Hype ↓
16:57 lunedì 10 novembre 2025
Lo scandalo che ha portato alle dimissioni dei capi della Bbc ricorda molto la trama di The Newsroom 2 di Aaron Sorkin Il video manipolato di un discorso di Donald Trump ha portato alle dimissioni del direttore generale Tim Davie e della Head of News Deborah Turness.
Alla COP30 non ci saranno i leader di Stati Uniti, Cina e India, cioè dei tre Paesi che inquinano di più al mondo Alla Conferenza sul clima di Belém, in Brasile non ci saranno né Trump né Xi né Modi: la loro assenza, ovviamente, è un messaggio politico.
Un imprenditore ha speso un milione di dollari per promuovere una collana AI a New York e tutte le sue pubblicità sono state vandalizzate Avi Schiffman voleva far conoscere il suo prodotto ai newyorchesi. Che gli hanno fatto sapere di non essere interessati all'amicizia con l'AI.
Stranger Things sta per finire ma ricomincerà subito, visto che Netflix ha già pronto lo spin-off animato S’intitola Tales From ’85 ed espande la storia ufficiale tra la seconda e la terza stagione, riprendendone i personaggi in versione animata.
Gli azionisti di Tesla hanno entusiasticamente approvato un pagamento da un bilione di dollari a Elon Musk  Se Musk raggiungerà gli obiettivi che l'azienda si è prefissata, diventerà il primo trillionaire della storia incassando questo compenso da mille miliardi.
Nel primo trailer de La Grazia di Paolo Sorrentino si capisce perché Toni Servillo con questa interpretazione ha vinto la Coppa Volpi a Venezia Arriverà nella sale cinematografiche italiane il 15 gennaio 2026, dopo aver raccolto il plauso della critica alla Mostra del cinema di Venezia.
Nel nuovo album di Rosalia c’è una canzone in italiano dedicata a San Francesco e Santa Chiara Si intitola "Mio Cristo Piange Diamanti", che lei definisce «la sua versione di un'aria», cantata in un perfetto italiano.
Si è scoperto che uno degli arrestati per il furto al Louvre è un microinfluencer specializzato in acrobazie sulla moto e consigli per mettere su muscoli Abdoulaye N, nome d'arte Doudou Cross Bitume, aveva un bel po' di follower, diversi precedenti penali e in curriculum anche un lavoro nella sicurezza del Centre Pompidou.

Lo scandalo che ha portato alle dimissioni dei capi della Bbc ricorda molto la trama di The Newsroom 2 di Aaron Sorkin

Il video manipolato di un discorso di Donald Trump ha portato alle dimissioni del direttore generale Tim Davie e della Head of News Deborah Turness.

10 Novembre 2025

Uno scandalo ha portato alle dimissioni del direttore generale di Bbc, Tim Davie, e della Head of News Deborah Turness. Le dimissioni di Davie e Turness sono arrivate dopo che l’ex consulente Michael Prescott ha denunciato la situazione di «grave e sistematico pregiudizio» che a suo dire comprometterebbe la qualità e affidabilità del lavoro giornalistico di Bbc. Prescott ha fatto riferimento diretto a un episodio in particolare: la manomissione di una serie di dichiarazioni di Donald Trump, andate in onda all’interno di un episodio del programma Panorama. Secondo Prescott, la redazione del programma avrebbe tagliato e cucito una serie di dichiarazioni di Trump sull’assalto a Capitol Hill del 6 gennaio 2021 in modo da dare l’impressione che Trump stesse incitando i suoi al colpo di Stato. Nel montaggio, si vede e sente il Presidente degli Stati Uniti dire che «We’re going to walk down to the Capitol and I’ll be there with you, and we fight. We fight like hell». Tradotto grossolanamente: andiamo lì, io sarò con voi, e combatteremo. Combatteremo come dannati.

