapevolezza di sé e l’essere nel torto: «A volte mi sento come se fossi bloccata dietro una porta di vetro sfocato attraverso la quale tutti mi possono vedere – ha scritto – ho un disperato desiderio di aprire quella porta e capire la vita e le sue prospettive da ogni angolazione». Intanto il secondo libro di Rooney, Persone normali (che arriva in Italia il prossimo 21 maggio per Einaudi) è uscito in America lo scorso agosto: Ratajkowski sarà già corsa a comprarlo.

Articoli Suggeriti
Social Media Manager

Leggi anche ↓
Social Media Manager

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.