Hype ↓
18:09 giovedì 29 maggio 2025
Kevin Costner è stato denunciato da un’attrice per una scena di stupro non prevista durante le riprese di Horizon Un episodio che ricorda molto quello che successe a Maria Schneider sul set di Ultimo tango a Parigi.
Dopo 60 anni a Mosca è stato inaugurato un nuovo monumento dedicato a Stalin Si trova nella stazione della metropolitana Taganskaya ed è l'esatta riproduzione di un monumento "perso" nel 1966.
Per prepararsi al ruolo di giurata del Booker, Sarah Jessica Parker ha detto che sta leggendo due libri al giorno Ha preso molto sul serio il ruolo, che prevede la lettura di 170 libri entro il 29 luglio.
In Slovacchia hanno deciso che la soluzione al problema degli orsi è mangiarli Ce ne sono troppi nelle foreste del Paese e il governo vuole diminuirne drasticamente il numero, anche se si tratta di una specie protetta.
A causa della crisi climatica un ghiacciaio in Svizzera è collassato e ha distrutto un intero villaggio Il sistema di monitoraggio ha permesso di evacuare per tempo il paese, ma il disastro di Blatten potrebbe ripetersi presto.
Maria Grazia Chiuri lascia la direzione creativa di Dior Dopo la collezione Cruise presentata a Roma due giorni fa, la stilista romana e la Maison francese si separano definitivamente dopo 9 anni.
Elon Musk ha lasciato il Doge ma assicura che è ancora il migliore amico di Donald Trump I due hanno bisticciato un po' nell'ultimo periodo, quindi Musk ne ha approfittato per rassicurare i fan suoi e di Trump.
Il produttore di Popeye di Robert Altman ha detto che quello è stato senza dubbio il film più incocainato di sempre Secondo Barry Diller, Ceo di Paramount all'epoca delle riprese, così tanta droga sul set di un film non si è mai vista.

C’è ancora domani di Paola Cortellesi sarà distribuito in tutto il mondo

21 Novembre 2023

«A global sales hit», così The Hollywood Reporter definisce C’è ancora domani di Paola Cortellesi. Dopo essere diventato il film italiano più visto del periodo post pandemico – superando anche la concorrenza dell’ultimo capitolo del Marvel Cinematic Universe, The Marvels – attorno a C’è Ancora Domani si è raccolto l’interesse dei distributori internazionali. Secondo Vision Distribution, che si sta occupando della vendita del film nei mercati cinematografici stranieri, al momento per C’è Ancora Domani sono già stati chiusi accordi per la distribuzione in diciotto Paesi di tre continenti. In Europa il film è già arrivato in Francia, Spagna e Paesi Bassi, dove ha riscosso un successo tale da convincere all’acquisto anche i compratori in Danimarca, Svezia, Belgio, Grecia, Ungheria, Svizzera, Finlandia e Norvegia.

Ma se il successo in Europa era in qualche misura prevedibile (certo non in questa misura, però), a stupire è l’interesse di distributori come Limelight per l’Australia e la Nuova Zelanda, Pandora per il Brasile, Swallow Wings Films per Taiwan e Lev Cinema per Israele. «Sapevamo di avere in mano una storia forte, con uno stile cinematografico originale, con una visione. È una storia universale che tocca anche il pubblico non italiano», ha spiegato in un’intervistaThe Hollywood Reporter Catia Rossi, capa della vendita internazionale dei diritti di Vision Distribution.  Dalla sua uscita nelle sale italiane, C’è ancora domani ha incassato quasi venti milioni di euro, una cifra che ha suscitato l’interesse anche dei maggiori distributori americani: secondo quanto riferito dalla stessa Vision Distribution, al momento sarebbero in corso diverse trattative per fare arrivare il film anche nelle sale cinematografiche degli Stati Uniti.

Articoli Suggeriti
Lo sbilico: uno scrittore contro la sua stessa mente

Un quarantenne racconta la sua quotidianità vissuta con un disturbo psichiatrico e il risultato è un libro doloroso e potente: ne abbiamo parlato l'autore, Alcide Pierantozzi.

Anche Wes Anderson vuole mangiare i ricchi

Dopo la prima al Festival di Cannes, abbiamo incontrato il regista a Milano per parlare con lui del suo nuovo film, La trama fenicia, appena uscito nelle sale italiane.

Leggi anche ↓
Lo sbilico: uno scrittore contro la sua stessa mente

Un quarantenne racconta la sua quotidianità vissuta con un disturbo psichiatrico e il risultato è un libro doloroso e potente: ne abbiamo parlato l'autore, Alcide Pierantozzi.

Anche Wes Anderson vuole mangiare i ricchi

Dopo la prima al Festival di Cannes, abbiamo incontrato il regista a Milano per parlare con lui del suo nuovo film, La trama fenicia, appena uscito nelle sale italiane.

La serie di Harry Potter ha trovato i nuovi Harry, Hermione e Ron

Dominic McLaughlin, Arabella Stanton e Alastair Stout sono stati scelti tra gli oltre 30 mila ragazzini che hanno partecipato al casting negli scorsi mesi.

La Palma d’oro vinta da Jafar Panahi sta facendo litigare la Francia e l’Iran

La Repubblica islamica non ha gradito un commento sul film fatto dal ministro degli Esteri francese: ne è nata una crisi diplomatica.

Nouvelle Vague, il film di Richard Linklater su Godard, verrà distribuito da Netflix

È stato presentato in concorso all'ultimo Festival di Cannes, dove ha suscitato l'entusiasmo anche di Quentin Tarantino.

Il viaggio di Chiara Barzini nei sogni prosciugati dell’impero americano

Il libro L'ultima acqua è un road trip nella California senza più acqua, ma anche nelle illusioni di prosperità finite. Forse per sempre.