Questa storia è diventata, ovviamente, un enorme scandalo nel Regno Unito, con tanto di richiesta di chiarimenti da parte della Commissione di vigilanza del Parlamento britannico. Per i nerd delle serie tv, però, il tutto è reso ancora più incredibile e interessante per via della somiglianza tra quanto sta succedendo alla Bbc e quello che veniva raccontato nella seconda stagione di The Newsroom, la serie di Aaron Sorkin che raccontava le avventure e disavventure della fittizia redazione di una fittizia emittente tv americana (ACN) guidata Will McAvoy, giornalista duro e puro interpretato da Jeff Daniels. Nella seconda stagione della serie, la redazione e l’emittente finivano sotto accusa a causa di un loro giornalista, Jerry Dantana (Hamish Linklater), scoperto a manomettere un’intervista a un ex alto funzionario dell’esercito statunitense in modo da provare che i soldati americani avevano usato il Sarin durante un’operazione segreta effettuata in Pakistan. Dopo aver mandato in onda l’intervista manomessa, l’inganno veniva scoperto quasi subito, Dantana licenziato per giustissima causa, McAvoy, la sua redazione e i suoi direttori rimanevano ad affrontare le conseguenze dello scandalo.

Questa è la principale differenza tra quello che succedeva in The Newsroom e quello che è successo alla Bbc. Resta, in entrambi i casi, una gravissima crisi reputazionale, che nel caso di Bbc va avanti ormai da un paio d’anni almeno e che si è certamente aggravata dall’inizio dell’invasione della Striscia di Gaza da parte di Israele: in più di un’occasione Bbc è stata accusata di un racconto dei fatti inquinato da pregiudizi e partigianeria, accuse che le sono state rivolte non solo dal pubblico ma anche dai suoi stessi giornalisti. È utile ricordare anche che Davie era diventato Direttore generale dopo che il suo predecessore, George Entwistle, era stato costretto a dimettersi in circostanze simili: durante il programma Newsnight, infatti, un ex parlamentare Conservatore era stato accusato di abusi sessuali ai danni di un minore, accuse poi rivelatesi infondate.

Articoli Suggeriti
Alla COP30 non ci saranno i leader di Stati Uniti, Cina e India, cioè dei tre Paesi che inquinano di più al mondo

Alla Conferenza sul clima di Belém, in Brasile non ci saranno né Trump né Xi né Modi: la loro assenza, ovviamente, è un messaggio politico.

La Presidente del Messico Claudia Sheinbaum è stata molestata da un uomo in piazza, in pieno giorno e durante un evento pubblico

Mentre parlava con delle cittadine a Città del Messico, Sheinbaum è stata aggredita da un uomo che ha provato a baciarla e le ha palpato il seno.

Leggi anche ↓
Alla COP30 non ci saranno i leader di Stati Uniti, Cina e India, cioè dei tre Paesi che inquinano di più al mondo

Alla Conferenza sul clima di Belém, in Brasile non ci saranno né Trump né Xi né Modi: la loro assenza, ovviamente, è un messaggio politico.

La Presidente del Messico Claudia Sheinbaum è stata molestata da un uomo in piazza, in pieno giorno e durante un evento pubblico

Mentre parlava con delle cittadine a Città del Messico, Sheinbaum è stata aggredita da un uomo che ha provato a baciarla e le ha palpato il seno.

Nella vittoria di Mamdani un ruolo importante lo hanno avuto anche i font e i colori della sua campagna elettorale

Dal giallo taxi alle locandine alla Bollywood, il neo sindaco di New York ha fatto un uso del design diverso da quello che se ne fa di solito in politica.

Un giornalista italiano è stato licenziato per una domanda su Israele fatta alla Commissione europea

Gabriele Nunziati ha chiesto se Israele dovesse pagare la ricostruzione di Gaza come la Russia quella dell'Ucraina. L'agenzia Nova lo ha licenziato.

Nel suo discorso dopo la vittoria alle elezioni, il neosindaco di New York Zohran Mamdani ha sfidato Donald Trump

Nelle prime dichiarazioni pubbliche e social, il neosindaco ha anche ribadito la promessa di ridisegnare NY a misura di migranti e lavoratori.

Il Premier australiano è stato accusato di antisemitismo per aver indossato una maglietta dei Joy Division

Una deputata conservatrice l’ha attaccato sostenendo che la T-shirt con la copertina di Unknown Pleasures sia un riferimento ai campi di concentramento.