Hype ↓
01:51 giovedì 6 novembre 2025
Il nuovo album di Rosalía non è ancora uscito ma le recensioni dicono che è già un classico Anticipato dal singolo e dal video di "Berghain", Lux uscirà il 7 novembre. Per la critica è il disco che trasforma Rosalia da popstar in artista d’avanguardia.
La nuova serie di Ryan Murphy con Kim Kardashian che fa l’avvocata è stata demolita da tutta la critica All’s Fair centra lo 0 per cento su Rotten Tomatoes, in tutte le recensioni si usano parole come terribile e catastrofe.
Un giornalista italiano è stato licenziato per una domanda su Israele fatta alla Commissione europea Gabriele Nunziati ha chiesto se Israele dovesse pagare la ricostruzione di Gaza come la Russia quella dell'Ucraina. L'agenzia Nova lo ha licenziato.
Lo Studio Ghibli ha intimato a OpenAI di smetterla di usare l’intelligenza artificiale per creare brutte copie dei suoi film Assieme ad altre aziende dell'intrattenimento giapponese, lo Studio ha inviato una lettera a OpenAI in cui accusa quest'ultima di violare il diritto d'autore.
Nel suo discorso dopo la vittoria alle elezioni, il neosindaco di New York Zohran Mamdani ha sfidato Donald Trump Nelle prime dichiarazioni pubbliche e social, il neosindaco ha anche ribadito la promessa di ridisegnare NY a misura di migranti e lavoratori.
Ogni volta che va a New York, Karl Ove Knausgård ha un carissimo amico che gli fa da cicerone: Jeremy Strong E viceversa: tutte le volte che l'attore si trova a passare da Copenaghen, passa la serata assieme allo scrittore.
È uscito il trailer di Blossoms Shanghai, la prima serie tv di Wong Kar-wai che arriva dopo dodici anni di silenzio del regista Negli Usa la serie uscirà il 24 novembre su Criterion Channel, in Italia sappiamo che verrà distribuita su Mubi ma una data ufficiale ancora non c'è.
È morta Diane Ladd, attrice da Oscar, mamma di Laura Dern e unica, vera protagonista femminile di Martin Scorsese Candidata tre volte all'Oscar, una volta per Alice non abita più qui, le altre due volte per film in cui recitava accanto alla figlia.

Twitter continua a verificare account di Cormac McCarthy che in realtà sono fake

03 Agosto 2021

Gliel’hanno verificato per l’ennesima volta. La prima risale al 2012, quando Twitter ha verificato un account presumibilmente appartenente a Cormac McCarthy, autore di opere come La strada, Meridiano di sangue e Non è un paese per vecchi, e che in realtà era stato creato da un romanziere sconosciuto. Ora, nel 2021, è risuccesso, considerando che il social network ha verificato un secondo falso profilo di McCarthy dal nome @CormacMcCrthy. «Posso confermare che questo non è sicuramente il vero account di Cormac McCarthy», ha detto a The Verge un uomo che ha parlato per conto dell’agente dell’autore. «Twitter è a conoscenza di questo errore e speriamo di risolvere il problema a breve». Infatti, al momento, ha già levato la spunta.

Fa ridere il pensiero che McCarthy, che ha 88 anni, possa realmente aver scritto un tweet come questo, apparso sul profilo finto: «Il mio editore mi rompe per il mio utilizzo poco frequente di questa piattaforma infernale. Dice che sto perdendo engagement e che a volte queste cose contano. Quindi, eccoti un tweet. Sarai felice ora, Terry». Twitter invece l’ha pensato. Comunque, l’account in questione twitta di rado, pochissimo dal 2018, ma è stato verificato dopo che un paio dei suoi tweet (proprio come quello citato) sono diventati virali, accumulando decine di migliaia di Mi piace e retweet. Tanto che ad accorgersi per primi circa la non autenticità dell’account sono stati proprio alcuni tra quelli che lo hanno ritwittato, come l’autore britannico Ned Beauman: «Abbiamo così normalizzato l’idea dei geni che si umiliano sui social media che le persone possono realmente credere che Cormac McCarthy possa mai twittare qualcosa del genere». Anche un altro autore (verificato), cioè Stephen King, ha ritwittato più volte il falso McCarthy, ma non è ancora chiaro se fosse mai stato certo del fatto che si trattasse di qualcun altro.

Intanto, la verifica del finto profilo ha suscitato una bella serie di meme. Ma non è la prima volta che capita una cosa simile, (oltre all’autore per intenderci) specialmente da quando, all’inizio di quest’anno, Twitter ha rilanciato il processo di verifica secondo nuove modalità, per le quali basterebbe che un profilo sia “autentico e attivo” per essere verificato. Da allora, naturalmente, è aumentato il numero di verifiche a profili spam e bot.

Articoli Suggeriti
Lo Studio Ghibli ha intimato a OpenAI di smetterla di usare l’intelligenza artificiale per creare brutte copie dei suoi film

Assieme ad altre aziende dell'intrattenimento giapponese, lo Studio ha inviato una lettera a OpenAI in cui accusa quest'ultima di violare il diritto d'autore.

Marketing, algoritmi e brand di culto

Intervista a Gianluca Diegoli, esperto di marketing e autore di Seguimi!.

Leggi anche ↓
Lo Studio Ghibli ha intimato a OpenAI di smetterla di usare l’intelligenza artificiale per creare brutte copie dei suoi film

Assieme ad altre aziende dell'intrattenimento giapponese, lo Studio ha inviato una lettera a OpenAI in cui accusa quest'ultima di violare il diritto d'autore.

Marketing, algoritmi e brand di culto

Intervista a Gianluca Diegoli, esperto di marketing e autore di Seguimi!.

Su internet le streghe non solo esistono davvero ma fatturano anche parecchio

Etsy Witches, witchtok, gli antri su Instagram e le fattucchiere di Facebook. Per quanto maldestre e talvolta in malafede, le streghe online ci dicono come sta cambiando il nostro rapporto con internet e con la realtà.

67, l’intercalare preferito della Generazione Alfa, è stata scelta come parola dell’anno anche se non significa niente

Dictionary l’ha scelta come parola simbolo del 2025: è la prima volta che un termine senza un significato specifico ottiene questo titolo. 

L’incrocio tra AI e pornografia è l’ennesimo disastro annunciato che non abbiamo fatto nulla per evitare

Il caso SocialMediaGirls scoppiato in seguito alla denuncia della giornalista Francesca Barra è solo l'ultimo di una ormai lunga serie di scandali simili. Tutti prova del fatto che se non regolamentata, la tecnologia può solo fare danni.

Ogni settimana ChatGPT parla con oltre un milione di utenti che minacciano di suicidarsi

Lo ha rivelato la stessa OpenAI in una ricerca: dei suoi 800 milioni di utenti, un milione (purtroppo) usa il chatbot in questo modo.