Hype ↓
03:20 mercoledì 17 settembre 2025
In Nepal hanno nominato una nuova Presidente del Consiglio anche grazie a un referendum su Discord Per la prima volta nella storia, una piattaforma pensata per tutt'altro scopo ha contribuito all'elezione di un Primo ministro.
Amanda Knox è la prima ospite della nuova stagione del podcast di Gwyneth Paltrow Un’intervista il cui scopo, secondo Paltrow, è «restituire ad Amanda la sua voce», ma anche permetterle di promuovere il suo Substack.
Luigi Mangione non è più accusato di terrorismo ma rischia comunque la pena di morte L'accusa di terrorismo è caduta nel processo in corso nello Stato di New York, ma è in quello federale che Mangione rischia la pena capitale.
Dopo i meme, i videogiochi, le carte collezionabili e gli spettacoli a Broadway, adesso l’Italian Brainrot arriva anche nei parchi giochi italiani Da fenomeno più stupido e interessante di internet alla vita vera, al Magicland di Valmontone, in provincia di Roma.
È morto Robert Redford, una leggenda del cinema americano Aveva 89 anni, nessun attore americano ha saputo, come lui, fare film allo stesso tempo nazional popolari e politicamente impegnati.
La prima puntata del podcast di Charlie Kirk dopo la sua morte è stata trasmessa dalla Casa Bianca e l’ha condotta JD Vance Il vicepresidente ha ribadito che non ci può essere pacificazione con le persone che hanno festeggiato o minimizzato la morte di Kirk.
Tra i candidati a rappresentare l’Italia all’Oscar per il Miglior film internazionale ci sono praticamente tutti i film usciti in Italia quest’anno Tranne La grazia di Paolo Sorrentino, ma non per volontà: la sua assenza è solo una questione burocratica.
Versace Embodied non è una campagna ma una conversazione sulla cultura Capitolo primo (di una nuova serie): Versace si racconta attraverso fotografia, poesia, musica e oggetti d'archivio, sotto la direzione creativa di Dario Vitale.

Donatella Di Pietrantonio ha scritto molti libri e vinto molti premi in poco tempo

Un esordio "maturo" a cui sono seguiti altri 4 libri in 13 anni.

05 Luglio 2024

Quando utilizziamo la parola “esordiente”, per una scrittrice o uno scrittore, l’immaginazione ci va ai vent’anni, al coraggio e all’incoscienza di libri spesso imperfetti e da guardare, anni dopo, con una certa tenerezza. È raro che si esordisca dopo i quaranta, e diventa ancora più raro mano a mano che si avanza con l’età: tra le grandi penne dell’ultimo secolo, Roberto Bolaño ha esordito a 40 anni, Henry Miller a 43, Elizabeth Strout a 42. Donatella Di Pietrantonio, vincitrice del Premio Strega 2024 con L’età fragile, addirittura a 49 anni.

È singolare e piena di successo, nel panorama letterario, la carriera di Di Pietrantonio, a partire da questo esordio così maturo. Mia madre è un fiume, così si chiama il primo libro della scrittrice, esce nel 2011 per Elliot e viene “presentato” al Premio Strega, senza tuttavia accedere alla dozzina finalista. Ma a luglio di quell’anno vince, a sorpresa, un premio più piccolo: il Tropea, davanti a Giancarlo De Cataldo che concorreva con I traditori (Einaudi) e Marta Morazzoni con La nota segreta (Longanesi).

Il suo secondo libro si intitola Bella mia, esce sempre per Elliot nel 2014 e viene proposto allo Strega da Antonio Debenedetti e Maria Ida Gaeta. Questa volta entra nella dozzina. Quell’anno vincerà poi Francesco Piccolo con Il desiderio di essere come tutti (Einaudi). Di Pietrantonio vince il Premio Brancati, però, lo stesso anno. Nel 2018 il libro viene comprato da Einaudi, che lo arricchisce di una postfazione dell’autrice stessa, e il romanzo vince un altro premio: il premio Internazionale città di Penne-Mosca.

Il terzo romanzo, L’arminuta, esce per Einaudi. Come i precedenti, è ambientato in Abruzzo: il titolo significa “la ritornata”, e come nell’ultimo romanzo, il vincitore dello Strega 2024, al centro della narrazione c’è il rapporto tra una madre e una figlia. Questo vince il Premio Campiello, il secondo più importante premio letterario in Italia, e il Napoli, altro riconoscimento tra i più prestigiosi. Nel 2021 il libro diventa un film diretto da Giuseppe Bonito, Di Pietrantonio collabora alla scrittura della sceneggiatura con Monica Zapelli e insieme vincono il David di Donatello per la Migliore sceneggiatura adattata, nel 2022. L’arminuta non va allo Strega ma ci va il suo seguito, Borgo Sud, uscito nel 2020 ancora per Einaudi. Arriva secondo, ma vince il Premio Basilicata. Ed eccoci a L’età fragile, tre anni dopo: che non soltanto ha vinto lo Strega, al Ninfeo il 4 luglio, ma in precedenza il Premio Strega Giovani.

Sono moltissimi successi in soli tredici anni per Donatella Di Pietrantonio, che non si è mai dedicata alla scrittura a tempo pieno: ha continuato a operare come dentista pediatrica, la sua professione di sempre, e vivere a Penne, in provincia di Pescara.

Articoli Suggeriti
È morto Robert Redford, una leggenda del cinema americano

Aveva 89 anni, nessun attore americano ha saputo, come lui, fare film allo stesso tempo nazional popolari e politicamente impegnati.

Tra i candidati a rappresentare l’Italia all’Oscar per il Miglior film internazionale ci sono praticamente tutti i film usciti in Italia quest’anno

Tranne La grazia di Paolo Sorrentino, ma non per volontà: la sua assenza è solo una questione burocratica.

Leggi anche ↓
È morto Robert Redford, una leggenda del cinema americano

Aveva 89 anni, nessun attore americano ha saputo, come lui, fare film allo stesso tempo nazional popolari e politicamente impegnati.

Tra i candidati a rappresentare l’Italia all’Oscar per il Miglior film internazionale ci sono praticamente tutti i film usciti in Italia quest’anno

Tranne La grazia di Paolo Sorrentino, ma non per volontà: la sua assenza è solo una questione burocratica.

Maqluba, una storia d’amore in Cisgiordania

L'avvocata per i diritti umani Sari Bashi, israeliana di origine irachena, ci racconta il suo libro, che ripercorre la storia d’amore con il compagno, palestinese di Gaza, attraverso una raccolta di brani tratti dai diari di entrambi.

Javier Bardem si è presentato con la kefiah al collo sul red carpet degli Emmy

L’attore spagnolo ha chiesto la fine del blocco agli aiuti umanitari, guidando una folta schiera di star che hanno parlato della Palestina agli Emmy.

Non se lo aspettava nessuno ma quest’anno agli Emmy è andato tutto per il verso giusto

Adolescence, The Pitt, Hacks, The Studio, Severance: tutte le serie più amate e discusse dell'anno hanno vinto.

di Studio
Questo fine settimana Rivista Studio sarà al Mag To Mag per parlare di cultura pop

Come si costruisce un ecosistema editoriale che sfida le convenzioni e racconta la contemporaneità? Ne parlano Valentina Ardia, editor in chief, e Cristiano de Majo, direttore esecutivo, domenica 14 settembre, ore 12.