Hype ↓
22:15 mercoledì 30 aprile 2025
Charli xcx sarà produttrice e protagonista del nuovo film di Takashi Miike Chiusa ufficialmente la brat summer, la cantante ha deciso di dedicarsi al cinema.
A Parigi hanno dimostrato che la migliore arma contro l’inquinamento è la pedonalizzazione delle città Negli ultimi dieci anni più di 100 strade sono state chiuse al traffico e l'inquinamento è calato del 50 per cento.
Tutti i media hanno ripreso un articolo di Reuters sulla vibrazione atmosferica indotta, che però non c’entra niente con il blackout iberico (e forse non esiste) E infatti Reuters quell'articolo è stata costretta a cancellarlo.
La chiusura della più famosa sauna di Bruxelles è un grosso problema per la diplomazia internazionale A Bruxelles tutti amano la sauna nella sede della rappresentanza permanente della Finlandia. Che ora però resterà chiusa almeno un anno.
C’è un cardinale che potrebbe non partecipare al conclave perché non si riesce a capire quando è nato Philippe Nakellentuba Ouédraogo, arcivescovo emerito di Ouagadougou, capitale del Burkina Faso, ha 80 anni o 79? Nessuno riesce a trovare la risposta.
La Corte europea ha vietato ai super ricchi di comprarsi la cittadinanza maltese Per la sorpresa di nessuno, si è scoperto che vendere "passaporti d'oro" non è legale.
Una nuova casa editrice indipendente pubblicherà soltanto libri scritti da maschi Tratterà temi come paternità, mascolinità, sesso, relazioni e «il modo in cui si affronta il XXI secolo da uomini».
Nella classifica dei peggiori blackout della storia, quello in Spagna e Portogallo si piazza piuttosto in basso Nonostante abbia interessato 58 milioni di persone, ce ne sono stati altri molto peggiori.

In Cina c’è un trend sui social che si chiama “cibo da bianchi”

04 Luglio 2023

Negli ultimi due mesi, come riporta Cnn, c’è un hashtag che ha dominato i social media cinesi: è #bairenfan, grossolanamente traducibile in italiano con #cibodabianchi. I post associati all’hashtag sono una galleria di pasti tra i più tristi e blandi mai visti: carotine crude accompagnate da altrettanto crude foglie di spinaci, pane integrale, zucchine e pomodori (sempre crudi e pure sconditi), scatolette di tonno sott’olio, pallidissime fette di formaggio usate per avvolgere tocchi di verdure (di nuovo: crude, scondite) da mangiare in un sol boccone. Ma come fanno a trarre l’energia necessaria alla sopravvivenza mangiando così, si chiedono alcuni utenti. Altri si spiegano tutto con la proverbiale pigrizia occidentale.

L’hashtag #bairenfan è comparso la prima volta sull’internet cinese a maggio e nel frattempo è diventato virale anche in tutto il resto del mondo. Con un certo imbarazzo, diversi utenti occidentali hanno ammesso che in Cina non hanno tutti i torti: i nostri pasti, soprattutto i pranzi che consumiamo in pausa mentre siamo a lavoro, sono piuttosto tristi. «Difficile dar loro torto», si legge in tanti commenti. Ma c’è anche chi l’ha presa sul personale e ha creato un controhashtag per spiegare le ragioni e gli scopi del “cibo da bianchi”. Questi pasti sono deprimenti, certo, ma hanno due pregi fondamentali: sono veloci da preparare, ancora più veloci da consumare e, soprattutto, ipocalorici. L’orgoglio gastronomico occidentale ha preso il nome di #Bairenfanyeshifan, Traduzione in inglese: #whitepeoplemealsmatter.

Ovviamente, al di là dell’ironia e del sarcasmo, la sorpresa degli utenti cinesi di fronte alle immagini dei sandwich e delle verdure in buste di plastica e delle scatolette di tonno sott’olio si spiega con le distanze culturali che ancora esistono tra Repubblica popolare e Paesi occidentali. In Cina esiste una tradizione gastronomica, derivata anche dalla medicina tradizionale, secondo la quale i cibi caldi portano benefici maggiori di quelli freddi: da qui la difficoltà ad accettare un pasto composto solo da ingredienti freddi. Neanche la rapidissima industrializzazione vissuta dal Paese a partire dalla seconda metà del Novecento è riuscita a cambiare questa abitudine, come confermano anche le reazioni di imbarazzo e disgusto davanti al “cibo da bianchi”.

Leggi anche ↓
I libri del mese

Cosa abbiamo letto ad aprile in redazione.

I Kneecap volevano essere famosi, sono diventati famigerati

La band hip hop irlandese viene da anni di provocazioni ed esagerazioni alle quali nessuno aveva fatto troppo caso, fin qui. Ma è bastata una frase su Gaza, Israele e Stati Uniti al Coachella per farli diventare nemici pubblici numero 1.

Una nuova casa editrice indipendente pubblicherà soltanto libri scritti da maschi

Tratterà temi come paternità, mascolinità, sesso, relazioni e «il modo in cui si affronta il XXI secolo da uomini».

Murata Sayaka è la scrittrice di chi si sente a disagio sempre e dovunque

Ancora più dei suoi romanzi precedenti, Vanishing World , appena uscito per Edizioni E/O, sembra scritto da una macchina senza sentimenti che ci mostra tutte le variabili possibili e immaginabili della stupidità umana.

Sinners, il mio vampiro suona il blues

Negli Stati Uniti il nuovo film di Ryan Coogler è diventato un caso: un'opera indipendente, un B movie che mescola sesso, musica, horror e vampiri, che sta incassando quanto un blockbuster.

Alexander Payne sarà il presidente della giuria alla prossima Mostra del cinema di Venezia

Il regista torna sul Lido dopo un'assenza di otto anni: l'ultima volta ci era stato per presentare il suo film Downsizing.