Bulletin ↓
17:40 domenica 19 ottobre 2025
Hollywood non riesce a capire se Una battaglia dopo l’altra è un flop o un successo Il film di Anderson sta incassando molto più del previsto, ma per il produttore Warner Bros. resterà una perdita di 100 milioni di dollari. 
La Corte di giustizia europea ha stabilito che gli animali sono bagagli e quindi può capitare che le compagnie aeree li perdano Il risarcimento per il loro smarrimento è quindi lo stesso di quello per una valigia, dice una sentenza della Corte di giustizia dell'Unione Europea.
È uscito il memoir postumo di Virginia Giuffre, la principale accusatrice di Jeffrey Epstein Si intitola Nobody’s Girl e racconta tutti gli abusi e le violenze subiti da Giuffré per mano di Epstein e dei suoi "clienti".
È morto Paul Daniel “Ace” Frehley, il fondatore e primo chitarrista dei KISS Spaceman, l'altro nome con cui era conosciuto, aveva 74 anni e fino all'ultimo ha continuato a suonare dal vivo.
Dell’attentato a Sigfrido Ranucci sta parlando molto anche la stampa estera La notizia è stata ripresa e approfondita da Le Monde, il New York Times, il Washington Post, Euronews e l’agenzia di stampa Reuters.
Oltre alle bandiere di One Piece, nelle proteste in Usa è spuntato un altro strano simbolo: i costumi gonfiabili da animale Costumi da rana, da dinosauro, da unicorno: se ne vedono diversi in tutte le città in cui si protesta con Trump e contro l'Ice.
Secondo Christopher Nolan, non c’è un attore che quest’anno abbia offerto un’interpretazione migliore di The Rock in The Smashing Machine Quello del regista è il più importante endorsement ricevuto da The Rock nella sua rincorsa all'Oscar per il Miglior attore protagonista.
Dopo 65 anni di pubblicazione, Il Vernacoliere chiude ma non esclude il ritorno Lo ha annunciato su Facebook il fondatore e direttore Mario Cardinali, che ha detto di essere «un po' stanchino» e spiegato la situazione di crisi del giornale.

In Cina c’è un trend sui social che si chiama “cibo da bianchi”

04 Luglio 2023

Negli ultimi due mesi, come riporta Cnn, c’è un hashtag che ha dominato i social media cinesi: è #bairenfan, grossolanamente traducibile in italiano con #cibodabianchi. I post associati all’hashtag sono una galleria di pasti tra i più tristi e blandi mai visti: carotine crude accompagnate da altrettanto crude foglie di spinaci, pane integrale, zucchine e pomodori (sempre crudi e pure sconditi), scatolette di tonno sott’olio, pallidissime fette di formaggio usate per avvolgere tocchi di verdure (di nuovo: crude, scondite) da mangiare in un sol boccone. Ma come fanno a trarre l’energia necessaria alla sopravvivenza mangiando così, si chiedono alcuni utenti. Altri si spiegano tutto con la proverbiale pigrizia occidentale.

L’hashtag #bairenfan è comparso la prima volta sull’internet cinese a maggio e nel frattempo è diventato virale anche in tutto il resto del mondo. Con un certo imbarazzo, diversi utenti occidentali hanno ammesso che in Cina non hanno tutti i torti: i nostri pasti, soprattutto i pranzi che consumiamo in pausa mentre siamo a lavoro, sono piuttosto tristi. «Difficile dar loro torto», si legge in tanti commenti. Ma c’è anche chi l’ha presa sul personale e ha creato un controhashtag per spiegare le ragioni e gli scopi del “cibo da bianchi”. Questi pasti sono deprimenti, certo, ma hanno due pregi fondamentali: sono veloci da preparare, ancora più veloci da consumare e, soprattutto, ipocalorici. L’orgoglio gastronomico occidentale ha preso il nome di #Bairenfanyeshifan, Traduzione in inglese: #whitepeoplemealsmatter.

Ovviamente, al di là dell’ironia e del sarcasmo, la sorpresa degli utenti cinesi di fronte alle immagini dei sandwich e delle verdure in buste di plastica e delle scatolette di tonno sott’olio si spiega con le distanze culturali che ancora esistono tra Repubblica popolare e Paesi occidentali. In Cina esiste una tradizione gastronomica, derivata anche dalla medicina tradizionale, secondo la quale i cibi caldi portano benefici maggiori di quelli freddi: da qui la difficoltà ad accettare un pasto composto solo da ingredienti freddi. Neanche la rapidissima industrializzazione vissuta dal Paese a partire dalla seconda metà del Novecento è riuscita a cambiare questa abitudine, come confermano anche le reazioni di imbarazzo e disgusto davanti al “cibo da bianchi”.

Articoli Suggeriti
Hollywood non riesce a capire se Una battaglia dopo l’altra è un flop o un successo

Il film di Anderson sta incassando molto più del previsto, ma per il produttore Warner Bros. resterà una perdita di 100 milioni di dollari. 

Nel suo nuovo libro, Cristina Rivera Garza racconta le sue tre cose preferite: le ragazze, i viaggi, il disagio

Abbiamo incontrato la scrittrice per parlare di Terrestre, raccolta di racconti che ha definito come «il lato b di L’invincibile estate di Liliana», il libro con cui ha vinto il Pulitzer.

Leggi anche ↓
Hollywood non riesce a capire se Una battaglia dopo l’altra è un flop o un successo

Il film di Anderson sta incassando molto più del previsto, ma per il produttore Warner Bros. resterà una perdita di 100 milioni di dollari. 

Nel suo nuovo libro, Cristina Rivera Garza racconta le sue tre cose preferite: le ragazze, i viaggi, il disagio

Abbiamo incontrato la scrittrice per parlare di Terrestre, raccolta di racconti che ha definito come «il lato b di L’invincibile estate di Liliana», il libro con cui ha vinto il Pulitzer.

I curatori di una mostra su Picasso a Granada hanno perso un quadro durante l’allestimento e non riescono a ritrovarlo

È intervenuta la polizia perché potrebbe trattarsi di furto. Ma forse il quadro non si trova perché è molto piccolo: 12,7 per 9,8 centimetri.

Vertigo ha già rivoluzionato una volta il fumetto americano, può davvero riuscirci di nuovo?

DC Comics ha annunciato il ritorno dell'etichetta di fumetti che ha stravolto i comics negli anni '90. Ma non basta riprenderne il nome per ripeterne il miracolo.

Secondo Christopher Nolan, non c’è un attore che quest’anno abbia offerto un’interpretazione migliore di The Rock in The Smashing Machine

Quello del regista è il più importante endorsement ricevuto da The Rock nella sua rincorsa all'Oscar per il Miglior attore protagonista.

Dopo 65 anni di pubblicazione, Il Vernacoliere chiude ma non esclude il ritorno

Lo ha annunciato su Facebook il fondatore e direttore Mario Cardinali, che ha detto di essere «un po' stanchino» e spiegato la situazione di crisi del giornale.