Bulletin ↓
19:00 sabato 22 novembre 2025
Negli Usa il Parmigiano Reggiano è così popolare che un’agenzia di Hollywood lo ha messo sotto contratto come fosse una celebrity La United Talent Agency si occuperà di trovare al Parmigiano Reggiano opportunità lavorative in film e serie tv.
I farmaci dimagranti come l’Ozempic si starebbero dimostrando efficaci anche contro le dipendenze da alcol e droghe La ricerca è ancora agli inizi, ma sono già molti i medici che segnalano che questi farmaci stanno aiutando i pazienti anche contro le dipendenze.
Kevin Spacey ha raccontato di essere senza fissa dimora, di vivere in alberghi e Airbnb e che per guadagnare deve fare spettacoli nelle discoteche a Cipro L'ultima esibizione l'ha fatta nella discoteca Monte Caputo di Limisso, biglietto d'ingresso fino a 1200 euro.
Isabella Rossellini ha detto che oggi non è mai abbastanza vecchia per i ruoli da vecchia, dopo anni in cui le dicevano che non era abbastanza giovane per i ruoli da giovane In un reel su Instagram l'attrice ha ribadito ancora una volta che il cinema ha un grave problema con l'età delle donne. 
Da quando è entrato in vigore il cessate il fuoco, le donazioni per Gaza si sono quasi azzerate Diverse organizzazioni umanitarie, sia molto piccole che le più grandi, riportano cali del 30 per cento, anche del 50, in alcuni casi interruzioni totali.
Lorenzo Bertelli, il figlio di Miuccia Prada, sarà il nuovo presidente di Versace Lo ha rivelato nell'ultimo episodio del podcast di Bloomberg, Quello che i soldi non dicono.
Il più importante premio letterario della Nuova Zelanda ha squalificato due partecipanti perché le copertine dei loro libri erano fatte con l’AI L'organizzatore ha detto che la decisione era necessario perché è importante contrastare l'uso dell'AI nell'industria creativa.
Per evitare altre rapine, verrà costruita una stazione di polizia direttamente dentro il Louvre E non solo: nei prossimi mesi arriveranno più fondi, più telecamere, più monitor, più barriere e più addetti alla sicurezza.

Il lato politico di Charlotte Perriand

Da qualche anno si sta assistendo alla riconsiderazione dell'opera della designer: ai Rencontres d’Arles (fino al 26 settembre) sono in mostra i suoi fotomontaggi, ora raccolti in un libro.

02 Settembre 2021

“L’arte di vivere”, manifesto intorno al quale Charlotte Perriand ha sviluppato tutta la sua produzione è il tentativo di dare una risposta ad una semplice domanda: come vogliamo vivere? È questo che si chiedeva la designer francese quando, negli anni ’30 del secolo scorso, assisteva alla città di Parigi che si espandeva fino ad esplodere, dove le persone – quelle stesse persone che lei voleva conoscere nel profondo prima di dedicarsi a qualsiasi progetto – si spostavano dalle campagne alla città, e poi di nuovo dalla città alle periferie, e lo facevano senza un criterio, senza che nessuno si domandasse, appunto, come volessero davvero vivere. Prima dell’architettura, e della pianificazione urbanistica, c’è l’impegno politico, questo Charlotte Perriand lo ha sempre dichiarato. C’è il riconoscimento, l’entusiasmo per una certa modernità, e d’altra parte la dura critica verso un progresso che trasforma e deteriora non solo la Francia, ma la vita di intere comunità di persone. Per dichiarare al mondo tutto questo, c’è stato un periodo in cui Charlotte Perriand non ha usato gli oggetti o le planimetrie per abitazioni moderne: lo ha fatto attraverso le immagini.

Tra il 1936 ed il 1938 produce una serie di fotomontaggi ad alto contenuto politico, un lavoro recuperato di recente – da qualche anno, in Francia si sta assistendo ad un minuzioso lavoro di riconsiderazione, e di restituzione all’autore, dell’opera di Charlotte Perriand – esposto ai Rencontres d’Arles (fino al 26 settembre) e raccolti nel volume Charlotte Perriand. Politique du Photomontage (Actes Sud). È la storia di tre installazioni che realizza per raccontare la Francia che cambia volto: La Grand Misére de Paris (1936), l’allestimento della sala d’attesa del Ministero dell’Agricoltura francese (1936) ed il padiglione del Ministero dell’Agricoltura per l’Esposizione Internazionale delle Arti e delle Tecniche della Vita Moderna (1938).

Tre progetti complessi, articolati, difficili da collocare, che si spiegano molto bene con le tre parole che danno il titolo al libro e alla mostra: politica, fotografia e montaggio. Ben presto dopo la scuola d’arte, Charlotte Perriand ha sostituito il blocco da disegno con la macchina fotografica, uno strumento che le ha consentito di parlare per immagini, senza mai appartenere alla categoria dei fotografi. Ha messo la fotografia al servizio delle sue necessità: fare informazione, fare propaganda, fare politica, documentare la società, documentare i propri lavori e la propria vita. Le Corbusier resta affascinato dalle sue fotografie, le troverà un mezzo molto più efficace dei disegni per fare conoscere al mondo le sue (le loro) opere. Ma questi tre progetti non parlano di fotografia, piuttosto di immagini: la fotografia viene scomposta, assemblata, tagliata e rimontata. E questi non sono per niente gesti scontati, perché è vero che gli anni ’30 sono un’epoca nella quale con le immagini si sperimenta, si decontestualizza e la fotografia è una buona tecnica per superare la realtà e crearne di nuove. Ma è anche un periodo di guerre e di fotografi che si iniziano a spostarsi per il mondo con la maneggevole Leica per mostrare quel mondo di cui pubblico non riesce a fare esperienza diretta: ci sono Robert Capa e Cartier-Bresson che viaggiano dalla Spagna al Sudamerica, affascinati dalla guerra e dall’azione, e per loro la documentazione dei fatti ha il dovere della purezza ed il racconto fotografico, tra mille contraddizioni, si porta dentro il requisito della verità. Se era possibile fare arte con il fotomontaggio, altra cosa era raccontare il mondo.

