Cosa abbiamo letto a ottobre in redazione.
Arriva oggi in libreria il primo volume della trilogia con la nuova traduzione di Ottavio Fatica, ma ha già fatto arrabbiare molti fan della saga.
Un ritratto dell'attore che dal 2004 si è ritirato a scrivere libri e non vuole più sentir parlare di Hollywood.
Jesus is King, il nuovo album uscito il 25 ottobre, fa parte di un'opera d'arte totale che fa venir voglia di perdonare all'artista tutti i suoi peccati.
La serie di Amazon Prime potrebbe facilmente essere considerata letteratura rosa, ma il successo della posta del cuore racconta la nostra voglia di sentirci meno soli.
Dal folgorante esordio al momento in cui il suo successo ha iniziato a incrinarsi: cos'è rimasto della famosa videochat.
Ritratto psicoanalitico di uno dei più grandi attori di sempre, tornato in questi giorni al cinema con un nuovo final cut di Apocalypse Now.
Intervista a Trevor Paglen, l’artista-ricercatore che con Kate Crawford ha raccolto le immagini con cui istruiamo l’intelligenza artificiale, in mostra all'Osservatorio Fondazione Prada.
La serie Hbo, ora in onda su Sky Atlantic, parla di un sentimento nuovo e davvero moderno: l'invidia per i propri figli.
Il video in cui la Duchessa del Sussex ammette di soffrire la pressione mediatica attorno a lei è diventato virale. E sembra rinnovare la parabola di Diana.
La seconda stagione della serie Netflix ispirata al caso delle prostitute minorenni funziona benissimo nonostante tutto.
Il suo blog è celebre per lo street style fuori dalle sfilate, ma oggi Scott Schuman è più interessato all'evoluzione dello stile, come documenta il suo ultimo libro. Lo abbiamo intervistato.
Mistify, il documentario presentato alla Festa del Cinema di Roma, ricostruisce con materiali inediti la parabola tragica del cantante degli INXS.