Il film racconterà la storia di Cliff Booth, il personaggio interpretato da Pitt nel film di Tarantino del 2019.
Si terrà a Torino dal 30 ottobre al 2 novembre.
Aveva 65 anni e da tempo si era ritirato dalle scene a causa di un cancro alla gola.
Cosa abbiamo letto a marzo in redazione.
Disegnato da Hayao Miyazaki in persona, nel 1995. Tutto a mano, ovviamente, come il vero stile Ghibli vuole.
Arriva oggi nelle sale Pino, racconto della vita, delle opere, della famiglia e della leggenda di Pino Daniele. Ne abbiamo parlato con il regista, Francesco Lettieri.
Abbiamo parlato con il maestro della street photography di A Sense of Wonder, la mostra a Brescia che fino al 24 agosto ospita più di 90 immagini a colori scattate tra il 1962 e il 2022.
Dopo il successo di Lo chiamavano Jeeg Robot e il flop di Freaks Out, il regista romano torna con un altro film, anche questo di genere, anche questo costosissimo, anche questo folle per gli standard del nostro cinema.
Volevo essere un duro, l'album dello Starman di Sanremo, è stato accolto con un entusiasmo che dice tanto di lui, del suo talento di musicista e scrittore. Ma anche dello stato della musica italiana e, soprattutto, di noi.
Lo si può visitare presso la New York Public Library: contiene interviste, sceneggiature, appunti, lettere e ricette.
Intervista al grande scrittore francese, appena tornato in libreria con Disertare: un libro breve e doloroso sui conflitti e i sentimenti, sullo sfondo di un'Europa che si fa sempre più calda.
Con la mostra A Labour of LOVE in Triennale Milano le parole e la voce di John Giorno, uno dei grandi della poesia e dell'arte americana, tornano finalmente a farsi sentire e vedere.
Il remake del classico dei classici Disney passerà alla storia come uno dei peggiori disastri cinematografici di sempre. Un disastro che ha tante spiegazioni: un certo modo di fare film, i cambiamenti del pubblico ma anche il clima politico avverso.
Diretto da Olivier Assayas, è l'adattamento del romanzo omonimo di Giuliano da Empoli.
Negli ultimi anni diversi autori e autrici hanno ambientato i loro libri in giro per l’Europa. Anche le loro vite lo sono. Hanno dei tratti in comune? E come si rapportano con la crisi dell’Europa di oggi? Una conversazione a più voci.
Il 24, il 25 e il 26 marzo il capolavoro di Forman torna al cinema: è l'occasione per vedere o rivedere un'opera unica, un film-concerto che ruota tutto intorno all'invidia.