Charlotte Perriand, in questo periodo d’oro per la pellicola, sceglie di raccontare la società che cambia attraverso enormi pannelli nei quali inserisce tutto ciò che le è utile: immagini delle campagne contrapposte alla documentazione della vita urbana, ciminiere che dialogano con fotografie di nuvole nel cielo limpido, testi, dati, grafici e numeri. «Così come architettura ed urbanistica sono interdipendenti», scrive Perriand, «il sistema del fotomontaggio permette di creare relazioni tra gli elementi. È un mezzo di espressione realista, accessibile, comprensibile ed efficace». C’è chi ha considerato questi progetti una pura propaganda sostenuta dal Ministero e dal Fronte Popolare, mentre altri ne hanno riconosciuto l’aspetto didattico e pedagogico: mostrare e spiegare. Per il progetto al Ministero dell’Agricoltura busserà alle porte degli uffici di mezza Parigi per raccogliere dati ed informazioni sulla trasformazione sociale in atto nelle campagne francesi. Il tasso di analfabetismo è elevatissimo, i diritti sociali sono riservati alla popolazione urbana, ma non arrivano nelle campagne. È da queste osservazioni che nascono i fotomontaggi con fotografie di camion biblioteca che evocano la necessità di una lotta contro l’analfabetismo sormontati da grandi testi che dichiarano come «nelle campagne, così come nelle città, i lavoratori devono beneficiare degli stessi diritti sociali, dei contratti collettivi, delle pensioni e delle ferie retribuite».

Nel 1937, per il padiglione dell’Esposizione Internazionale, si rende conto che i suoi fotomontaggi monocromatici non hanno la plasticità che desidera, manca un elemento. Coinvolge così Fernand Léger. Insieme all’artista, introduce il colore per creare una serie di diorama, diciotto fotomontaggi che creano un racconto dove si mettono in relazione la Francia agricola e la Francia industriale. Nella scoperta di queste installazioni, il pensiero è andato al 2020, quasi un secolo dopo, quando Rem Koolhaas, per il Museo Guggenheim di New York, ha scelto di raccontare il mondo rurale del nuovo millennio: lo ha fatto servendosi di immagini, testi, pannelli, schermi led e molti, moltissimi grafici e dati. Chi studia la modernità, tutte le modernità, si accorge che questo è un lavoro talmente complesso che non è possibile realizzarlo tramite mezzi che ingabbiano l’espressione. Ogni centimetro quadrato delle enormi installazioni di Charlotte Perriand oggi riportate alla luce contiene un’informazione utile a comprendere, non importa se scritta, fotografata o illustrata.

Nel 1940, Charlotte Perriand lascia Parigi, parte per il Giappone e lì si apre un’esperienza tutta nuova. L’arte di vivere che scopre in Oriente diventerà il suo principale riferimento per gli oggetti iconici che progetterà, così come per il modo di concepire una cucina moderna, ma la domanda che guida la sua ricerca è sempre quella degli anni dei suoi fotomontaggi politici: come vogliamo vivere?

Articoli Suggeriti
Per Eugenia Dubini di NN Editore i libri non sono affatto finiti

Nel 2015 ha fondato e dirige una delle case editrici più interessanti in Italia. Pubblicando nuove voci italiane e stranieri di successo ha dimostrato che si può vincere la crisi, che i lettori cambiano ma la lettura resterà sempre.

The Smashing Machine quasi non è un film ed è proprio per questo che merita di essere visto

Il primo film da solista di Benny Safdie, con protagonista un trasformato The Rock, è un esperimento meta-cinematografico. Frustrante, deludente, spericolato e, a tratti, geniale.

Leggi anche ↓
Per Eugenia Dubini di NN Editore i libri non sono affatto finiti

Nel 2015 ha fondato e dirige una delle case editrici più interessanti in Italia. Pubblicando nuove voci italiane e stranieri di successo ha dimostrato che si può vincere la crisi, che i lettori cambiano ma la lettura resterà sempre.

The Smashing Machine quasi non è un film ed è proprio per questo che merita di essere visto

Il primo film da solista di Benny Safdie, con protagonista un trasformato The Rock, è un esperimento meta-cinematografico. Frustrante, deludente, spericolato e, a tratti, geniale.

Il più importante premio letterario della Nuova Zelanda ha squalificato due partecipanti perché le copertine dei loro libri erano fatte con l’AI

L'organizzatore ha detto che la decisione era necessario perché è importante contrastare l'uso dell'AI nell'industria creativa.

Terrazza Sentimento è la storia di Alberto Genovese, ma anche di Diddy, Epstein e Weinstein

Al di là della bruttezza della miniserie Netflix, guardandola è impossibile non notare come queste storie di élite degenerate si somiglino tutte.

Per evitare altre rapine, verrà costruita una stazione di polizia direttamente dentro il Louvre

E non solo: nei prossimi mesi arriveranno più fondi, più telecamere, più monitor, più barriere e più addetti alla sicurezza.

L’unico a volere il water d’oro di Cattelan andato all’asta è stato un parco di divertimenti

Lo ha comprato per dodici milioni di dollari: è stata l'unica offerta per un'opera che ne vale dieci solo di materiale.